Zwift è un’app già molto nota tra ciclisti e triatleti perché permette di rompere la monotonia degli allenamenti indoor. Grazie infatti a un ambiente “virtuale” verrai catapultato in un mondo fantastico in cui correre da solo, in compagnia o anche misurarti in gare con altri runner. Già da tempo gli sviluppatori avevano implementato la corsa come attività ma c’era un grosso limite: bisognava avere un tapis roulant Bluetooth compatibile con l’applicazione.
Da qualche tempo il problema però è stato bypassato da un’idea tanto semplice quanto geniale. Gli sportwatch Garmin hanno un sensore di movimento e di cadenza e dispongono di una connessione Bluetooth quindi perché non collegarli all’applicazione per poter correre su Zwift anche senza un treadmill compatibile?
L’attività “Virtual Run”
Detto fatto! Ed ecco comparire su Forerunner 245, 745, 945, Fenix 6 ed Enduro (sono inoltre supportati anche MARQ e tactix Delta) la funzione “Virtual Run” che permette allo sportwatch del brand statunitense di collegarsi a Zwift direttamente. In questo modo i sensori del dispositivo si collegheranno a Zwift permettendoci di correre nel mondo virtuale, senza passare noiosi allenamenti a fissare un muro o a guardare la tv.
Come funziona “Virtual Run”
L’utilizzo e l’installazione sono davvero molto semplici e si sviluppano in pochissimi passi:
- Verifica di avere l’ultima versione del firmware installata sul tuo Garmin;
- Entra nelle attività e, se non è già presente, installa la funzione Virtual Run;
- Quando fai partire l’attività la prima volta ti chiederà di far partire Zwift nel tuo computer, tablet o smartphone (chiaramente devi avere un account a pagamento, ma esiste il periodo di prova gratuita);
- Lo sportwatch si collega a Zwift e potrai selezionarlo come sensore di movimento, cadenza e rilevamento cardio;
- Inizi a correre e ti godi i mondi virtuali e le sfide con gli altri runner.
Qui c’è il video che ti spiega passo-passo come fare.
Chiaramente il sensore di movimento dello sportwatch non ti darà una velocità/passo precisa al metro: essendo posizionato sul polso non può fisicamente fornire un dato precisissimo ma sarà più che sufficiente per farti divertire e rompere l’inevitabile monotonia degli allenamenti indoor.
Se invece vuoi una misurazione precisa, basta utilizzare il Garmin Running Dynamic Pod oppure una fascia come la HRM-Pro o la HRM-Run.
Un paio di consigli pratici
Usare la connessione tra i dispositivi Garmin e Zwift non permette solo di rompere la monotonia ma aggiunge anche la possibilità di avere le stesse funzionalità che usi outdoor (come i programmi di allenamento Garmin Coach) anche durante le sessioni indoor.
Ma puoi usare un tapis roulant Bluetooth connesso al tuo Garmin? Sì, basta aggiungerlo come accessorio e collegarlo allo sportwatch. In questo caso il dispositivo registrerà il passo che imposti sul tuo tapis, escludendo i sensori di movimento.
Sì, hai capito bene: sto dicendo che basta collegare il tapis al Garmin e poi il Garmin a Zwift. E no, non è la fiera dell’est! È una “catena” molto comoda per poter registrare tutti i dati nel modo più preciso possibile, usando al meglio le opportunità che ti dà lo sportwatch Garmin e l’app Zwift.
Un ultimo consiglio: quando fai l’associazione con Zwift, disabilita la connessione Bluetooth del telefono (altrimenti l’orologio tende a rimanere collegato lì) e il pairing sarà praticamente istantaneo.
Ci vediamo a Watopia!!!