Il fenomeno delle running crew

Le running crew sono il nuovo modo di socializzare, incontrare persone e fare amicizie, sfruttando la forza del gruppo. Scopri di più su queste nuove realtà che rappresentano il futuro del running.


  • Essere soli in una città sconosciuta può essere alienante, ma correre insieme crea connessioni e inclusione sociale.
  • Le running crew offrono un’opportunità di socializzare, creando un senso di appartenenza e amicizia durante la corsa.
  • Sono in espansione, diventando punti di riferimento per gli appassionati di corsa e promuovendo il futuro del running.

 

Ci sono delle situazioni in cui ci sentiamo soli. Ritrovarsi in una città che non si conosce e in cui non conosciamo nessuno per esempio. Non è scontato l’inserimento e l’integrazione in una nuova società. Ci devono essere le opportunità per poterlo fare e la volontà da parte di chi c’è già di accogliere qualcuno di nuovo. Ci deve essere la predisposizione di entrare in contatto con il diverso. Vivere momenti come questi potrebbe risultare alienante.

Come uscirne? Semplice: andando a correre!

È una formula che funziona ovunque ci troviamo, in giro per l’Italia ma anche all’estero. Darsi appuntamento in uno stesso luogo a uno stesso orario è un’opportunità per creare connessioni tra le persone. L’intento è quello di creare aggregazione prendendo come pretesto quello di andare a fare una corsetta in compagnia. Nessuna velleità riguardo velocità e ritmi da tenere. Si corre a un passo che consenta di mantenere il gruppo unito e coeso, magari al ritmo di musica diffusa da una o più casse bluetooth. Tutti sono ben accetti, indipendentemente dalle scelte personali che ci caratterizzano. Ogni giudizio viene azzerato perché la corsa appiana le differenze rendendoci tutti uguali ai suoi occhi. È questo lo spirito su cui si basano la maggior parte delle running crew emergenti in tutto il mondo. Un fenomeno in netta espansione.

Ci sono crew che hanno origine da un gruppo di amici, altre da squadre e associazioni sportive, altre ancora girano intorno a retailers e brand. L’intento di ciascuna di queste realtà è quello di creare nuove occasioni. Occasioni di incontro, confronto, scambio. Occasioni di arricchimento personale, il tutto mentre si corre.

Come un branco di animali della stessa specie si muove coeso sfruttando a proprio vantaggio la forza dal gruppo, le running crew si muovono compatte impossessandosi a qualsiasi ora del giorno e della notte delle vie e dei parchi cittadini.

È un nuovo modo di socializzare, di conoscere nuove persone e farsi nuovi amici. In fin dei conti l’uomo è un animale sociale. Ha un’innata propensione alla socialità, fatto salvo qualche rara eccezione.

Oltre ad essere un punto di riferimento sul territorio, alcune running crew si stanno prendendo a cuore tutta quella nuova schiera di appassionati che si sono avvicinati al mondo della corsa in seguito alla pandemia e sono alla ricerca di consigli e suggerimenti utili per “evolversi”.

Sono sempre più convinta che il futuro del running sia in mano a queste nuove realtà che noi di Runlovers andremo ad approfondire nei prossimi pezzi.

Photo credit Coffee Run Club

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.