Firenze Marathon, quindici giorni dallo start!

Domenica 28 Novembre si correrà la Firenze Marathon, uno degli appuntamenti podistici più importanti del panorama nazionale, a cui parteciperà il Team selezionato dagli amici di Dorelan grazie alla partnership instaurata con RunLovers e con le Maratone di Firenze e Bologna. Quella di Firenze è una delle maratone italiane che si possono fregiare del titolo GOLD, cioè in grado di portare al traguardo i primi tre atleti con una media inferiore alle 2h15’00” e oltre cinquemila atleti in classifica. Inoltre – ma questo può ben immaginarlo chiunque abbia visitato almeno una volta la città dei Medici – è una delle gare con il percorso più bello dal punto di vista di ciò che offre agli occhi di chi la corre.
Cosa significa organizzare una gara così importante e dalle aspettative così alte? Lo abbiamo chiesto a Diego Petrini, Project Manager di Firenze Marathon.

Da quanto tempo ti occupi dell’organizzazione di eventi per Firenze Marathon e per la maratona della vostra città?
Il mio impegno/collaborazione con la Firenze Marathon nasce circa 10 anni fa. Venivo da altre esperienze del settore sport marketing ed organizzazione eventi, ma tornare e lavorare nella città in cui sono nato e cresciuto è stato fantastico!

Come si organizza un evento così importante come la Maratona di Firenze?
Beh, praticamente non si smette mai di preparare la Firenze Marathon, ci lavoriamo tutto l’anno! Si parte già con promozioni specifiche subito dopo la fine dell’evento, a Dicembre, molto vantaggiose economicamente (seguiteci sui ns canali social – Facebook e Instagram – per essere informati e non perdere l’occasione!). Poi parte tutto il lavoro di promozione sia a livello nazionale che all’estero: il nostro obbiettivo è quello di diventare sempre più internazionali! Ovviamente non possiamo scordare il lavoro di ricerca sponsor, senza i quali non potremmo creare un evento così importante. Infine, tutto il lavoro con gli uffici comunali che ci supportano nell’organizzazione di ogni singola sfaccettatura, dalla mobilità (ricordiamoci che dobbiamo sempre garantire spostamenti in città anche a coloro che non sono interessati alla maratona), al suolo pubblico, al rapporto con PM ed uffici di segreteria sindaco ed assessorato allo sport, prefettura, vigili del fuoco, sanitario ecc.

Nel corso degli anni avete avuto dei momenti in cui, più di altre volte, hai pensato di essere troppo sotto stress? E altri che invece ti hanno fatto pensare “dopotutto ne vale comunque la pena”?
Lo ammetto: da quando lavoro per la maratona di Firenze qualche capello bianco in più è comparso, ma do la colpa all’età che avanza! Scherzi a parte, credo sia insito nella parola “evento” che qualcosa non previsto possa accadere.
Ricord, ad esempio, la fuga di gas nel 2019: al quarantesimo chilometro abbiamo dovuto creare una deviazione che ha tolto i metri per rendere ufficiale il risultato, ma abbiamo comunque portato all’arrivo novemila runner che altrimenti si sarebbero sparsi nella città senza sapere dove andare, con ovvie problematiche sull’ordine pubblico. Ma in fondo è anche questo il bello del nostro lavoro: saper gestire, con freddezza e tempestività, situazioni impreviste, grazie ad una grande lavoro di squadra.
Un mio caro professore universitario mi disse: diventerai un buon organizzatore quando, durante l’evento, ti permetterai di leggere il giornale sorseggiando un buon caffè, poiché il lavoro lo avrai già svolto precedentemente. Ora, al caffè ci sono arrivato… spero che arrivi presto il giornale!

Dorelan è ormai uno sponsor storico di Firenze Marathon. Come è nata la vostra partnership e che cosa vi permette di andare avanti da anni?
Sponsor storico e molto importante! Credo che ormai non solo il mondo podistico, ma in generale gli atleti del mondo endurance, conoscano bene il marchio Dorelan, presente appunto in varie discipline, dal running al ciclismo, triathlon ecc. Il riposo è una componente fondamentale degli allenamenti e con il Dorelan ReActive possiamo dire con certezza che si riposa bene, siamo molto contenti che siano al nostro fianco. È un rapporto ormai consolidato da oltre un quinquennio, mettendoci dentro anche la pausa del 2020, anno terribile per tutti e ovviamente anche per noi organizzatori sportivi.Gli amici di Dorelan, anche in quell’occasione, ci hanno supportato, rimanendoci vicino in eventi virtuali.
E poi, ma tienitelo per te, i manager del gruppo mi hanno confessato che siamo stati uno degli eventi, in cui, durante gli expo di questi anni, molti atleti si sono interessati e hanno finito poi per acquistare i materassi, segno che la partnership è fondata su una collaborazione vera e onesta.

Quest’anno l’edizione della Maratona seguirà ovviamente le norme FIDAL stilate per contrastare la pandemia, per cui ci saranno alcune limitazioni e piccoli obblighi, come l’utilizzo della mascherina nel primo tratto di gara. Come sarà organizzata Firenze per i ristori ai runner e per le operazioni pre e post gara?
Ci atteniamo rigorosamente alle norme emanate dal Ministero della Sanità e riprese dalle linee guida FIDAL: richiediamo a tutti i partecipanti, ai volontari e allo staff, il possesso del green pass. L’accesso ai punti di distribuzione pacchi gara, deposito borse e griglie sarà possibile utilizzando la mascherina, che dovrà anche essere tenuta nei primi 500 metri circa dopo la partenza. I ristori saranno rigorosamente monodose e ovviamente i nostri volontari utilizzeranno tutti mascherina e guanti, che verranno sostituiti a intervalli regolari. Non abbiamo lasciato niente al caso, vogliamo che il nostro evento sia una festa e che sia possibile per tutti sentirsi sicuri e coccolati. La Firenze Marathon vuole e deve essere una giornata felice per chi partecipa attivamente correndo e per la città intera.

Questa è una domanda da nerd e collezionista accanito, come sono molti runner in queste occasioni: com’è la medaglia di quest’anno?
Bellissima ovviamente! Scherzi a parte, quest’anno abbiamo voluto celebrare i quattro quartieri della città, sia quelli che vengono attraversati dalla Maratona che quelli fondamentali che vengono vissuti durante l’evento, come Santa Maria Novella in cui abbiamo predisposto il deposito delle borse. La presenteremo a breve, con una diretta on line sui nostri social, stay tuned!

Le iscrizioni per la Firenze Marathon sono ancora aperte e si possono fare sul sito di enternow qui. Noi ci saremo e siamo pronti per divertirci e far festa. Ci vediamo lì?

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.