Corri in salita per un’aria più pulita

Scopri il progetto Running Up For Air

Ilweekend del 25 giugno 2022 si correranno moltissime gare di trail running in tutto il mondo, tra le prime che mi vengono in mente la Monterosa Sky Marathon, lo Scenic Trail, la Marathon du Mont Blanc e – ovviamente – la Lavaredo Ultra Trail, in tutte le sue distanze. Per gli amanti delle gare oltre oceano c’è poi la Western States Endurance Run, una delle più antiche competizioni di ultratrail.

Ma che tu abbia un pettorale tra le mani o meno, il 25 giugno è anche il giorno di Running Up For Air, una sfida che invita i partecipanti a correre in salita per un’aria più pulita, in un tempo compreso tra una e ventiquattro ore.

Running Up For Air nasce nel 2012, promosso da Jared Campbell – ultrarunner statunitense – per raccogliere fondi a sostegno della lotta per migliorare la qualità dell’aria nella zona del Wasatch Front, in Utah. Da allora il progetto si è diffuso sempre di più e vede quotidianamente il sostegno di Patagonia, probabilmente il brand outdoor che più di tutti si batte attivamente per la conservazione e il rispetto del nostro pianeta. Scopo del progetto è sensibilizzare le persone sulla (scarsa) qualità dell’aria che respiriamo – nella remota ipotesi in cui non ce ne fossimo già resi conto ta soli – e raccogliere fondi a sostegno della causa. Tutte le donazioni andranno a favore delle 18 associazioni ambientaliste che promuovono campagne a favore di una migliore qualità dell’aria in tutta Europa.

Le regole sono molto semplici:

  1. iscriviti alla sfida su Strava
  2. il 25 giugno corri almeno un’ora, ovunque tu sia
  3. in quest’ora fai almeno 100 m di dislivello

Se poi ti capitasse di trovarti a Milano, Brunico o Bormio potrai correre in compagnia degli ambassador e della community Patagonia.

Correre e è importante. Condividere l’iniziativa con l’hasthag #RUFA lo è altrettanto. Ma evidentemente più importante di tutto ciò è sostenere le associazioni con una donazione. Trovi qui tutte le info dettagliate.

Buona salita.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.