Topo Athletic Cyclone, la velocità comoda

Non sempre una scarpa da racing deve avere un carattere spigoloso e le Topo Athletic Cyclone lo dimostrano

IN BREVE

Non sempre una scarpa da racing deve avere un carattere spigoloso e le Topo Athletic Cyclone lo dimostrano.

PAGELLA

Comodità
9
Estetica
7,5
Tomaia
9
SUOLA/INTERSUOLA
8,5
PESO PERCEPITO
9
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
8,5
Protezione
9

Quando indossi delle scarpe che hanno vocazione corsaiola sai cosa aspettarti: leggerezza estrema, reattività portata al limite e, a volte,  qualche compromesso. Trattandosi di scarpe fatte per farti sviluppare il massimo delle tue prestazioni, richiedono di concedere qualcosa. Per esempio alla comodità: hai mai visto un’auto da Formula 1 con i sedili in pelle e l’aria condizionata? Quando tutto deve essere al limite e quando tutto deve pesare il minimo necessario i sacrifici riguardano soprattutto la comodità. E non è finita: generalmente le scarpe da racing hanno personalità fortissime, di quelle che ami o detesti. E anche quando le ami non è di certo perché si fanno amare ma perché, in cambio, ti danno altro: velocità, affidabilità, energia pura.

Un approccio diverso

Topo Athletics ha sviluppato le Cyclone, la sua più recente proposta racing, sulla base di un modello da allenamento veloce, le Topo Zephyr. È un po’ come se avesse preso un’auto già molto veloce e avesse iniziato a eliminare peso: togli i sedili imbottiti e ci metti quelli a scocca in carbonio, elimini l’aria condizionata e la radio, riduci il peso al limite. Lasci solo il motore e quel minimo di telaio che ti serve a far stare insieme tutto.

La cosa sorprendente è che l’unica cosa a non essere stata sacrificata è la comodità: le Cyclone sono incredibilmente comode e confortevoli.

Eppure sono anche leggerissime. Te ne accorgi pesandole nella tua mano e poi indossandole. Il grande risparmio di peso è stato ottenuto eliminando la piastra stabilizzante in Pebax e soprattutto utilizzando una tomaia a mesh singolo che è un prodigio di leggerezza: sembra una leggera garza elasticizzata, il minimo necessario a tenere il tuo piede saldamente vincolato all’intersuola e niente di più.

È tale la sua leggerezza che, infilandole, si ha quasi il timore di strapparla. Cosa che naturalmente non succede perché si tratta di un materiale solido eppure molto molto leggero.

Ai piedi

Che sono leggere l’ho già detto e pure che sono comode. Ma queste due caratteristiche non pregiudicheranno la loro aggressività? Affatto. Innanzitutto una nota riguardo la calzabilità: come già detto, la tomaia non è altro che “il minimo indispensabile”. Eppure ha delle soluzioni molto intelligenti che la rendono incredibilmente confortevole: il collo alto nel posteriore è imbottito internamente – anche in questo caso solo al minimo necessario e sufficiente – in modo da rendere salda la posizione del tuo piede anche quando spingi di più e soprattutto confortevole la presa. La tenuta di questo insieme basato su un’intersuola a 5 mm di drop su cui è montata una soletta Ortholite® antiodore e soprattutto comodissima. L’equilibrio fra la massa del sistema della suola e l’evanescenza della tomaia (tanto è leggera) sulla carta sembrerebbe compromesso e invece è evidente: due parti (suola e tomaia) di natura e consistenza diversissime, riescono a convivere e lavorare benissimo insieme.

Sulla strada

Tanto so che vuoi arrivare lì: sono veloci le Cyclone? Eccome. Ma non conta solo quello: contano altri fattori, tipo la confidenza che ti danno per esempio quando decidi di accelerare e senti che ti seguono e ti spingono. Quando poi viaggi a regimi alti sono impagabili la sensazione di buona reattività dell’intersuola e il comfort che non ti abbandona mai. Il risultato finale e sorprendente è che non ti ricordi di avere ai piedi della scarpe estreme: sono comode come scarpe molto protettive (caratteristica che hanno, avendo un’ottima ammortizzazione e molta “gomma sotto”) ma senza i compromessi che a volte devi accettare usando scarpe super-veloci. Non è insomma infrequente che ti facciano venir voglia di trasformare l’allenamento veloce da 10km in 15 o 20, perché… perché no?

Forse non sono le scarpe da racing più veloci del mondo ma non conta solo quello. La mescola dell’intersuola – un misto di EVA e TPU – non è fra le tecnologicamente più avanzate eppure garantisce un ottimo equilibrio generale. C’è inoltre un dettaglio non secondario che nelle scarpe da racing è sempre più omesso in favore del contenimento del peso: il battistrada ha inserti in gomma che ne limitano l’usura, prolungando la durata della scarpa. Purtroppo le scarpe da racing più recenti, usando mescole leggerissime ma più cedevoli direttamente a contatto con l’asfalto, durano di meno e non vanno mai usate su superfici accidentate. Non le Topo Athletic Cyclone che ti chiedono solo di andare ovunque, il più a lungo possibile. E di accelerare più che puoi.

Puoi acquistare le Topo Athletic Cyclone nei negozi specializzati o direttamente nel sito del produttore al prezzo di 150 euro.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Non sempre una scarpa da racing deve avere un carattere spigoloso e le Topo Athletic Cyclone lo dimostrano.Topo Athletic Cyclone, la velocità comoda