La Farina di ceci viene adoperata sin dall’antichità e 100 grammi di farina di ceci hanno più di un terzo di proteine e fibre; è anche ricca di vitamine e sali minerali utili al buon funzionamento del nostro organismo. È molto apprezzata e amata nella cucina vegetale proprio perché si possono realizzare prodotti molto buoni e golosi per la panificazione e non solo. Si possono cucinare polpette, piadine, crespelle, biscotti ma anche crostate, vellutate, burger e dolci davvero interessanti. Le uova sono un ingrediente fondamentale per molti piatti ma se per qualsiasi motivo si vuole/si deve sostituirle questo ingrediente potrebbe essere davvero un fido alleato per te come i semi di lino, i semi di chia, lo yogurt di soia e la banana; argomento che ho trattato diverse volte in questi anni qui a Runlovers (anni di cui sono grata e onorata, inciso).
UN UOVO PUÒ ESSERE SOSTITUITO DALLA FARINA DI CECI?
La risposta è assolutamente sì. E non solo dalla farina di ceci, come scritto sopra ma oggi è lei la protagonista.
Generalmente 2 cucchiai di farina di ceci possono sostituire il corrispettivo di un uovo. Dipende dalle preparazioni perché non sempre la farina di ceci si sposa bene con gli altri ingredienti. A volte le uova posso essere sostituite anche da banane, fecola di patate e prodotti sostitutivi che oggi giorno in commercio sono tantissimi dal nome “No Egg”, che comprendono amido e farina di tapioca generalmente ma dipende dal prodotto; l’argomento è vastissimo, sì.
Certamente però la farina di ceci sostituisce a tutti gli effetti le uova in delle classiche preparazioni “no egg/veggie” alla classica frittata. La cosiddetta farafrittata ne è un fulgido esempio; Che cos’è? una finta frittata che ricorda moltissimo la farinata ligure, ma giusto con qualche variazione.
FARIFRITTATA: LA FRITTATA SENZA UOVA
Un’ottima ricetta declinabile. In qualunque modo tu la faccia -al forno in padella- è sempre strepitosamente buona in ogni stagione scegliendo la verdura e gli ortaggi che ti piacciono di più. A me piace servirla un po’ più alta come spessore del solito. Non mi piace troppo “bassetta”, ma è una questione di gusti e questo lo decidi tu.
180 grammi di farina di ceci
160 grammi di acqua
1 cucchiaino di sale
Olio extra vergine d’oliva
Pepe e spezie se ti piacciono per rendere tutto più saporito
Anche se puoi fare davvero tutto a occhio. Come dice la nonna “a sentimento”.
Puoi condirla come vuoi. Io ho scelto i porri perché mi piacciono particolarmente.
Puoi friggere in padella o mettere in forno a 190 caldo per 15- 20 minuti dipende dallo spessore.
I ceci, oltre che buonissimi, sono sorprendenti nella cucina vegetale in genere. Anche l’acqua -acqua faba- che li conserva e contiene è una piccola e incredibile magia. Avremo ancora modo di parlarne in questo Veganuary insieme.