Superare il muro

Hai mai incontrato il muro dei 30 km? Ti ha mai fermato? Se ti è successo o vuoi evitarlo ascolta i nostri consigli!

Ascolta “S02E37: Superare il muro” su Spreaker.

Hai mai incontrato il muro? Ci hai mai sbattuto contro? Non parliamo ovviamente di un muro fisico ma di quello che in maratona si situa dal 30° km in poi. È un limite che quasi inevitabilmente chi fa gare di endurance finisce per incontrare: è quel momento in cui vai in blackout e i sistemi che ti fanno correre ed esprimere potenza sembrano spegnersi contemporaneamente.

Si tratta di un muro metaforico che però, come i veri muri, blocca e divide: in questo caso divide te dal traguardo. Pur non essendo oggettivo, è reale nel senso che lo percepisci come tale: è un limite improvvisamente invalicabile, anche perché ci sei andato a sbattere quando tutto in te si è spento. Le gambe hanno smesso di girare, la fatica ha preso il sopravvento, la mente non è più lucida.

Precisiamo subito che non si tratta di un limite mentale, o meglio: prima di quello è un limite fisico, nel senso che è legato a come il tuo fisico reagisce allo sforzo. Ti abbiamo già detto di quanto sia importante l’allenamento della mente oltre che del fisico per qualsiasi tipo di gara ma in questo caso la mente può poco perché non deve convincere il corpo a continuare: come potrebbe del resto avere presa su un sistema che si è spento?

Come non arrivarci mai (o evitarlo il più possibile)

Trattandosi di un problema soprattutto fisico, la buona notizia è che può essere controllato ed evitato con una preparazione saggia. Le due principali cause sono riassumibili in due grandi categorie: sovrastima o sottostima dello sforzo. Ti sei allenato troppo e sei arrivato stanchissimo, per esempio. Oppure hai sottostimato quanto la preparazione fosse importante e l’hai affrontata senza essere pronto. O ancora: hai pensato che qualche chilo in più non avrebbe fatto tutta questa differenza, trascurando che spostarlo per più di 42 chilometri avrebbe potuto causare qualche problema.

La buona notizia è che si può evitare o minimizzare le possibilità di sbatterci contro. Seguendo non solo questi consigli ma anche tutti gli altri che ti diamo in questa puntata!

Una precisazione finale: troverai questa puntata un po’ diversa dal solito. L’abbiamo infatti registrata durante Fuorisoglia Live. Si tratta di un esperimento che si ripeterà: insieme ai contenuti a cui ti abbiamo abituato ogni tanto c’è anche interazione con il pubblico che, nel frattempo commentava, mentre assisteva a tutti gli effetti a una registrazione di Fuorisoglia, così potrai scoprire anche come lo facciamo :)

Insomma: facci sapere cosa ne pensi!

Hai già spedito la tua Lovers Mail?

Nelle scorse settimane abbiamo lanciato la seconda stagione di Lovers Mail. Partecipa e racconta la tua storia nel nostro podcast Fuorisoglia: ti basta solo scriverla e spedirla a info@runlovers.it.
È facilissimo e una volta al mese raccoglieremo le migliori e le leggeremo e commenteremo durante una puntata speciale. Non ci interessano le cronache delle gare ma il flusso di pensieri e le riflessioni che ci accompagnano quando, un passo dopo l’altro, corriamo.
Cosa aspetti a mandarcela?

Ascoltaci

Puoi sentire la puntata subito usando il player qui sotto, oppure puoi iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast (le trovi tutte qui) e ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova puntata.

Trovi Fuorisoglia su:

Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.

È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)

E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline, cuori e di condividere la puntata sui tuoi canali social!

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.