SHOKZ Openrun: la recensione

Qualche tempo fa avevo avuto modo di provare le SHOKZ Openrun Pro, il modello di punta del brand che produce le cuffie a conduzione ossea (qui trovi la recensione) e il risultato era stato ottimo. Ma esiste anche un modello più economico che mantiene pressoché invariate le caratteristiche di comodità e sicurezza: le SHOKZ Openrun.

Diversamente da quanto accade per altri prodotti, le Openrun non sono una scelta “di ripiego” rispetto al modello di punta, semplicemente hanno caratteristiche diverse che le posizionano come un’alternativa – semplicemente – diversa.

Le ho usate per tutta la scorsa estate, grazie anche alle caratteristiche di resistenza all’acqua IP67 (Waterproof), in condizioni meteo, climatiche, ambientali e “di sudore” estreme e il risultato è stato davvero notevole: sono le compagne perfette per qualunque sport outdoor.

Grazie alla tecnologia a conduzione ossea (qui ti spiego come funziona), le SHOKZ Openrun sono perfette quando ci si allena in qualunque contesto, come la strada, in cui sia indispensabile non perdere mai il contatto con l’ambiente circostante.
E, grazie alle 8 ore di durata della batteria, ti accompagnano ovunque, anche nelle lunghe (e a volte noiose) pedalate in cui devi macinare tanti chilometri. Batteria che, aspetto molto importante, si ricarica completamente in un’ora e mezza ma, soprattutto, dopo 10 minuti di alimentazione ti assicura comunque un’ora e mezza di uso. Molto utile se, come me, non ricordi sempre di ricaricare ogni singolo dispositivo elettronico.

E la qualità audio?

Le Openrun usano una tecnologia a conduzione ossea precedente rispetto alle sorelle Openrun Pro. Probabilmente è percepibile solo prestando estrema attenzione alla separazione tra le diverse frequenze ma, quando sei in strada nell’”utilizzo reale”, non te ne rendi assolutamente conto.

La musica diventa infatti una piacevole colonna sonora alla realtà che ti circonda e alla quale rimani sempre connesso strettamente. Senti le auto arrivare, le bici, pure gli uccellini che cantano e la principale sensazione è di essere sempre presente e consapevole di quello che ti succede attorno. Personalmente non riesco nemmeno più a immaginare di correre o pedalare con le orecchie “tappate”.

Dal punto di vista dell’audio “puro”, anche in questo caso, sono paragonabili a delle cuffie tradizionali di fascia media – un grande risultato considerando la differente tecnologia e i benefici che porta – e vanno benissimo sia per ascoltare musica che farsi accompagnare da un podcast.

Proprio nei podcast, per le loro caratteristiche sonore, praticamente non si sente alcuna differenza rispetto all’utilizzo di una cuffia tradizionale. Molto bene.

In definitiva

Grazie al materiale morbido e confortevole, alla resistenza al sudore e all’acqua, alla tecnologia a conduzione ossea e alla sicurezza che garantisce, le SHOKZ Openrun sono le compagne perfette per ogni allenamento dall’aria aperta.
E con il prezzo di listino di 139,95 euro, le Openrun hanno pure un ottimo rapporto qualità/prezzo.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.