Di granola e barrette abbiamo parlato così tante volte che sicuramente ne avrai a noia ma non ti ho mai lasciato la mia ricetta preferita. Si vede proprio che l’età avanza e mi sono totalmente rincretinita vero? In realtà questa preparazione è perfetta sia per fare della granola bella compatta come piace a me che delle strepitose barrette. Il connubio burro d’arachidi e fondente del resto è qualcosa di sublime. Non può non piacere. Proprio non può.
Totalmente vegana per il nostro veganuary (hai letto l’articolo?) ma non per questo con tutti ingredienti che sapranno darti il giusto supporto. La granola è un mix di avena, frutta secca ed essiccata che si può fare in infinite varianti. La vendono già bella che pronta ma farla in casa è di ridicola preparazione. Impieghi pochi minuti, usi ingredienti di qualità e soprattutto fai i mix che ti piacciono di più. Per di più si conserva benissimo anche nella latta o nel vetro -a patto che non prenda umidità- ed è sempre croccante e strepitosamente gustosa.
La granola puoi metterla sullo yogurt bianco -anche di soia, cocco o mandorla perché sono buonissimi gli yogurt vegetali- o mangiarla a cucchiaiate. In questo caso specifico poi, essendo un impasto molto compatto, puoi pure tagliarlo a quadrotti o rettangoli e fare delle vere e proprie barrette da portare sempre con te. Con queste dosi ne vengono circa otto e un bel barattolo grande per più di una settimana di colazioni.
Trovo che con le arachidi salate venga buonissima anche! Anzi il contrasto dolce e salato è sempre interessante ed esalta il fondente. Se vuoi adoperare un altro tipo di cioccolato fai pure -intendo al latte- ma in quel caso abbassa la quota di zucchero perché potrebbe venire troppo leziosa.
La Ricetta
125 grammi di burro d’arachidi
70-80 grammi di sciroppo d’acero puro
70-80 grammi di sciroppo di riso (aiuterà a legare. Se non vuoi formare la barretta metti solo lo sciroppo d’acero)
Un cucchiaio di olio di semi di girasole
Un cucchiaino di estratto puro di vaniglia (o cannella). O aroma che preferisci
220 grammi di fiocchi di avena
Mezzo cucchiaino di sale che sta benissimo
60 grammi di arachidi tostate e tritate (io le metto anche intere e anche salate a volte)
60 grammi di gocce di fondente o scaglie, come preferisci.
Metti tutto dentro un recipiente e lavora con una forchetta per bene fino a quando l’avena si bagna con gli ingredienti liquidi. Otterrai un composto appiccicoso. Metti in una teglia (perfetta sarebbe 20×20) e con la spatola spingi per bene. Inforna a 180 già caldo. Lascia raffreddare e decidi tu come procedere al taglio. Si conserva benissimo nella latta e nel vetro. Io la metto molto spesso sbriciolata nei barattoli di vetro.