-
Lo sport unisce persone di diverse età, abbattendo barriere e creando legami spontanei e cordiali.
-
Lo sport insegna valori come impegno e disciplina, influenzando il modo di affrontare la vita.
-
L’esperienza sportiva può aiutare a superare sfide personali e ad affrontare la vita con determinazione.
“Sei giovane, fai bene a fare sport. Non c’è niente di meglio, continua così.”
Quel che mi fa sorridere è che queste parole le ha pronunciate un signore sulla sessantina in sella alla sua bici da corsa. Giovani o meno giovani, ciascuno spinto da l’una o l’altra motivazione, stavamo condividendo quel momento di pausa prima di rimetterci a pedalare ognuno verso la propria meta.
Un incontro per nulla degno di nota, che però mi ha dato molto su cui riflettere.
L’abito non fa il monaco ma crea la circostanza
In vesti sportive quanto è più semplice attaccare bottone anche con perfetti sconosciuti? Come se si fosse più disinibiti e ci fossero meno barriere che ci separano. Le persone sono più cordiali e ben disposte nei confronti altrui. L’età diventa relativa, la timidezza sparisce così come la paura del pregiudizio.
La verità è che lo sport ha il potere di appianare le differenze avvicinandoci gli uni agli altri. Di fronte alla fatica siamo tutti uguali.
Questo accadrebbe in un mondo ideale, privo di influenze esterne. Ci sono problemi più grandi di noi che prendono il sopravvento sui singoli individui e a cui noi non possiamo tenere testa. Capita che la società, la cultura, la politica vi si insinuino e facciano una violenta irruzione di campo andando a dividere gli individui mettendoli gli uni contro gli altri, non con uno spirito di sana competizione.
Una scuola di vita
Lo sport è una scuola senza banchi né lavagne ma con tante lezioni da insegnarci. Quel che impariamo ci servirà anche quando svestiremo i panni di atleti e saremo semplicemente noi stessi. Fatti propri certi valori verrà spontaneo applicarli nella quotidianità. Faranno parte di noi e del nostro essere.
Uno sportivo lo riconosci dal modo in cui affronta la vita e quel che gli capita mentre la sta vivendo. Uno sportivo sa che significato hanno le parole impegno, costanza, disciplina. A ciascuna di queste attribuisce un preciso valore. Sa che un obiettivo va perseguito con sacrifici e sudore. Niente gli è dovuto né regalato. Potrà sperare di raccogliere solo i frutti del suo duro lavoro, frutti nati dai semi che lui stesso avrà seminato nel corso dei giorni, delle settimane e dei mesi.
Lo sport ti insegna a reagire. Da giovane ti forma il carattere e da adulto ti offre gli strumenti per cavartela in un mondo in cui non sempre è facile vivere, e a volte bisogna puntare a sopravvivere.
Quando lo sport ti salva la vita
Lo sport è la metafora della vita. Per quanto banale questa frase è sempre dannatamente attuale. A ricordarmelo è stato Fabio, un mio caro amico ciclista che esattamente un anno fa è stato coinvolto in un violentissimo incidente. Fabio ha lottato tra la vita e la morte, e una volta fuori pericolo, quando i dottori gli hanno prospettato una vita in carrozzina, Fabio si è rimboccato le maniche. Mi ha raccontato di come abbia lavorato sodo e di come abbia dovuto affrontare le giornate no. Giorno dopo giorno, si è dedicato anima e corpo alla riabilitazione.
Stava ragionando con la testa dell’atleta, che pur di raggiungere il traguardo, di qualsiasi natura esso sia, è disposto a dare tutto sé stesso mettendosi in gioco al 100%. Fabio mi ha dimostrato come il suo trascorso sportivo gli abbia letteralmente salvato la vita.
Dopo un anno dall’incidente non solo ho rivisto Fabio ma l’ho rivisto in sella ad una bici. Non un punto di arrivo ma un punto di partenza per il mio amico, campione regionale 2021 della categoria master, che sono certa continuerà il suo percorso di rinascita con l’obiettivo di andarsi a riconquistare quella maglia.