Una domanda che ci viene spesso rivolta è “Posso correre con scarpe da trail sull’asfalto?”. Da oggi potremo rispondere di sì, a patto che si tratti delle Hoka Challenger 7.
La novità in casa Hoka è infatti una scarpa completamente riprogettata rispetto a quelle che l’hanno preceduta, a partire dal comparto suola (in particolare il battistrada) fino alla tomaia. Per trovare il punto di equilibrio fra grip, leggerezza, comodità e sostenibilità.

Ispirata al mondo gravel
La novità più importante è sicuramente il battistrada Abrasion, ispirato agli pneumatici delle bici da gravel: la tassellatura è infatti da 4 mm al centro e aumenta sul perimetro, in modo da garantire sempre una presa ottimale sia sull’asfalto che sui terreni fuoristrada.

L’ìntersuola è in CMEVA, un EVA evoluto, più leggero e morbido, che realizza con la soletta interna sempre in EVA un drop di 5 mm.
Una tomaia sostenibile
L’attenzione per l’impatto ambientale dei suoi prodotti è visibile nella tomaia: sia il mesh traspirante e leggero che la costituiscono che i lacci sono interamente in materiali riciclati.
Il peso infine è più contenuto che nei modelli precedenti: per il modello femminile è pari a 207 g mentre per quello maschile è di 252 g, davvero poco per una scarpa molto protettiva e indicata per superfici miste, dall’asfalto al trail.
Molto interessante anche il prezzo: quello consigliato nei negozi e nel sito Hoka è 150 euro.
