Perché non riesci a correre più veloce? (e come risolvere)

La velocità è uno scoglio per molti runner. Soprattutto a quelli che non si accontentano solo di correre ma vogliono farlo più velocemente. Ecco le soluzioni.

Questa è una domanda che affligge moltissimi runner, sia che vadano a 7’/Km che a 4’/Km perché, nei momenti di crisi siamo tutti uguali, anche se – se sei un principiante – ti verrebbe di mandare “a remare” quelli che vanno forte ai tuoi occhi e, nonostante questo, si lamentano.

Infatti è normale che chiunque corra, voglia anche correre sempre più forte. Se ci pensi non c’è nulla di più umano che tendere sempre più verso un miglioramento, un’evoluzione, che ci permetta di superare il limite che vediamo davanti a noi. Quindi massimo rispetto per tutti.

Chiaramente, i motivi per cui non riesci a correre più veloce possono essere di diverso genere: fisico, mentale, tecnico o legato a una routine di allenamento sbagliata e – per ovvi motivi – la soluzione di questi problemi può essere molto diversa. Quindi, cerchiamo di individuare le cause per poter arrivare alle risposte corrette.

Io corro tanto ma non riesco ad andare veloce

Questo è uno dei problemi che riscontrano molti principianti o chi non si allena in modo bilanciato. Infatti, quando ci si allena soprattutto sulla resistenza, si crede che la velocità arrivi da sé.

Purtroppo però i “lunghi” non bastano per andare veloci: occorre infatti allenare anche la potenza muscolare e – nella fattispecie – la capacità delle nostre fibre muscolari a contrazioni più veloci. E come si fa? Semplice, facendo allenamenti di qualità come: ripetute, fartlek, allunghi, progressivi. Questi, ovviamente, hanno scopi diversi ma un effetto comune: farti andare più forte.

Io accelero ma mi manca subito il fiato

Qui, purtroppo, i motivi possono essere molteplici: mancanza di potenza muscolare, poco allenamento, alimentazione errata ma quello più comune è una sbagliata postura che non permette al diaframma di lavorare correttamente.

Per risolvere questo problema basta dedicare 7 minuti al giorno alla core stability. Infatti, potenziando i muscoli del busto, otterremo una posizione più efficiente che ci permetterà di respirare correttamente e con la giusta efficienza.

Provo ad andare veloce, allungo il passo ma faccio una fatica terribile

Ti stavo aspettando proprio su questo, perché è uno degli errori più comuni per chi corre. Ed è un errore grave ma che si risolve facilmente. Infatti, quando “allunghiamo” la falcata, il piede atterra davanti al nostro baricentro funzionando da freno anziché da leva per spingerci più velocemente in avanti.

Per risolvere bisogna concentrarsi sulla frequenza anziché sulla lunghezza del passo (e qui trovi come fare). In questo modo la nostra corsa diventerà più efficiente e tutte le nostre energie saranno concentrate sul correre più veloce anziché sprecate per “scavalcare” l’ostacolo del nostro piede appoggiato di tallone troppo in avanti.

In generale è molto importante che – per la velocità – il nostro corpo abbia la postura corretta. Ed ecco qui come risolvere tutti i problemi di postura (è molto più facile di quanto immagini, credimi).

Niente, proprio non riesco a correre più veloce

A volte capita che, mentalmente, ci si configuri lo scenario nel quale noi non riusciremo mai ad andare più veloci. Certo, se corri una maratona a 3’30″/Km può darsi che tu abbia raggiunto un punto in cui non riesci ad andare più veloce più per un limite fisiologico che mentale, però bisogna sempre, sempre, sempre, tenere a mente (ho già detto “sempre”?) che è più difficile costruire la velocità anziché la resistenza.

Innanzitutto per la diversità e complessità degli allenamenti e poi perché molto spesso si esce a correre semplicemente per correre anziché con un programma specifico.

In questi casi, per convincersi che possiamo andare “di più”, conviene abbandonare per un po’ il programma per gare lunghe e dedicarci alla preparazione di una 5K o 10K in modo da concentrare l’allenamento proprio sui lavori di qualità votati ad andare più veloce.

La velocità in tre parole

Allenamento, alimentazione, postura. Se sei costante, ti alleni nella maniera corretta e riposi adeguatamente; se mangi nella maniera corretta; se curi la tecnica e la postura; riuscirai sicuramente ad andare più veloce.

Puoi star sicuro.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

12 COMMENTS

  1. Il cronometro segna sempre fra i 7′ e i 7’30″…
    Ora non ho più scuse, se voglio fargli segnare tempi migliori le soluzioni le ho appena trovate!
    Complimenti, articolo davvero utile!

  2. E poi ci sono quelle cose “strane”… Tipo che seguo più o meno la tua tabella per principianti per andare più forte, ma modificata su 4 uscite alla settimana, e vedo che nelle prime tre settimane miglioro, e poi tra la quarta e la quinta mi stabilizzo e poi “decado”: esco per un’uscita veloce e non mi muovo, con una fatica che mi pare d’avere uno zaino in spalla. Allora penso sia superallenamento (in due settimane non son stato fermo un giorno, tra corsa, core, hict, arrampicata) e mi prendo due giorni di riposo, poi una corsetta e vedo che vado meglio, poi due giorni di arrampicata, e poi un’altra corsetta: oggi esco per fare 8 chilometri con 10 allunghi da 40 secondi, e mi sento imballato all’inizio. Però negli allunghi spingo, e dopo gli allunghi non posso credere all’orologio: rimango fisso a un’andatura che fino a una settimana fa mi sognavo. Così mi miglioro sui 10k (di quasi due minuti) e sui 12 (di tre minuti). In tutto questo mi chiedo: perché??? Però dai, non mi lamento. :) E ringrazio te Runlovers per la passione che trasmettete e per tutti i consigli che dispensate!!! Ciao!

    • La risposta (purtroppo) è una sola: non eccedere con l’allenamento e dà al tuo corpo il tempo per recuperare. ;)

  3. io arrivo a 5′ 30″ … piu di quello non c’è verso. :(
    c’è da dire che non sono un amante delle ripetute :D

  4. Salve
    Sono un corridore da torta ho fatto fino a novembre la mia 3 maratona, adesso cambiando lavoro non mi alleno come prima ed ho perso il mio entusiasmo. Non andavo fortissimo facevo 4.30 al km ma ero soddisfatto adesso che ho fatto una gara da 10 K e non mi sono allenato sono tutto rotto è come se dovessi ricominciare infatti ho fatto 49 minuti in 10 K. Uno schifo.
    Come posso fare per riprendere la voglia di correre e rimettermi in forma velocemente?
    Devo fare potenziamento prima ?
    Grazie Luky

    • Come puoi fare? Rileggiti il 5° rigo del tuo post, non è uno schifo, 49′ sui 10 km una marea di gente se li sogna…se ti piace correre non c’è nulla da ri-insegnare, ricomincia e basta. Vai.

  5. Il mio problema sono i turni di lavoro faccio orari da suicidio e mi accorgo che mi manca proprio di riposare. Sto pure io sui 5.30 e non riesco a migliorare sulle lunghe anche in considerazione del fatto che abito e quindi corro in collina con tante salite, ma ripensando bene ai tuoi consigli Sandro mi sa che riproverò ad accelerare sulle brevi distanze. Grazie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.