Quando si vuole raggiungere una meta è necessario conoscere (anche solo in modo generico) il percorso che dovremo fare. Per evitare di vagare inutilmente, sprecando così energie importanti. In altri casi è indispensabile avere un GPS per non perdersi tra tutte le strade che incontreremo.
Nella corsa funziona circa alla stessa maniera. Se vuoi raggiungere un risultato è indispensabile sapere quale percorso di allenamento seguire, avere delle indicazioni o – chiamandole con il loro nome – delle tabelle.
Ecco qui allora un po’ di tabelle che ti aiuteranno a raggiungere il tuo risultato, qualunque risultato: da passare dal divano a 10 Km fino a concludere la tua prima maratona. Nello stesso modo puoi seguire le tabelle per migliorarti sui 10 Km, fare le ripetute che più ti si addicono, aumentare la velocità o combattere la fatica. Insomma, c’è un menu per tutti: basta sedersi a tavola e servirsi! ;)
1. Programma facile-facile per chi vuole iniziare
Ormai affettuosamente chiamato “il programma Homer Simpson”, dall’immagine che accompagna l’articolo, ti accompagna dal divano fino ai tuoi primi 10 Km. Con calma, pazienza e permettendoti di adattare il tuo corpo alla corsa.
2. Programma di allenamento per migliorare nei 10 Km
Quando hai raggiunto i 10 Km puoi decidere se migliorarti nei tempi o nelle distanze. Se la tua scelta ricade nel primo caso, questo è il programma che fa per te.
3. La tua prima mezza maratona in 12 settimane
Se invece vuoi arrivare in fretta alla tua prima mezza maratona, basta solo un po’ di forza di volontà e la scheda che trovi nel link qui sopra. ;)
4. Programma per correre la tua prima maratona in 30 settimane
Per chiudere le tabelle di allenamento dedicate alle gare, ecco quella dedicata alla maratona. Non è dedicata a chiuderla con un tempo specifico ma solamente a concluderla senza soffrire troppo. E poi 30 settimane per 42 Km sono davvero poche.
I programmi specifici
1. Come allenarsi con poco tempo a disposizione
Le tabelle di allenamento per correre anche quando hai pochissimo tempo a disposizione sono estremamente utili per chi ha una vita frenetica, mille impegni ma vuole continuare a correre e a tenersi in forma lo stesso.
2. Principianti: l’allenamento per aumentare la velocità
Voler correre più velocemente è il sogno di tutti ma chi ha appena iniziato a correre non sempre sa che routine di allenamento mettere in pratica per aumentare proprio la velocità. Ecco quindi la tipologia di allenamento dedicata ai principianti che vogliono aumentare le loro prestazioni.
3. A ciascuno le sue ripetute
Ne hai sentito parlare tantissimo ma le ripetute sono diverse tra loro e ciascuna ha uno scopo ben preciso. Nella sezione qui sopra troverai alcune indicazioni su come fare le ripetute e – soprattutto – quali siano quelle più adatte a te.
4. Allenarsi per fare meno fatica
Esistono degli allenamenti che ti permettono di gestire meglio la fatica, contrastarla e quindi goderti di più la tua corsa. E qui trovi il programma per abbattere la stanchezza e tenere soltanto la parte divertente! ;)
Con tutti questi programmi c’è da correre per anni interi, devi solo scegliere quello più adatto ai tuoi obiettivi e iniziare a correre.
Buon divertimento!