Il recupero è importante tanto quanto l’allenamento, credo sia un fatto assodato. Anzi, allenamento e recupero non dovrebbero nemmeno essere considerati separatamente: l’uno è parte integrante dell’altro. Infatti, dal momento in cui concludiamo l’allenamento “attivo”, inizia quello “passivo”, ossia la fase di ricostruzione e recupero. E come puoi facilmente immaginare, più veloce ed efficiente è questa fase, più la sessione successiva sarà proficua. Ma non solo. Un recupero efficace ci permette anche di ricominciare ad allenarci prima.
C’è un altro elemento importante da considerare per noi che ci alleniamo su superfici dure: i piedi subiscono uno stress notevole, sono la superficie su cui si scarica il peso del corpo. E, soprattutto dopo gli allenamenti più lunghi o impegnativi, anche i piedi hanno bisogno di un adeguato recupero. Proprio per questo ho affrontato con sincera curiosità il test dei prodotti OOFOS; le ciabatte, in particolare.
La prima sensazione
Appena le metti ai piedi, il feeling è strano: il drop è alto e l’OOFOAM (lo speciale materiale ammortizzante di cui sono composte) è morbidissimo. Sembra quasi di camminare su una superficie semifluida. Senti proprio che il tuo peso viene scaricato completamente e non percepisci alcun urto con il suolo.
Non ti nascondo che è indispensabile qualche ora di adattamento iniziale ma poi, infilare le OOFOS diventa un sollievo. C’era una vecchia barzelletta che parlava di un uomo pieno di seccature che comprava sempre scarpe tre numeri più piccole solo per avere il sollievo di toglierle.
Ecco, allo stesso modo, non occorre avere scarpe così scomode per avere quel sollievo: basta mettere i piedi nelle OOFOS.
Funzionano?
La risposta breve è sì.
Non ti rendi conto istantaneamente del beneficio che stai traendo dall’usare le OOFOS; come in ogni cosa, d’altra parte.
Poi inizi a farci caso e ti rendi conto che – è vero! – senti piedi, gambe e schiena meno affaticati e con un recupero più rapido.
È giusto specificare che stiamo parlando un recupero di tipo meccanico, legato allo scarico da impatti e peso. In questo modo viene aiutato anche il recupero fisiologico e naturale dei muscoli perché l’equazione è semplice: minore impatto significa più veloce ricostruzione delle fibre muscolari che si rompono durante gli allenamenti.
Sul piano estetico sono molto curate e i materiali sono morbidi e di qualità, anche questo conta. Però ciò che mi ha impressionato maggiormente è l’effetto finale, il sollievo, la leggerezza che si sente indossandole.
Unica precauzione d’uso: sono così morbide e ammortizzate che non sono adatte a correrci. Le devi per forza usare dopo. ;-)
Per info: www.oofos.it