Ciao, bentornata e bentornato su queste pagine. Fin qui abbiamo parlato di come muovere i primi passi, come scegliere le scarpe, come evitare gli errori più comuni, come fare meno fatica a correre e tanti altri argomenti.
Oggi parliamo invece di qualcosa che spesso si trascura perché è considerato poco importante, sia in riferimento alla nostra salute e, più in generale, all’incolumità del nostro corpo. In fondo ci è necessario per correre, quindi è meglio trattarlo bene e metterlo sempre nelle condizioni di non essere in pericolo, non trovi?
Oggi parliamo delle cautele che devi avere quando corri, per farlo sempre in sicurezza.
Ci sono due grandi famiglie di insidie o problemi che possono minare la tua esperienza di corsa: individuali e ambientali. Quelli individuali sono legati al tuo stato di salute, quelli ambientali riguardano l’ambiente in cui corri.
Vediamo di cosa si tratta più in dettaglio.
Fattori individuali
Come ti ho già spiegato qualche puntata fa, la prima cosa da fare prima di correre è capire se sei nelle condizioni di farlo. Per fugare ogni dubbio – o almeno i più macroscopici e anche se non è obbligatorio – ti ho consigliato di fare una visita medico-sportiva. Il suo scopo è quello di verificare la tua idoneità alla corsa o a praticare sport in senso più generale.
È una visita che puoi fare in centri specializzati, va ripetuta annualmente e ha costi variabili, generalmente inferiori agli 80 euro.
Verificato che sei nelle condizioni per correre, a prescindere dalla tua forma fisica iniziale, puoi farlo, o almeno provarci!
Arrivato a questo punto ti sarà chiaro che le puntate precedenti avevano un senso anche in un quadro più generale: quando ti ho parlato delle scarpe ho sottolineato l’importanza della corsa di mesopiede. Non si tratta solo di essere bellissimi a correre ma soprattutto di limitare o annullare le possibilità di infortunarsi. Correre in sicurezza significa infatti non solo evitare di farsi centrare da un TIR ma anche evitare di procurarsi infortuni. Per farlo è fondamentale partire proprio dall’impostazione di corsa.
Bene! Hai fatto la visita medica e hai capito come impostare la tua corsa per limitare o evitare gli infortuni. Diciamo che, almeno dal punto di vista di ciò che puoi individualmente controllare, hai fatto tutto il possibile.
Ora non resta che prestare attenzione all’ambiente in cui ti alleni, perché anche lì potrebbero annidarsi potenti nemici della tua corsa spensierata e felice.
Fattori ambientali
A meno che tu non corra su tapis roulant in un ambiente condizionato e con umidità controllata (in una palestra, insomma), quando corri sei sulla strada, in esterno, esposto o esposta a qualsiasi condizione meteorologica. Ma non solo: ci sono anche altre persone che usano la strada, e spesso sono a bordo di mezzi con i quali è meglio evitare di entrare in collisione. Se insomma non vivi in una casa immersa in un gigantesco parco di proprietà al cui interno puoi correre per chilometri e chilometri, è probabile che per allenarti tu scelga le strade della tua città. Siccome le strade sono di tutti è meglio che tu non perda mai di vista questi semplici accorgimenti.
1. Corri contromano
Sembra un controsenso (ah, che arguto gioco di parole!) ma invece serve a controllare, se corri in strade prive di marciapiede, che il guidatore dell’auto che ti viene incontro si è accorto della tua presenza. Se ti sopraggiunge alle spalle, evidentemente, non te ne puoi accorgere.
2. Tieni basso il volume
Se ami correre con la musica o ascoltando podcast (ehi, ascolti già i nostri podcast Fuorisoglia e Il Lungo, vero?) non tenere il volume troppo alto in modo da non isolarti e per poter sentire l’ambiente sonoro che ti circonda.
3. Attenzione ai passi carrabili
Quando corri sul marciapiede e ti capita di passare davanti a passi carrabili, cancelli o ingressi di garage, presta particolare attenzione se sta uscendo qualche veicolo che magari non si è accorto di te. Nel dubbio, circola a debita distanza e poi ritorna sul marciapiede e prosegui.
4. Evita le strade trafficate
Se puoi, corri su strade centrali, specialmente su quelle con limite di velocità. Più questo si alza, più è probabile che le auto corrano, che non vi siano marciapiedi e che il tempo di reazione degli automobilisti alla vista di un runner si allunghi. In generale correre sulle tangenziali o peggio è suicida: evitalo!
5. Guarda bene e fatti vedere
Quando corri, sempre, non guardare solo alla strada davanti a te ma spazia con lo sguardo e valuta se chi la sta occupando si è accorto di te. Per renderti più visibile usa un metodo molto semplice: con il buio non usare mai colori scuri e prediligi abbigliamento con bande riflettenti o dotati di luci LED per segnalare la tua presenza. Se l’abbigliamento che usi non ha inserti riflettenti puoi acquistarne in strisce e posizionarli sulle parti del corpo più in vista e in movimento, come le caviglie o i polsi. Per approfondire ulteriormente leggi qui.
6. Usa le strisce pedonali e rispetta gli stop
Scontato? Meglio ribadirlo: le strisce pedonali non sono decorazioni stradali e gli automobilisti devono fermarsi quando le incontrano, ovviamente se c’è qualcuno che sta attraversando. Questo anche per dire che se sei tu il primo a non rispettare l’attraversamento sulle strisce o i segnali di stop… beh, non meriti di certo di essere travolto ma hai una parte di responsabilità. Ricorda che le regole del codice della strada si applicano sia ai veicoli e ai loro conducenti che ai pedoni.
7. In gruppo
Se hai trovato un gruppo con cui allenarti sai quanto è bello chiacchierare mentre si corre. Quello che devi (e dovete) evitare è formare una barriera compatta che blocchi tutta la strada. In gruppo si corre in fila indiana o al più a coppie, in modo da occupare meno larghezza possibile. Se correte su un marciapiede inoltre ricorda che non è solo vostro ma anche degli altri pedoni, quindi dovete lasciargli lo spazio che gli spetta di diritto.
Segnato tutto? Bene, allora ci vediamo alla prossima puntata ;)
LA GUIDA PER INIZIARE A CORRERE
-
La cosa che devi fare se è la prima volta che corri
-
Iniziamo a correre?
-
Di quali scarpe hai davvero bisogno per correre?
-
Come essere sempre pronti a correre
-
I trucchi per fare meno fatica a correre
-
Come vestirsi per correre in tutte le stagioni
-
Come evitare di farsi male correndo
-
Sette consigli per avere sempre voglia di correre
-
Per correre bene devi mangiare bene e riposarti
-
Correre più veloce e più a lungo