3-2-8 il workout che spopola su TikTok

Arriva dal Regno Unito una nuova routine di allenamento che mette in palio qualcosa che nessuna vincita in denaro potrà mai eguagliare: il benessere psico-fisico.

TikTok ha dato i numeri. Nell’ultimo periodo sul social sta prendendo sempre più piede un nuovo trend di allenamento. 3-2-8 non è una combinazione di numeri che vi farà vincere la schedina del Superenalotto. La posta in palio è un’altra: un corpo più forte e al tempo stesso più flessibile.

In che modo?

L’idea è quella di scandire la settimana in diverse tipologie di allenamento. Nello specifico i numeri 3-2-8 corrispondono rispettivamente a:

  • i giorni della settimana da dedicare agli allenamenti di forza (3);
  • le sessioni di pilates (2) a corpo libero, mat work, oppure nella variante che prevede l’utilizzo delle barre, le stesse utilizzate dai ballerini per scaldarsi o allenarsi per intenderci;
  • i passi da compiere quotidianamente (8000, non solo 8).

È prevista la possibilità di invertire il numero dei giorni da dedicare agli allenamenti di forza con quelli di pilates. In base all’esperienza e agli obiettivi di ciascuno si può optare per l’una o l’altra opzione.

Uomini, vi vedo che state storcendo il naso. Abbandonate l’idea che il pilates sia uno sport da femminucce. Provare per credere. Non sottovalutate l’intensità che può insinuarsi in una lezione di 40/50’ di pilates. Ne restereste piacevolmente sorpresi, e ne uscireste con i muscoli indolenziti.

Il metodo 3-2-8 non prevede dei format di allenamento prestabiliti da seguire. La durata e la tipologia degli esercizi possono essere scelti da ciascuno in base al livello di partenza. Ciascun workout può essere sempre modificato e diversificato per non annoiare mai.

La combinazione e l’alternanza di diverse tipologie di training consente di lavorare con i vari distretti muscolari di volta in volta con stimoli diversi. Le sessioni di pilates aiutano a migliorare l’aspetto della flessibilità e della mobilità articolare. Gli allenamenti di forza, che devono prevedere un progressivo adattamento del carico, delle serie e delle ripetizioni di ciascun esercizio, possono rivelarsi un valido alleato nel miglioramento della nostra resistenza ma anche del nostro metabolismo. Dulcis in fundo anche le nostre ossa possono beneficiare degli effetti positivi di questa tipologia di allenamento, che contribuirebbe a contrastare il rischio dell’insorgere dell’osteoporosi.

Un metodo che va al di là del puro e semplice fitness. Un metodo che può essere adottato e riadattato su ogni tipologia di sportivo e non. Quindi anche da noi runner. Abbiamo affrontato proprio di recente in questo articolo quanto sia importante non solo la quantità ma anche e soprattutto la qualità di ciascun allenamento, che non dovrebbe prevedere la corsa tutti i giorni. Ricollegandoci quindi al discorso della variabilità e dell’importanza del cross training questo nuovo trend di TikTok può rivelarsi un buono spunto per ciascuno di noi. 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.