Ti è mai capitato di sentire la tua voce registrata e pensare, tra te e te, “ma davvero ho questa voce? io non mi ci riconosco!”? Credo ci siamo passati tutti e, mi spiace deluderti, quella voce registrata è ciò che sentono le altre persone uscire dalle tue corde vocali. È strano, ma è anche verissimo.
La spiegazione è molto semplice: noi non sentiamo la nostra voce solamente con le orecchie ma anche con le ossa del cranio.
Perché parto così da lontano? Perché, dopo che abbiamo testato le cuffie SHOKZ OPENRUN PRO mi avete chiesto come funzioni la conduzione ossea e perché sia così consigliata quando facciamo sport.

Come funziona la conduzione ossea?
Bisogna fare un piccolo passo indietro e tornare alle scuole elementari o medie – non voglio infatti avventurarmi in spiegazioni eccessivamente approfondite o noiose – per cercare di ricordare come funziona l’udito; troppo spesso, infatti, associamo il concetto di udito al timpano che, invece, è solo una parte dell’orecchio.
Andiamo ai fondamentali e vediamo subito che l’orecchio è composto da tre parti: orecchio esterno, medio e interno.
L’orecchio esterno si occupa di amplificare il suono e, con il timpano, mettere in movimento martello, incudine e staffa, tre ossicini che si trovano nell’orecchio medio e vibrano. Proprio la vibrazione della staffa si propaga verso l’orecchio interno dove il suono viene percepito dal cervello. Semplificando, quando sentiamo dalle orecchie un suono il processo si divide in tre fasi: amplificazione, vibrazione, percezione.
Quando, invece, la vibrazione arriva all’orecchio interno dalle ossa del cranio – anziché dall’orecchio medio – si parla di conduzione ossea.
Qual è la differenza fondamentale? Quando il suono arriva per conduzione ossea, alcune frequenze sonore vengono “tagliate” perché si disperdono nella vibrazione e quindi sentiamo un suono differente rispetto a quanto percepiamo attraverso l’orecchio. Ed ecco perché “sentiamo” la nostra voce diversa quando è registrata e passa solo dall’orecchio. Allo stesso modo questo ti fa capire quanto sia importante avere delle cuffie a conduzione ossea di qualità e che permettano così di avere un’esperienza sonora di alto livello.
Come le cuffie SHOKZ, appunto.
Perché sono consigliate le cuffie a conduzione ossea per chi fa sport?
Proprio per questa particolare modalità di propagazione del suono verso l’orecchio interno, le cuffie cuffie a conduzione ossea lasciano il canale uditivo completamente libero, permettendoci così di sentire i suoni che arrivano dall’ambiente. È un po’ come avere un mixer che ci fa sentire sia l’audio dalle cuffie sia i suoi della strada, aumentando quindi la nostra sicurezza.
Insomma, la soluzione perfetta per corre, pedala o comunque pratica sport all’aperto.
Acquistate immediatamente ,non le pro il modello più basso , grazie del consiglio