-
Il termine “jogging” è caduto in disuso perché è visto come un’attività meno seria della corsa.
-
Fare jogging è invece un’attività salutare che può essere praticata da chiunque, a prescindere dal livello di forma fisica.
-
Non c’è bisogno di vergognarsi di fare jogging, anzi, può apportare molti benefici sia fisici che mentali!
Nei parchi cittadini, al lago o al mare. Nel mio immaginario lungo le rive del lago artificiale di Central Park a New York City. Mi domando: c’è ancora qualcuno che fa jogging? Leggiamo, sentiamo parlare sempre e soltanto di corsa. Ma che fine ha fatto quello che un tempo veniva chiamato jogging?
Un termine démodé
Tecnicamente fare jogging, o footing, equivale a fare una corsa molto lenta e tranquilla. A differenza del running non serve avere una vera e propria padronanza della tecnica di esecuzione del movimento, aspetto trascurato anche dalla stragrande maggioranza dei podisti amatoriali.
L’estate è già bella che inoltrata. Per qualcuno potrebbero essere già un lontano ricordo, ma c’è ancora chi fa il count down per le attesissime ferie, durante le quali è più facile riuscire a dedicarsi del tempo. Perché quindi non sfruttare il lungo mare o quel bel sentiero di montagna per allacciarsi le scarpe e uscire a farsi una bella corsa?
Corsa o jogging, questo il dilemma
Anche il neofita molto probabilmente userà l’espressione “esco a farmi una corsa”. Più difficilmente pronuncerà le parole “esco a fare un po’ di jogging”.
Penso che la scelta di un’espressione al posto dell’altra dipenda dall’idea che si vuole dare di sé. Dire che si sta andando a correre ci presenta agli occhi dell’altro come una persona mediamente forte, comunque in grado di sostenere un determinato tipo di sforzo per un tempo variabile. Dire che si sta andando a fare jogging sminuirebbe la nostra intenzione, come se il jogging fosse un’attività meno nobile.
Forse questo termine è caduto in disuso perché tutti, in fondo, ci vogliamo sentire dei super uomini e delle super donne, mai inferiori agli altri. Quindi se tutti corrono anche noi corriamo. Anche se le uniche volte che siamo usciti a correre, volte che si contano sulle dita di una mano, lo abbiamo fatto con un paio di carri armati ai piedi.
Potrebbe anche essere che nell’immaginario comune il jogging rimandi più a un’idea di fitness, quindi, per alcuni, un concetto un po’ “meno serio”.
Due facce della stessa medaglia
Non è una parolaccia e non c’è nulla di vergognoso né disdicevole nell’uscire a fare un po’ di sano jogging. É un’attività che ci permette di fare del sano movimento fisico all’aria aperta, magari anche in compagnia. Può essere l’appuntamento che due amici si danno per chiacchierare non seduti al solito tavolino del bar. Per i più esperti può anche essere una tecnica di recupero da adottare nelle sessioni di ripetute a bassa intensità, al posto del recupero da fermo.
Non chiamatela camminata veloce né corsa lenta. Uscite e dite con orgoglio che state andando a fare jogging!