Potremmo catalogarle fra gli infortuni più blandi, forse nemmeno fra quelli: le vesciche sono più che altro una scocciatura. Però possono rendere le tue corse fastidiose, specie perché con pochi accorgimenti sono anche facilmente evitabili. Vediamo quali.
1. Evita i calzini di cotone
I calzini in cotone non sono una buona idea (decisamente meglio quelli tecnici, al punto successivo): il cotone assorbe il sudore, si impregna e ammorbidisce la pelle dei tuoi piedi, favorendo la formazione di vesciche.
Se vuoi una soluzione rispettosa dell’ambiente, prova i calzini in bamboo (cioè: ricavati da fibre di bamboo) o quelli in lana.
2. Usa i calzini tecnici
I calzini tecnici hanno diverse funzioni ma le due più importanti sono il sostegno e la traspirazione. Come avrai forse notato, la loro conformazione non è quella di semplici “tubi con un’estremità chiusa). I calzini tecnici sono composti da zone a diverse densità di tessitura ed elasticità, in modo da mettere il piede nella condizione ideale di lavoro, supportando le parti più sollecitate ed essendo più morbidi su quelle meno.
La funzione traspirante è invece garantita dai materiali sintetici impiegati che, come per l’abbigliamento, favoriscono l’espulsione del sudore e una rapida asciugatura.
3. Vacci piano con le scarpe nuove
Ogni piede ha la sua scarpa ma ogni scarpa deve avere il tempo di adattarsi ai tuoi piedi, prendendone la forma e permettendo loro di “starci bene dentro”. Ecco perché non è mai una buona idea fare subito moltissima strada con un paio di scarpe nuove ma è meglio lasciare che i tuoi piedi e loro si conoscano, adattandosi poco alla volta. Una scarpa che costringa troppo il piede porta inevitabilmente alla formazione di vesciche e quindi è meglio avere un po’ di pazienza, alternandole magari a un altro paio o alle vecchie, prossime al pensionamento.
4. Se sudi molto
A volte neanche il calzino tecnico può bastare. Alcune persone hanno piedi che sudano molto, rendendo difficile l’asciugatura che i tessuti tecnici riescono a garantire. Ricorda sempre infatti che la sudorazione e il contatto costante del sudore con la pelle del piede la ammorbidisce favorendo la formazione di vesciche. Per evitarlo puoi cospargere i piedi di borotalco prima dell’allenamento o della gara o portarti un paio di calzini asciutti da cambiare (cosa che, evidentemente, non puoi fare in gara, a patto di non accettare di perdere secondi preziosi).
5. Se sudi molto… poco!
Può anche capitare che il tuo problema sia avere piedi che sudano poco, con la conseguenza che la pelle è poco idratata. Anche questa è una condizione che potrebbe favorire la formazione di vesciche. Come ovviare? Usando creme idratanti o anche vaselina nei punti più sollecitati e dove maggiore è lo sfregamento.
6. La pelle non deve sempre essere morbida
O meglio: quando si inizia a correre, la pianta del piede non è abituata a quella particolare sollecitazione. Ecco perché le prime corse possono essere funestate dalle vesciche. Anche in questo caso bisogna procedere gradualmente, lasciando al piede il tempo di adattarsi a certe nuove pressioni. Come? Anche con la formazione di calli o di indurimenti della pelle, delle vere e proprie “suole naturali”.
7. Attenzione alle solette
La soletta – ossia la parte della scarpa su cui appaggia il piede e che lo separa dall’intersuola – ha un’importanza spesso trascurata. Se è di materiale plastico troppo scivoloso, il piede vi sfrega contro in continuazione e soprattutto molto più di quanto dovrebbe (il piede dovrebbe comunque essere sempre bello fermo all’interno della tomaia). Meglio optare per solette in gel o schiuma che meglio si adattano alla pianta del piede, minimizzando movimenti e scivolamenti.
8. Allacciatura
Non è la prima responsabile che ti viene in mente nel caso di formazione di vesciche, eppure pensaci un po’: è lei che decide con quanta pressione il piede appoggia sulla soletta e quanto aderende (e soprattutto dove) è la tomaia.
Prenditi un po’ di tempo per regolarla in modo da non avere fastidi e da sentire il tuo piede non costretto, pur essendo sufficientemente contenuto.
Considera che durante la corsa il piede si dilata e aumenta di volume: un’allacciatura molto stretta prima di una corsa potrebbe darti fastidio dopo un po’, causandoti anche vesciche. Trova una via di mezzo e prova diverse allacciature.
(Credits immagine principale: VGeorgiev on DepositPhotos.com – Via South China Morning Post)