Allenamento indoor o outdoor? Pro e contro

Lasciamo da parte tifoserie e preconcetti e analizziamo benefici e difetti di entrambi gli allenamenti

La discussione tra allenarsi all’aperto o in casa è aperta e valida sia in queste giornate invernali fredde sia in estate, quando l’aria è densa e irrespirabile a causa di caldo e afa.
Al di là delle ferme convinzioni personali di ciascuno – esistono veri e propri schieramenti e tifoserie a favore dell’una o dell’altra soluzione – vorrei che analizzassimo i più importanti pro e contro dell’allenarci indoor o outdoor. Quindi lasciamo per un istante i proclami da atleti intransigenti perché, sì, ti assicuro che ci si può allenare anche senza essere in mezzo agli alberi e con l’aria che ti sferza la faccia. Solo non è la stessa cosa, ma può essere molto utile.

Come avrai capito, se guardiamo con neutralità la questione, entrambe le soluzioni vanno prese in considerazione e ciascuna ha la sua utilità. Dipende solo da cosa devi fare, come devi farlo e – non ultimo – come vuoi farlo.

L’allenamento indoor

Partiamo dall’allenamento indoor, tentazione di molti, molto bistrattato perché “correre sul tapis roulant non è corsa vera”. Ci sono infatti dei veri e propri benefici nell’allenarci a casa o in palestra – e parlo sia di corsa su treadmill o ciclismo sui rulli.

I pro dell’allenamento indoor

Ci sono alcuni aspetta positivi che la corsa outdoor non ti può dare come, solo per citarne alcuni, il passo perfettamente controllato o la temperatura costante. Questi aspetti ti permettono di concentrarti solo sulla corsa senza avere distrazioni da fattori ambientali o doverti preoccupare di guardare molto spesso lo sportwatch per essere sicuro che il passo sia corretto: è il tapis che te lo fa mantenere.

Parallelamente, alcuni allenamenti particolari come – per esempio – le ripetute in salita ti vengono molto più facili se sei su treadmill: premi un bottone e stai ricreando precisamente le condizioni che ti servono per fare l’allenamento al meglio.
Non a caso tutti gli atleti professionisti si allenano anche indoor, ricordiamolo.

C’è inoltre un aspetto da non trascurare: la comodità. Infatti tutto è semplice: apri la porta, sali sul tapis, ti alleni, scendi ed entri in doccia. Veloce, rapido, indolore e efficiente nell’uso del tempo. Puoi farlo a qualunque ora, senza preoccuparti di traffico, strade illuminate o ombreggiate, sicurezza: puoi ascoltare musica ad altissimo volume o guardare la tv perché comunque non ci sono rischi legati al traffico. Sei a casa e, da lì, non ti muovi. Anche se vuoi smettere di allenarti in anticipo.

I contro dell’allenamento indoor

Proprio perché sei a casa, l’allenamento non è più un vero momento in cui stacchi totalmente dalla quotidianità e questo, senza dubbio, è un contro.

Inoltre il movimento che fai sul tapis roulant non è esattamente quello che fai correndo perché è la strada che scorre sotto di te, anziché il contrario. Credimi, è una questione importante ma è anche secondaria al tempo stesso. In fondo non si corre mai esclusivamente sul tappeto.

Un altro punto importante a sfavore dell’allenamento indoor è che per farlo bene devi essere in grado di avere aria e temperatura controllate. Correre sul tapis con 21°C è impegnativo, sarebbe meglio farlo tra i 15 e i 19°C e, comunque, sempre con un adeguato ricambio d’aria.

La questione noia di cui molti parlano, ti assicuro, è secondaria. Puoi ascoltare musica, un podcast meraviglioso come i nostri Il Lungo e Fuorisoglia, guardare una serie tv. Per esperienza personale, ti assicuro che, con la musica giusta nelle orecchie, un’ora di allenamento passa molto velocemente e ti può pure dare una grande carica. Negli altri casi può essere anche un ottimo allenamento mentale.

L’ultimo contro (forse il più) “importante” che mi viene in mente è la mancanza del contatto con la natura, con gli occhi che si riempiono di cose belle, con l’aria fresca che invade i polmoni.

L’allenamento outdoor

Anche il fatto di allenarsi all’aperto ha sia aspetti positivi che negativi e, per certi versi, sono inversi all’attività indoor. Non pensare che in questa sezione ci siano solo dei pro! Ma, per par condicio, partiamo proprio da questi.

I pro dell’allenamento outdoor

L’aria aperta, la pausa dalla nostra routine quotidiana, i piedi che battono sul terreno, il ghiaccio che ti congela le sopracciglia, la bellezza dello stare fuori. Insomma, tutte le cose che ci hanno fatto innamorare della corsa: non credo sia necessario approfondirle, no?!

Sul piano dell’allenamento, il fatto di correre in condizioni variabili è sicuramente più sfidante e – soprattutto – ci permette di adattarci alle situazioni più diverse che potremmo trovare in gara. Pioggia, vento, neve, tutte quelle cose belle (e sono serio quando lo dico!) che, lì per lì, possono sembrare ostacoli ma, in verità, non lo sono poi molto.

I contro dell’allenamento outdoor

Per certi versi, alcuni lati positivi dell’allenarsi all’aperto sono anche negativi. Infatti non sempre le condizioni ambientali invogliano a correre, decidi tu se sia il caldo, il freddo, la grandine o le invasioni di moscerini. Fatto sta che non è sempre così piacevole. E chi lo nega mente. ;)
Inoltre c’è l’aspetto (tutt’altro che secondario) della sicurezza: per strada ci sono le auto, le strade non sono sempre in ottime condizioni e, non ultimo, non sai mai chi o cosa puoi incontrare mentre corri.
Attenzione: a volte fare i duri e rischiare non è affatto una buona idea!

Unito a tutto questo, a volte inserire un allenamento outdoor è più complicato rispetto alle attività indoor. E 15 minuti possono sempre far comodo.

In conclusione

Come puoi capire, ci sono aspetti positivi nell’una e nell’altra attività. Personalmente trovo sbagliato escludere a priori l’allenamento indoor o perdere l’occasione di sudare all’aperto. Tutto dipende molto dalle situazioni e dalle necessità del singolo momento.

Soprattutto ricordiamoci che, alla fine, ciò che conta è sudare. No?!

 

(Credits immagine principale: HayDmitry e bernardbodo on DepositPhotos.com)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.