-
Le differenze fisiche tra uomini e donne richiedono scarpe da running specifiche per adattarsi alle loro esigenze e prevenire lesioni.
-
Un esempio di questo approccio sono le UltraBoost Light di adidas che, per prima, ha abbandonando l’idea di scarpe unisex e ha sviluppato prodotti con caratteristiche tecniche specifiche per la donna
Partendo dall’ovvio presupposto che uomini e donne hanno le stesse potenzialità di prestazione nella corsa, ci sono delle altrettanto ovvie differenze tra i generi sul piano fisico e morfologico. In particolare per quanto riguarda la forma del piede e la lunghezza del tendine di Achille, donne e uomini sono diversi e, di conseguenza, hanno bisogno di scarpe da running diverse.
Più precisamente, il piede femminile, infatti, ha una forma più affusolata e con un arco plantare più pronunciato. Così come il tendine di Achille è leggermente più corto, soprattutto nelle donne che utilizzano frequentemente scarpe con tacchi alti.
Queste caratteristiche portano quindi alla necessità di avere scarpe da running che siano progettate espressamente per adattarsi e fornire alle donne la miglior (e più sicura) esperienza di corsa possibile.
Pare un discorso quasi scontato ma, solamente negli ultimi anni, i brand hanno iniziato a proporre scarpe che siano realizzate pensando a queste differenze tra uomo e donna. Prima di allora, le scarpe erano quelle “maschili”, solo con una numerazione più piccola.
adidas è stato un precursore nell’introdurre scarpe progettate specificamente per un genere, arrivando addirittura a proporre negli anni scorsi prodotti esclusivamente pensati per il pubblico femminile.
E ormai tutta la produzione da running del brand delle “three stripes” è pensata con questa particolare attenzione, arrivando ad abbandonare il concetto di scarpa gender neutral a favore di prodotti che siano realizzati con un occhio di riguardo alle differenze fisiche tra donna e uomo.
Entrando più nel dettaglio, questo approccio si percepisce in modo più evidente in un prodotto come UltraBoost Light (in versione da donna e da uomo) che – per sua caratteristica – si presta a un utilizzo e a un pubblico molto ampio e quindi è necessario che ogni dettaglio permetta a chi corre di avere un prodotto che si adatti perfettamente alle sue specifiche qualità. Sia per chi corre pochi chilometri alla settimana solamente per stare in forma, fino ad arrivare a chi vuole affrontare la distanza “regina” della maratona.
Come dice adidas, Running doesn’t care what you run for, ciò che conta è che lo si possa fare con le scarpe giuste e che meglio si adattano alle nostre caratteristiche. Solo così possiamo godere appieno dell’esperienza della corsa.