Un bambino che impara a camminare, prima ancora di riuscire a gestire in modo corretto la sua andatura, proverà a correre. È una cosa normale e automatica, perché non ha ancora piena consapevolezza di come gestire il suo corpo e trovandosi sbilanciato gli verrà più facile correre che camminare. Con la crescita poi si impara a camminare per bene e la corsa viene relegata ad attività sportiva, ma solo una parte dei bambini e dei ragazzini la pratica, e chi si approccia alla corsa in età adulta si trova spesso in difficoltà, perché non è più abituato a correre e fa – comprensibilmente – molta fatica all’inizio. Se si è trascorsa una vita piuttosto sedentaria o se non si è padroni di una tecnica di corsa adatta almeno a non farsi male correndo anche poche centinaia di metri, la corsa può essere molto frustrante e dopo i primi tentativi infruttuosi verrebbe voglia di non provare più. E invece è solo questione di non mollare e provare a continuare ancora un po’, perché i risultati arrivano.
Ecco quindi dieci frasi che possono essere d’ispirazione per chi inizia a correre e pensa che non sia ciò che fa al caso suo.
- Alternare corsa e camminata va benissimo, non badare a chi ti dice il contrario.
- La chiave di tutto è la perseveranza, non pensare che non ce la farai mai, ieri non hai nemmeno provato ed ora sei qui.
- Le brutte giornate capitano anche ai campioni, figurati se non possono capitare a noi. Riprova, andrà meglio.
- Andare piano va benissimo. Piano è comunque più veloce che fermo.
- Non paragonarti agli altri. L’unica persona con cui puoi confrontarti è quella che vedi nello specchio.
- Hai fatto il primo passo, è già qualcosa di grande. Ci sarà sempre chi è più veloce, corre più a lungo e ha un migliore stile di corsa, ma nessuno farà la tua strada al posto tuo.
- Ascoltare la musica (o ancora meglio i podcast di RunLovers) va benissimo e non è vero che i veri runner corrono senza cuffiette.
- Non ti mettere troppa pressione addosso. La corsa fa bene soprattutto quando ti fa divertire e i miglioramenti arrivano con più facilità se non sei sotto stress.
- Se hai voglia di un giorno di riposo, conceditelo. Riposare fa parte dell’allenamento e serve per migliorare.
- L’impegno ripaga sempre, non demoralizzarti per quelli che possono sembrare insuccessi. Credi nelle tue capacità, si dice che Roma non sia stata costruita in un giorno, lo stesso vale per la corsa.