Sono stati presentati oggi due tra gli sportwatch che si vedranno di più al polso di runner e triatleti. Come hai capito leggendo il titolo mi riferisco ai nuovi Garmin Forerunner 255 e Garmin Forerunner 955.
Erano attesi da tempo ed erano già spuntati qualche settimana fa in un leak che li anticipava. Ma, sai, non sempre le indiscrezioni e le voci di corridoio sono fondate. In questo caso, però, il tempo trascorso dall’uscita dei Forerunner 245 e 945 faceva presagire che qualcosa stesse bollendo nella pentola del brand statunitense.
Alla fine, eccoli qui.
Come immaginerai, ne faremo una recensione più approfondita nelle prossime settimane ma – nel frattempo – ecco una panoramica sulle nuove funzionalità principali introdotte da Garmin nei suoi nuovi sportwatch. E, in chiusura, una piccola analisi su a chi si rivolgono i nuovi Garmin Forerunner 255 e Garmin Forerunner 955.
Partiamo dall’inizio con un paio di elementi in comune che meritano attenzione: ora è possibile impostare completamente gli sportwatch direttamente dall’app Garmin Connect su cellulare, anche le schermate delle attività. I sensori sono di nuova generazione e quindi più precisi per una migliore misurazione delle metriche fisiologiche.
Entrambe queste funzionalità hanno, secondo me, un peso notevole. La prima perché ci semplifica la vita, la seconda perché trasforma sempre di più il nostro Garmin in un dispositivo che ci aiuta a conoscerci e capirci meglio.
Vediamo ora il dettaglio dei due sportwatch.
Garmin Forerunner 255
Andiamo subito dritti al punto dicendo che il Garmin Forerunner 255 è un’evoluzione potenziata del precedente modello.
Infatti ora sono stati aggiunti altimetro barometrico e giroscopio, la batteria dura fino a 30 ore con GPS attivo e si rivolge anche a chi non si limita a correre ma vuole anche misurarsi su altre discipline come triathlon, ciclismo o nuoto (anche in acque libere). Ma soprattutto migliora l’accuratezza della ricezione satellitare grazie al sistema Multi-band (come nel Fēnix 7). Inoltre introduce una serie di funzionalità che, fino a ora, avevano solo modelli di fascia alta come, per farti qualche esempio:
- HRV status,
- allenamenti consigliati,
- running power,
- acute load,
- training status migliorato.
In aggiunta ora troviamo anche Garmin Pay, il report mattutino che monitora le nostre condizioni e, come ti dicevo prima, nuovi profili sport.
Il tutto in un totale di 8 diverse varianti che si dividono in due misure (Forerunner 255 e 255S) e due versioni (normale o con musica).
Il prezzo di listino varia tra 349,99€ e 399,99€.
Trovi tutte le specifiche su Garmin.com.
Garmin Forerunner 955
Tantissime novità anche per il Garmin Forerunner 955, modello di punta della famiglia degli sportwatch dedicati a corsa e triathlon.
Se hai un po’ l’anima geek come me, saprai che il Forerunner 945 era la trasposizione “da strada” del Fenix. E così avviene anche tra Forerunner 955 e Fēnix 7 (ne abbiamo già parlato qui e qui).
Nel 955 le funzionalità che saltano subito all’occhio sono infatti il touchscreen e la ricarica solare. E subito dopo – con mia personalissima gioia – l’introduzione della funzionalità Stamina (qui ti spiego approfonditamente come funziona).
Anche nel Forerunner 955 troviamo HRV Status e tutte le ultime metriche fisiologiche offerte da Garmin. Però siamo in presenza del modello di punta, la “Ferrari” degli sportwatch e quindi abbiamo anche l’acclimatazione, una maggiore durata della batteria e, ovviamente, le mappe precaricate. Sia per la corsa che per il ciclismo, e non è un caso.
Guardando il Garmin Forerunner 955 nella sua totalità, traspare infatti la sua completezza su ogni profilo di attività, che sia corsa, triathlon, ciclismo o qualunque altra cosa.
In questo caso troviamo un’unica misura, due colori (black e il bellissimo whitestone) e le varianti Solar e normale.
Il prezzo di listino varia tra 549,99€ e 649,99€.
Trovi tutte le specifiche su Garmin.com.
A chi si rivolgono?
Come ti dicevo, stiamo iniziando i test in questi giorni ma, da una prima analisi, la sensazione è che la separazione non sia legata esclusivamente alla disciplina (vedo difficile affrontare un ironman con un 255) ma, soprattutto, alla tipologia di utente.
Il Forerunner 255 infatti sembra rivolgersi a chi corre e considera gli altri sport “secondari”. Il Forerunner 955 invece è per tutti coloro che vivono lo sport in ogni sua espressione e distanza, che vogliono uno sportwatch che li accompagni e sia sempre all’altezza.
Ma, ovviamente, queste sono solo sensazioni. Ciò che invece è sicuro è che i nuovi sportwatch Garmin hanno funzionalità che ci permetteranno di conoscerci meglio ed esprimerci in modo sempre più efficiente.