Quando si parla di scarpe con piastra in fibra di carbonio si pensa immediatamente a modelli estremi o espressamente dedicati alla velocità. È normale pensarlo perché sino a oggi le scarpe che utilizzano questa soluzione tecnologica generalmente si situano nella categoria performance e nella fascia di prezzo medio alta (altissima, per alcuni modelli).
Dopo aver usato le PUMA Deviate Nitro 2 per correre molti chilometri mi sono convinto che PUMA sia riuscita a compiere un’operazione inedita e di grande successo: ha creato infatti un modello che contiene in sé due anime distinte ma in totale armonia l’una con l’altra.
Scegli la tua velocità
Il modo migliore per descrivere questo modello è immaginare che sia un’auto con un selettore a due modalità: una è “Cruising” (o “allenamento”) e l’altra è “Ludicrous” (o “smodata”, per citare l’assetto furiosamente esagerato delle Tesla – ma nel nostro caso potremmo parlare più tranquillamente di “performance”). Insomma: ai bassi regimi e per il lunghi rilassati le PUMA Deviate Nitro 2 sono delle scarpe con un ottimo supporto che ti accompagnano per moltissimi chilometri in maniera docile e confortevole; se si accelera però rivelano l’altra loro anima, e cioè quella della velocità, quella del loro DNA, e cioè il puma.
È stupefacente come questi due aspetti convivano in una scarpa che riesce a esprimere due assetti e due comportamenti molto diversi, eppure è come se si potesse con facilità scegliere con quali dei due allenarsi o gareggiare (pur immaginando che la gara sia tutta in modalità “ludicrious”).
Due opzioni
Mettiamo che tu abbia deciso la modalità rilassata: devi allenarti e non farai velocità esagerate. Le PUMA Deviate Nitro 2 si comporteranno come ti aspetti da una scarpa con la giusta percentuale di supporti e soprattutto non sentirai particolarmente la piastra in carbonio PWRPLATE. Ti dispiace? Pensa invece che normalmente questo genere di scarpe hanno l’inconveniente di essere molto reattive sin da subito, costringendo il runner a percepire l’eccesso di propulsione dato dalla reazione del carbonio. Invece le PUMA Deviate Nitro 2 sanno come tenere a bada il motore scalpitante, per farlo entrare in azione solo a richiesta, anche grazie all’intersuola in NITRO Foam, la mescola PUMA addizionata al gas di azoto per portare al massimo le doti di elasticità e di risposta dinamica.
La cosa più sorprendente è che ci riescono senza compromessi: ai bassi regimi ci sono il supporto e il comfort di un scarpa protettiva, agli alti c’è invece la propulsione di una scarpa performance. E il passaggio fra i due è solo una questione di accelerazione e velocità.
Equilibrio perfetto
Non è semplice ottenere un così sorprendente bilanciamento ma PUMA ci è riuscita anche creando una scarpa che è in equilibrio in entrambi gli assetti. Non è infatti che alle basse o medie velocità manchi la protezione, né che alle alte la sua reattività sia rallentata dai supporti necessari a una scarpa che deve sostenere sulle lunghe distanze. È un po’ come se loro riuscissero a cambiare assetto, esattamente come un’auto.
I benefici non sono pochi: si tratta infatti di un modello che in sé esprime le migliori qualità di almeno due modelli distinti, essendo però sempre la stessa scarpa. E soprattutto a un prezzo unico. È naturale poi che più vuoi migliorare le prestazioni, più dovrai usare scarpe dedicate ma nel mentre (e anche molto a lungo) le PUMA Deviate Nitro 2 sono sorprendenti compagne di corse, capace di accompagnarti in un allenamento di resistenza e poi – perché no? – anche il giorno della gara.
Una menzione finale particolare, anzi due: per il battistrada in PUMAGRIP, molto aggressivo e capace di esprimere sicurezza sulla strada e per il loro peso contenuto: il modello da uomo pesa 260 grammi.
Le PUMA Deviate Nitro 2 hanno un prezzo di listino di 160 euro e sono disponibili nei migliori negozi di running e online nello store PUMA.