Ascolta “S02E24: Stretching e riscaldamento: odi et amo” su Spreaker.
C’è un pensiero comune abbastanza diffuso ed è quello che mette in compartimenti stagni ogni cosa che facciamo nella vita: il lavoro da una parte, la famiglia dall’altra, la salute in un’altra ancora. Se questo sistema ha una valida giustificazione in certi ambiti (tipo che è meglio non portarsi il lavoro a casa e non lasciare che queste sfere si influenzino a vicenda) ci sono altri ambiti in cui bisognerebbe cercare di avere una visione più globale possibile. L’esempio più semplice è quello dell’allenamento, considerato da molti un’attività a sé stante mentre – e lo ripetiamo tipo sempre – deve essere immaginato come parte integrante di una triade che comprende anche l’alimentazione e il recupero: ti stanchi (ti alleni), ti riposi (recuperi), ti nutri (per il prossimo allenamento). Questa visione più ampia permette di capire che legami ci sono fra diversi aspetti della nostra vita e come questi si influenzino a vicenda. Anche l’allenamento stesso può essere integrato e reso più efficace se inquadrato in un contesto più ampio: non esistono solo l’attività della corsa o della bicicletta ma altri tipi di allenamento o preparazioni che ti aiutano a essere più efficiente nella disciplina che hai scelto di praticare.
In questa puntata di Fuorisoglia parliamo di certe attività che normalmente vengono considerate accessorie e quindi trascurate. Invece sono importantissime non solo per il beneficio diretto che provocano al fisico e alla mente ma anche perché perfezionano e migliorano il gesto atletico, permettendoti di allenarti con uno strumento (il tuo corpo) sviluppato in maniera più armoniosa.
Parliamo dello stretching, dello yoga e del riscaldamento: in quanti praticano queste attività seriamente? Quanti perché è meglio farlo e non per convinzione o addirittura per piacere?
Oggi vogliamo farti venire voglia di provarci, spiegandoti quanto sono utili e quanti benefici non solo fisici ne puoi trarre. Lo yoga in particolare è considerato come inutile dal punto di vista fisico perché richiede poca fatica (e non sai quanto ti sbagli a pensarlo), per non parlare di stretching e riscaldamento, cose che i duri e puri del running non fanno, vero?
Sbagliato: più ami lo sport che fai, più lo vuoi fare meglio e queste attività ti aiutano davvero nell’essere più completo o completa nella corsa o nel nuoto e nella bici.
Oltre al fatto che fanno benissimo alla mente e allo spirito e ultimamente ce n’è molto molto bisogno.
Hai già spedito la tua Lovers Mail?
Nelle scorse settimane abbiamo lanciato la seconda stagione di Lovers Mail. Partecipa e racconta la tua storia nel nostro podcast Fuorisoglia: ti basta solo scriverla e spedirla a info@runlovers.it.
È facilissimo e una volta al mese raccoglieremo le migliori e le leggeremo e commenteremo durante una puntata speciale. Non ci interessano le cronache delle gare ma il flusso di pensieri e le riflessioni che ci accompagnano quando, un passo dopo l’altro, corriamo.
Cosa aspetti a mandarcela?
Ascoltaci
Puoi sentire la puntata subito usando il player qui sotto, oppure puoi iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast (le trovi tutte qui) e ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova puntata.
Trovi Fuorisoglia su:
Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.
È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)
E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline, cuori e di condividere la puntata sui tuoi canali social!