È molto interessante (e pure stimolante, per me) assistere al processo di analisi che molti brand stanno facendo. E non parlo di prodotti o tecnologie, bensì di ciò che ci sta sopra: il significato della corsa.
Lo scorso 4 novembre, Craft ha presentato la sua Guida Definitiva al Running (The Ultimate Guide to Running) – che magari ad alcuni farà venire in mente la famosissima “Guida” di Douglas Adams, che in qualche modo aveva a che fare con la corsa – e, proprio nel nome altisonante, racchiude la vera essenza della corsa.
La Guida Definitiva al Running è infatti un coffee table book di 240 pagine, molto raffinato sul piano grafico e accompagnato dalla prefazione di Tommy “Rivs” Puzey, che contiene solamente due frasi:
Left foot. Right foot.
Serve altro nella corsa? No. La sua essenza è proprio il fatto di mettere un piede davanti all’altro, una sorta di inno alla resilienza dunque, perché è proprio questo che ci rende dei runner.
Dice Tommy: “Come runner siamo costantemente bombardati da promesse di trucchi, prodotti miracolosi, allenamenti segreti e scorciatoie. Un sacco di voci contrastanti che ci dicono cosa fare – da come allenarsi a come muoversi. Questo non solo distrae e crea confusione ma ci distoglie dalla vera essenza del running, da ciò che davvero ci fa continuare a muoverci. Piede sinistro, piede destro.”
Certo, mi verrebbe da aggiungere, c’è la tecnica, la condivisione, la tecnologia, tutto. Ma quando li passi al setaccio per far rimanere solo l’essenzialità, ciò che rimane è sempre e solo quello: Left foot. Right foot.
Ed è bello che Craft abbia fatto questa riflessione.
La Guida Definitiva al Running di Craft è già disponibile per l’acquisto, direttamente sul sito del brand svedese: craftsportswear.com.