Abbigliamento da montagna SCOTT: ideale per ogni avventura

Già da tempo sono un grande sostenitore del fatto che l’abbigliamento tecnico e di qualità sia uno strumento molto importante per godersi appieno lo sport che pratichiamo. E poco importa che siamo dei professionisti o degli amatori alle prime armi, quando c’è il comfort, il divertimento arriva più velocemente.

Questa convinzione vale sicuramente per la corsa ma può essere traslata a qualunque attività, anche l’escursionismo in montagna o, per definirlo in una sola parola, hiking.

Le settimane scorse, mi sono preso qualche giorno per “perdermi” in montagna – anche se il verbo giusto sarebbe “ritrovarmi”. E ho deciso di andare in un posto che già conoscevo, disseminato di abeti, dove poter sia correre che fare lunghe escursioni della durata di un giorno con qualche migliaio di metri di dislivello.

In quest’ultimo caso, l’abbigliamento da running può adattarsi alle nostre necessità ma – per le sue caratteristiche più orientate alla performance – non è perfetto. E quindi, perché non approfittarne per testare dell’abbigliamento ‘mountainwear’ specifico e capire come si comporta e quali sono i vantaggi che dà?

In particolare, ho portato con me tre prodotti SCOTT: il Gilet Explorair Light WB, la Maglietta Dri Pocket a Maniche Corte e i Pantaloncini Explorair Light.

Quindi, scarpe da trail ai piedi e si parte.

Come vanno

Dimenticati quella sensazione di non avere tasche e di essere “mezzo nudo” per l’eccessiva leggerezza dell’abbigliamento. Nel caso del mountainwear SCOTT i pantaloncini Pantaloncini Explorair Light sono dei “cargo” di nome e di fatto.
Lunghi fin quasi al ginocchio, proteggono a dovere e hanno una capacità di carico davvero notevole. E ogni tasca è protetta e chiusa da una zip che impedisce al suo contenuto di cadere, qualunque movimento stia facendo, indipendentemente dalla posizione. Come non bastasse, i pantaloncini Explorair Light hanno una sistema di regolazione in vita che ti permette di stringerli e regolarli perfettamente.

I tessuti sono diversi da quelli da running, ovviamente. Sono sicuramente più orientati a resistenza e comfort. Morbidi, leggeri e traspiranti, ti danno una bella sensazione di protezione anche quando vai fuori traccia e, inevitabilmente, devi combattere con piante e rami per aprirti la strada.

La t-shirt Dri Pocket è realizzata con l’85% di tessuto tecnico (e di origine riciclata), mentre il 15% di cotone biologico trasmette una stupenda sensazione di morbidezza a contatto con la pelle pur mantenendo tutti i benefici di espulsione del sudore e termoregolazione di un capo specifico.

[breve inciso]
Quest’estate il meteo è stato imprevedibile e, proprio mentre ero fuori, un temporale ha abbassato la temperatura in modo considerevole. Cioè, siamo passati da 27°C alla partenza a dei poco confortevoli 13°C. E, in casi come questo, il gilet aiuta moltissimo, anche per la protezione dal vento.
[fine del breve inciso]

Tu parti convinto che il gilet non ti servirà, esattamente come le giacche antipioggia. E poi improvvisamente ringrazi gli dei dell’Olimpo che ti hanno consigliato di portarlo.

Probabilmente il gilet Explorair Light WB è il prodotto più “trasversale” dei tre. Infatti lo puoi usare anche in altri contesti, tipo corsa o ciclismo. E ciò che fa, lo fa benissimo: protegge il corpo e previene un eccessivo abbassamento della temperatura, senza però essere “invadente” come una giacca e permettendo al corpo di respirare (e traspirare) senza alcuna limitazione.

In conclusione

Ha senso che SCOTT proponga dell’abbigliamento specifico per l’escursionismo? Sì, cento volte sì, mille volte sì.
Il senso è sempre lo stesso di quando abbiamo testato l’abbigliamento da running del brand svizzero: godere al massimo dell’esperienza, divertirsi e – non ultimo – avere soddisfazione per ciò che si sta facendo.
Il tutto grazie anche a dei prodotti di qualità estremamente elevata.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.