-
L’acqua sola potrebbe non essere sufficiente a mantenere l’idratazione, specialmente con l’età.
-
L’acqua elettrolitica con aggiunta di minerali come sodio, potassio e magnesio può rivitalizzare le cellule e prevenire crampi.
-
La carenza di minerali può causare fame e l’uso di soluzioni elettrolitiche commerciali o fatte in casa è consigliato.
Chi beve solo acqua ha qualcosa da nascondere. Uno stato di disidratazione per esempio. Le nostre membrane cellulari non restano giovani per sempre. Con l’avanzare degli anni la loro capacità di trattenere l’acqua diminuisce. Bere molta acqua non sarà più sufficiente per mantenerci idratati. A meno che non si tratti di acqua “potenziata”.
L’acqua elettrolitica
Si tratta di acqua a cui sono stati aggiunti minerali, principalmente sodio, potassio e magnesio, in grado di trasmettere una carica elettrica una volta disciolti in acqua. Questa aiuterebbe a rivitalizzare le cellule del corpo ottimizzandone le funzioni.
Inoltre gli elettroliti supportano la corretta funzione muscolare ritardandone l’affaticamento e prevenendo l’insorgere degli odiosi crampi.
Attraverso l’attività fisica, più precisamente con il sudore, espelliamo non solo acqua ma anche una parte di questi elettroliti, come sodio e potassio. Reintegrare i liquidi quindi è doppiamente importante ma va fatto nel modo giusto.
Gli elettroliti vengono normalmente impiegati dal nostro corpo anche per altre funzioni, come elaborare alcune delle sostanze ingerite, per esempio zucchero o alcol, durante la gravidanza o l’allattamento, o in un particolare periodo di stress.
I segnali di sete e debolezza sono sintomi di uno stato di disidratazione già in essere. Pensare di rimediare bevendo tanta, troppa acqua potrebbe addirittura andare a peggiorare la situazione.
Disidratati e affamati
Alcuni studi hanno dimostrato che la mancanza di alcuni minerali porta ad aumentare il senso di fame. Più nello specifico si cerca di andare a colmare la carenza di sale con cibi salati come lo possono essere delle classiche patatine.
Chi fa da sé…
In commercio sono presenti moltissime soluzioni che possono fare al caso nostro. Se ne trovano in ogni formato e di ogni gusto. Puoi anche optare per soluzioni più naturali e seguire il metodo fai-da-te auto producendoti delle acque aromatizzate ricchissime di proprietà. Su Runlovers trovi tantissimi esempi tutti elencati in questo articolo scritto dalla nostra Iaia.
Per esempio la versione a base di pesca, ananas e fragole potrebbe fare proprio al tuo caso. Infatti come ci ricorda Iaia la pesca è ricca di oligoelementi tra cui proprio i nostri amici potassio e magnesio.
A dimostrazione del fatto che, alla fine dei conti, la natura ci mette già a disposizione tutto quello di cui abbiamo bisogno. Non ci resta che conoscerlo e sfruttarlo a nostro vantaggio.