Per festeggiare la 100esima puntata di Fuorisoglia abbiamo avuto un’idea un po’ pazza: usare il numero 100 per dare 100 consigli. Non solo sulla corsa ma anche sull’alimentazione, il riposo e la vita, in generale. Sono raggruppati per temi e se non hai voglia di leggerli li puoi anche ascoltare dalla nostra stessa voce, nella puntata 100.
È un modo divertente e “a modo nostro” per ringraziare tutti quelli che ci hanno seguito dall’inizio e chi si è aggiunto lungo il cammino. Siete davvero tantissimi e, non potendo farlo personalmente, cerchiamo di ringraziarvi così. GRAZIE!
Corsa
1. Corri
2. Correre anche poco è meglio che non correre affatto
3. Fai sempre le scale
4. Ricordati gli allenamenti di qualità
5. Non desiderare le scarpe di altri, compratele
6. Ricorda che il tuo avversario sei te stesso, non gli altri
7. Corri per divertirti: se volevi vincere hai scelto lo sport sbagliato
8. Scegli sempre la strada che non conosci
9. Quando corri col buio renditi evidente
10. Quando corre in montagna lascia sempre detto a qualcuno dove sei andato a correre
11. Quando corri in montagna ogni tanto fermati a guardare il panorama
12. Lascia che siano i tuoi piedi a scegliere le tue scarpe e non i tuoi occhi
13. Non dimenticare mai che la prima cosa che va in valigia quando parti per un viaggio è la roba per correre
14. Dormi a sufficienza. un eccesso di sonno non ha mai ucciso nessuno, la mancanza sì
15. Rispetta i giorni di riposo
16. Impara a respirare bene: all’inizio ti sembrerà strano ma poi diventerà naturale e starai molto meglio.
Alimentazione
17. Bevi, anche se non hai sete
18. Adotta una dieta varia ma ogni tanto concediti qualche piacere
19. Leggi sempre gli ingredienti
20. Pensa sempre da dove viene quello che mangi
21. Mastica a lungo
22. Cucina le cose che mangi
23. Se non sai cucinare, impara
24. Non fare mai liste
25. Mangia in piatti piccoli: sarai sazio molto prima
Vita
26. Ringrazia
27. Sorridi
28. Medita
29. Pensa prima di parlare
30. Ascolta, soprattutto
31. Fai una cosa alla volta
32. Ogni grande cambiamento è cominciato con un piccolo passo, l’importante è cominciare
33. Trascorri del tempo in solitudine: ti farà star meglio con gli altri
34. Stai in silenzio (che è una cosa diversa dallo stare in solitudine)
35. Se vuoi essere amato, ama
36. Prima di rispondere a una critica conta fino a 100
37. Prima di commentare conta fino a 1000
38. Ripeti spesso non è che non lo sa fare, non lo so ancora fare
39. Quando passi il tempo sui social pensa a quanti libri potresti leggere o a quante torte di mele potresti fare in quello stesso tempo
40. Impara a riconoscere le emozioni come l’ansia ma cerca di fartela amica: molto spesso serve a farti capire che a quella cosa che ti dà ansia ci tieni
41. Ogni tanto piangi
42. Quando guardi cartoni animati Disney è obbligatorio piangere. Se non lo fai sei una brutta persona
43. Avere paura è naturale. Se hai paura fattela alleata: ti permetterà di fare meglio le cose
44. Ogni giorno pensa sempre di voler essere migliore di ieri
45. Perdona
46. Dimentica
47. Non c’è niente di male a voler stare da soli. Si sta da soli per stare anche meglio con gli altri
48. Non ti lamentare mai
49. Non aspettarti mai niente: niente ti è dovuto. Quando ricevi qualcosa di inaspettato e bello, ringrazia
50. Porta rispetto per il tuo corpo
51. Il tempo è l’unica ricchezza che non puoi aumentare, non puoi costruire e che puoi solo distruggere: usalo con parsimonia
52. Contraddiciti
53. Pensa che cambiare idea non è segno di debolezza ma di intelligenza
54. Quando parli con qualcuno non pensare di dover aver ragione ma pensa a quanto puoi imparare da questa persona
55. Non dimenticare che non si smette mai di evolversi
56. Portati sempre il cellulare, così potrai registrare la lista delle 100 cose più importanti
57. La vita non è sempre una corsa in avanti: ogni tanto fermati a guardare la strada che hai fatto
58. Nota più quando sei felice di quando sei triste
59. Cerca di essere sereno, non felice. La felicità non può durare per sempre
60. Tratta tutti con rispetto. Chi non lo merita un po’ meno ma farlo ti farà sentire meglio
61. Non punire, non ricattare, non usare i sensi di colpa come arma psicologica
62. Se non ti piaci puoi cambiare a partire dalle piccole cose: cambiare le tue abitudini cambia i comportamenti, e la vita
63. Ascolta il tuo corpo
64. Fai analisi del sangue
65. Cerca di andare a letto ogni giorno avendo imparato qualcosa di nuovo
66. Quando ti senti giù chiama amico. Anche se non ti senti giù chiamalo lo stesso
67. Se ti sembra di essere stato passivo aggressivo facci caso, e non farlo più
68. Tiene un diario quotidiano
69. Non giustificarti: chiedi scusa
70. Cerca di essere sempre in orario. Arrivare in orario è una forma di rispetto
71. Impara a dire di no
72. Essere disponibili è diverso dal voler compiacere
73. Non volere tutto subito ma cerca di volere un po’ ogni volta. La gratificazione si diluirà ma durerà più a lungo
74. Ogni tanto fermati a guardare un albero
75. Ogni tanto non fare niente. Assolutamente niente
76. Annoiati, se puoi
77. Cammina
78. Usa la bicicletta, non la macchina
79. Impara i nomi delle verdure e le loro stagionalità
80. Prenditi le tue responsabilità
81. Rispetta il fatto che gli altri la pensino diversamente da te e semmai usa la loro diversità per arricchire il tuo pensiero
82. Quando pensi che i tuoi problemi sono troppo grandi pensa al cielo stellato, alla galassia, alle galassie tutte e poi all’universo. È tutto relativo
83. Vai a correre con degli altri se sei a corto di motivazione
84. Non dimenticare mai di chiedere a chi vuoi bene come sta
85. Non mettere mai i piedi con le scarpe sul letto
86. Se sei un omicida saluta sempre, desterai meno sospetti
87. Non odiare: è una perdita di tempo e di energie
88. Non sminuirti
Pianeta
89. Rispetta l’ambiente
90. Fai la differenziata
91. Cresci le tue piante
92. Ogni tanto fai una torta di mele
Sii egoista
93. Scrivi, non c’è bisogno di essere uno scrittore per farlo. Scrivere bene serve a pensare bene, e viceversa
94. Interessati sempre delle persone che ti stanno a cuore
95. Definisci i tuoi limiti e non permettere agli altri di superarli
96. Ascolta il tuo corpo e se non sai farlo, impara
97. Quando sei in vacanza non usare mai il verbo “dovere” ma sostituiscilo con “volere”. E poi inizia a farlo sempre, anche quando torni alla tua vita quotidiana
98. Butta via le cose che non usi da troppo tempo. Se non vuoi buttarle, regalale
99. Fai ordine. Un ambiente ordinato rende la vita ordinata. Ma non essere ossessionato dall’ordine
100. Metti tantissime stelline.
Grazie ancora, e se hai altri consigli scrivili nei commenti: 100 sembravano tanti ma ci siamo resi conto che potevamo andare ancora avanti!
Grazie ci cuore!!!!
Grazie a te!