Una Milano da correre: le running crew milanesi

Non chiamatela semplicemente running community. È qualcosa di più profondo con uno scopo che va oltre alla semplice attività fisica.


  • Un gruppo di amici forma una nuova running crew a Milano, educando a una corsa alternativa e inclusiva.
  • Coffee Run Club: eventi di corsa con degustazione del caffè; Sonic Step Society: run settimanale spontanea.
  • Mental Athletic: nuovo media per diffondere la cultura del running, guidando nuovi runner in un percorso alternativo.

 

Nel 1991 Gino Paoli cantava di quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo. Probabilmente se la canzone fosse stata scritta ai nostri giorni Paoli canterebbe di un gruppo un po’ più numeroso di amici, senza un vero e proprio luogo di ritrovo fisico, mossi dall’intento di dare il proprio contributo a un mondo in particolare, quello del running, senza la presunzione di cambiarlo, ma con la determinazione di arricchirlo e impreziosirlo con la loro visione.

A Milano è nata una nuova running crew. Questa non vuole essere l’ennesima community di runner presente sul territorio meneghino. Lo scopo è di educare a una diversa tipologia di corsa a cui va data una più ampia interpretazione che si distacca dalla ricerca della performance.

Gettare le basi

L’idea è venuta a un gruppo di amici formatosi grazie a diverse tipologie di connessioni: lavorative, interessi in comune legati al mondo della musica, del food e del fashion oltre che a un background culturale comune di appartenenza. Con delle storie e un vissuto seppur diverso altresì simile questi ragazzi hanno trovato nella corsa il minimo comune denominatore, rendendosi conto di avere un ulteriore punto in comune: la stessa vision legata a questo sport.

Se ciò che li ha fatti incontrare e conoscere è stata la passione per i concerti, il writing, il freestyle, lo street style e tutto quel filone che rientra nel fenomeno della controcultura, l’elemento che agisce da collante per il gruppo è proprio la passione per la corsa. Nella corsa hanno trovato un nuovo momento di socialità, un nuovo e diverso motivo di aggregazione. La loro speranza è quella di richiamare e connettere persone affini a loro che vorrebbero trovare un nuovo spazio d’espressione attraverso la corsa.

Coffee Run Club

L’ambizione è quella di sviluppare un movimento alternativo al running inteso nell’accezione tradizionale del termine, attraverso una nuova tipologia di eventi, alternativi e accattivanti. Portare una ventata di innovazione in un mondo che ormai si sta accontentando di continuare ad esistere così com’è sempre stato. Da qui l’idea di istituire una run mensile, la Coffee Run. Un percorso sempre nuovo, sempre diverso, alla scoperta dei quartieri meno conosciuti e blasonati di Milano. Si corre con un easy pace da consentire a tutti di godersi l’esperienza e di scambiare quattro chiacchiere in movimento. Al termine della run, ad attendere i partecipanti, una coffee experience in un locale specializzato scelto ad hoc per l’occasione. 

Un duplice momento di aggregazione legato alla condivisione della corsa e alla degustazione del caffè. La mission di educare alla corsa viene affiancata a quella di educare a bere il caffè, antica bevanda nobile ricca di proprietà di interesse per i runner. L’incontro di due momenti conviviali come lo sono la corsa e il caffè dà vita a una nuova experience in cui un mondo coinvolge e si fonde con l’altro.

Nulla viene improvvisato. Tutto va pianificato e organizzato. Dal percorso running a quello legato ai sapori e profumi del caffè da degustare.

Same place. Same Day. Same date.

Tutt’altro mood ha la SSS, Sonic Step Society, il nome con cui è stata battezzata la run del mercoledì. É il punto d’incontro a dare il nome alla run: Treesse, il negozio di sportswear. Dalla dicitura per esteso si è passati ad un acronimo che si rifà al moto ed alla corsa.

Nata per caso, senza un vero e proprio intento, semplicemente dall’abitudine e dal passaparola di qualche amico di ritrovarsi per correre insieme prima di iniziare la giornata. Un’aggregazione spontanea, con un tacito appuntamento che non cambia mai, né per luogo né per orario. Same place. Same day. Same date. recita lo slogan con cui viene comunicata la run. 

Un appuntamento settimanale aperto a tutti, anche a chi si dovesse ritrovare nella city per lavoro o in vacanza e cercasse una community con cui condividere un momento di socialità. Non è richiesto nessun livello minimo di corsa, tutti saranno i ben accetti. Il passo sarà di volta in volta calibrato in base al ritmo più lento. 

Chiunque si rechi al civico 10 di Corso Buenos Aires alle ore 7 di un qualsiasi mercoledì mattina saprà di trovare qualcuno in calzoncini, maglietta e scarpe da corsa disposto a farsi una sgambata sul Naviglio o ai piedi del Duomo.

Luoghi iconici per chi corre a Milano, che talvolta possono diventare oggetto di appropriazione com’è successo all’anello di Parco Sempione o al rettilineo che va da Milano Centrale a Repubblica in occasione di The Infamous Loop. Un format di gara a staffetta in cui l’obiettivo è quello di correre il più velocemente possibile senza però prendersi troppo sul serio. Lo spirito resta sempre e comunque quello chill. Niente a che vedere con l’aria che si respira nelle gare di atletica tradizionale. L’unica tensione ammessa è quella di battere il proprio amico per avere una birra pagata. Vuole essere un modo come un altro per ritrovarsi e divertirsi, a colpi di acido lattico e bombole d’ossigeno.

Diffondere la cultura del running

C’è ricerca, cura e attenzione per tutto ciò che gravità attorno al mondo del running. Un mondo dinamico, sempre in evoluzione e in cambiamento, rappresentazione di uno stile di vita sano. Mental Athletic si propone di essere portavoce di questo universo andando a diffondere la cultura healthy a 360°. Un contenitore di news, curiosità ed eventi, oltre che connettore tra le diverse community. Un nuovo media che mira a fare comunicazione come mai è stata fatta prima. Che il fenomeno del running sia in continua crescita ed espansione è un dato sotto gli occhi di tutti. Ma non tutti sanno come approcciare questo mondo fatto di intersuole iniettate di schiume super responsive e piastre in fibra di carbonio. Non tutti sanno come procedere per far diventare questa nuova attività parte della propria quotidianità e non solo una passione passeggera.

Coffee Run Club, Sonic Step Society e Mental Athletic vogliono guidare questi nuovi runner in un percorso alternativo che li appassioni e fidelizzi a questo sport. Queste tre realtà, pur avendo una loro indipendenza intellettuale, sono intrinsecamente connesse, si influenzano l’un l’altra esattamente come succede agli amici che stanno dietro a questi progetti che maturano e si evolvono col tempo, senza mai perdere di vista i presupposti iniziali. 

La differenza sarà fatta dalla tipologia di contenuti che verrà proposta, erede del background artistico e culturale che questo gruppo di amici porta con sé.

La contaminazione a cui stiamo assistendo sta dando origine a un filone strettamente correlato a una controcultura nel mondo del running. Lo scopo è quello di creare una grande community inclusiva che viva questo sport con spensieratezza, fuori dagli schemi tradizionali di gare e tempi da rincorrere. È apparentemente una piccola ma di fatto grande rivoluzione quella messa in atto da questi ragazzi che faranno sicuramente sempre più parlare di sé.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.