NNormal lancia No Trace Program per recuperare la tua vecchia attrezzatura da corsa

Il nuovo brand di Kilian Jornet ha la salvaguardia del pianeta nel DNA. E non lo dice solo: lo fa

NNormal, il brand fondato da Kilian Jornet dopo l’addio a Salomon, ha preso sin dall’inizio una direzione molto chiara: lunga vita alla tua attrezzatura da corsa per contenere il più possibile il suo impatto ambientale. Del resto il suo motto è “Your path, no trace”, cioè “Il tuo percorso, senza lasciare tracce”.

Coerentemente con questa filosofia di uso responsabile dei loro prodotti, NNormal ha da poco lanciato un programma di recupero e riciclo di attrezzatura da running molto interessante e utile.

No Trace Program

Ogni anno nel mondo vengono acquistate – tieniti forte – 20 miliardi di paia di scarpe. Il 90% di queste non viene riciclato né smaltito adeguatamente. Ecco spiegata con due semplici numeri la dimensione del problema.

Per dare un segnale e contenere almeno per quanto nelle sue capacità il problema, NNormal ha lanciato il programma “No Trace” di ritiro sia di scarpe (da strada e da trail) che di abbigliamento, per destinarli al riciclo.

Noi tutti amiamo le corse che abbiamo fatto con il nostro paio di scarpe preferite ma arriva il giorno in cui dobbiamo abbandonarle perché si sono consumate o rotte. NNormal promette di ritirarle e riciclare (indipendentemente dalla loro marca, il programma copre qualsiasi scarpa o capo d’abbigliamento tecnico) e dare loro una seconda vita. E non solo: ti informa anche sulla loro seconda vita, cioè si impegna a dirti cosa ne è stato e come sono state/i recuperate/i.

Come funziona

Aderire al programma è molto semplice: basta specificare quante cose vuoi restituire, di che tipo sono e poi registrarsi. Riceverai una ricevuta che ti permetterà di spedirlo ai punti raccolta o di consegnarlo personalmente presso i punti vendita convenzionati (il programma è per ora attivo in Europa e in US, con l’esclusione di alcune isole). Fine.

NNormal dichiara la sua filosofia nella sua stessa mission: “We know it’s not what we say, but what we do, that defines who we are”, cioè “Sappiamo bene che non è ciò che diciamo ma è ciò che facciamo che ci definisce”.

Vuoi scoprire che fine fanno molte scarpe buttate via? Ecco.

 

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.