Dall’uscita dei nuovi Garmin Forerunner 955 e Garmin Forerunner 255 ci siamo resi conto che, tra tutte le funzionalità disponibili, si può correre il rischio di essere un po’ disorientati e magari perdere dei benefici che potrebbero arrivare dall’uso di questi nuovi dispositivi. Soprattutto in virtù del fatto che sfruttarne le potenzialità può portare a una migliore analisi dei nostri allenamenti, prestazioni e gare; una maggiore consapevolezza di come funziona il nostro corpo e di come ci alleniamo; un miglioramento delle nostre prestazioni anche in relazione alle nostre potenzialità.
Insomma, se sai quali sono le funzionalità, puoi usarle a tuo vantaggio. Perché consapevolezza significa maggiore efficienza e maggiore efficienza significa minor fatica.
Vorrei quindi mettere l’attenzione su alcune funzionalità che, secondo me, sono molto importanti e, come sempre, cercare di spiegartele in parole semplici, evitando tecnicismi che potrebbero distrarti. In particolare, vedremo insieme: Acute Load, Focus Training Load, Running Power e Widget di gara.
Acute Load
Questa è una funzione che abbiamo già visto comparire in alcuni modelli degli anni scorsi e rappresentava il training load negli ultimi 7 giorni. La logica non è cambiata ma è stata però molto evoluta per rappresentare più precisamente quale sia il carico reale dei nostri allenamenti.
Basandosi sul nostro livello di fitness, il dispositivo ci dirà quindi se stiamo caricando nel modo corretto per esprimere al 100% le nostre potenzialità. E lo fa in modo intelligente perché, nella rappresentazione del carico settimanale, darà più peso ai giorni appena trascorsi rispetto a quelli più lontani.
Infatti, come ben sai, un allenamento particolarmente pesante si fa sentire nei giorni immediatamente successivi e poi ne smaltisci il carico.
Anche la rappresentazione grafica dell’Acute Load è interessante: un grafico con un’area verde ci dirà se siamo nel range corretto oppure se stiamo esagerando (correndo rischi) o se siamo al di sotto delle nostre capacità.
Chiaramente, queste informazioni non arrivano solamente dall’analisi del singolo allenamento ma anche dal nostro livello di fitness generale, misurato 24 ore al giorno, anche durante il sonno.
Focus Training Load
Qui andiamo un po’ più nel dettaglio degli allenamenti che abbiamo fatto e ne analizziamo le componenti. Infatti, l’allenamento dovrebbe essere fatto da tre componenti principali:
- livello aerobico basso,
- livello aerobico alto,
- livello anaerobico.
Chiaramente non è necessario che ogni seduta di allenamento veda queste tre componenti attive, anzi. Un corretto programma di allenamento dovrebbe prevedere sedute generali e altre specifiche per ogni componente. Garmin Forerunner 955 e Garmin Forerunner 255 ci dicono in che modo stiamo distribuendo i nostri allenamenti e quindi su quali aspetti concentrarci di più.
Ovviamente, però, il carico e il bilanciamento di livello aerobico basso, alto e anaerobico dipendono anche da quali obiettivi ha il nostro programma di allenamenti. Per esempio, se vogliamo migliorare il nostro VO2max e l’endurance, dovremo caricare il livello aerobico alto.
Ed è proprio qui che sta il “focus”. Lo sportwatch ci dirà infatti in quale componente ci stiamo focalizzando e quali sono i benefici che ne stiamo traendo.
Running Power
Se sei un ciclista, già conosci l’aspetto positivo di allenarsi usando la potenza anziché la frequenza cardiaca. Con i nuovi Garmin Forerunner 955 e Garmin Forerunner 255 il dato è disponibile nativo anche per la corsa. Infatti, se la frequenza cardiaca è la “rappresentazione della fatica” (dato che può variare in base a molti fattori), la potenza è la quantità di energia che metti in ogni passo, ed è un valore molto più rappresentativo e utile. Soprattutto perché non è influenzato da altro se non dalla quantità di energia che le tue gambe producono.
Che tu sia in salita, in discesa, con il vento contro, su strada o fuoristrada, la potenza ti fornisce una rappresentazione istantanea dello sforzo che stai facendo. Di conseguenza, sai in ogni momento quanto “stai dando” senza basarti su altri dati come il passo o la frequenza cardiaca che possono variare in base alle condizioni ambientali o di percorso.
Essendo una dinamica di corsa avanzata, per avere il dato running power è necessario utilizzare una fascia cardio Garmin oppure il Running Dynamic Pod (il sensore da attaccare ai pantaloncini). Avere infatti un sensore di movimento all’altezza del busto fornisce un dato molto più preciso rispetto al polso (che oscilla e si muove).
Widget di Gara
Visto esternamente potrebbe sembrare un “countdown evoluto” verso il giorno della gara ma non lo è. Infatti, oltre a fornirti un monitoraggio continuo del giorno gara e del percorso, permette allo sportwatch di sapere qual è il tuo obiettivo e, di conseguenza, potrà suggerirti le attività e gli allenamenti da fare in modo da arrivare al raceday nella condizione migliore.
Un altro aspetto interessante è la previsione del tempo gara, nella sua espressione ottimale, ovviamente. Il widget infatti si aggiorna in tempo reale con il progredire degli allenamenti, mostrandoti se la preparazione sta andando nella direzione giusta e che benefici ne trarrai in termini di performance.
Nel video qui sotto, puoi capire come impostare il Widget di Gara per sfruttare anche questa funzionalità di Garmin Forerunner 955 e Garmin Forerunner 255.
Grazie Sandro per questo articolo. Ho appena preso il 255 ed ho visto che ha un sacco di cose. Di molte non sapevo neanche l’esistenza. Una evoluzione totale. L’ho preso principalmente per misurarmi in piscina (che delirio…) E poi per sognare il triathlon. Che resterà un sogno. Comunque articolo maestro da tenere in conto nel caso uscissi da questo periodo di stop e riprese.
Grazie!