Le scarpe da running si possono lavare in lavatrice?

È vero che la lavatrice è nemica delle nostre scarpe da running e che non dovremmo mai usarla per lavarle? Dipende

Noi che corriamo amiamo le nostre scarpe e quindi le vorremmo sempre in ordine e pulite. Siamo però anche esseri umani e quindi siamo pigri: se possiamo pulire qualcosa avendo a disposizione il lavaggio a mano o a macchina (ossia con la lavatrice) abbiamo pochi dubbi: scegliamo la seconda.

Però abbiamo anche letto che non dovremmo mai usarla per lavare le nostre amate, per svariati motivi ma soprattutto perché il calore può alterare le colle e compromettere le caratteristiche meccaniche ed elastiche delle mescole dell’intersuola. A questo punto la risposta sembrerebbe scontata: non si può lavarle in lavatrice. Invece dipende. Da cosa? Vediamolo.

Materiali, modalità, tipo di lavaggio e asciugatura

Hai deciso che le vuoi lavare in lavatrice? Prima di tutto accertati che i materiali di cui sono fatte la sopportino: se per la maggior parte di scarpe oggi la mesh delle tomaie è in materiale plastico che ben sopporta l’acqua e il calore, ci sono due eccezioni da tenere in considerazione:

  1. Scarpe con inserti in pelle scamosciata (suede): se pensi che solo le scarpe di qualche anno fa usassero questo materiale, preparati a ricrederti. Le adidas adizero Boston 10  per esempio hanno inserti in suede nel puntale, e parliamo di scarpe da running super performanti, non di sneaker.
  2. Scarpe impermeabilizzate: pare un controsenso ma proprio il fatto di essere impermeabili le rende più sensibili ai lavaggi. La temperatura dell’acqua può infatti compromettere il trattamento impermeabilizzante.

Bene: se le tue scarpe non rientrano nelle due suddette categorie puoi procedere al lavaggio in lavatrice. Ma non prima di qualche altro accorgimento.

Preparazione

  1. Prima di inserirle nel cestello togli la soletta interna (la puoi lavare a parte)
  2. lava i residui di terra e sporco più grossolani sulla suola e sulla tomaia i lacci
  3. infilale in un sacchetto in stoffa (anche quelli in rete vanno bene): così facendo le conterrai ed eviterai che sbattano nel cestello, rischiando di ammaccarlo.
  4. aggiungi qualche asciugamano per attutire ulteriormente i rimbalzi all’interno

Lavaggio

  1. Usa meno detersivo di quanto ne useresti di solito
  2. Lava con centrifuga e non usare mai temperature superiori ai 40°C

Asciugatura

  1. Non usare mai l’asciugatrice
  2. mettile in un luogo secco e lascia che si asciughino solo con l’aria dell’ambiente. Ci metteranno di più ma non le danneggerai
  3. non metterle vicino a termosifoni per evitare di surriscaldarle, compromettendo gli incollaggi e la qualità delle mescole.

E se non puoi lavarle con la lavatrice per via dei materiali o perché sono impermeabili, come puoi fare? C’è il lavaggio a mano, che ti spieghiamo qui.

(Credits immagine principale: Professor25 on DepositPhotos.com)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.