SCOTT SPEED CARBON RC: faster and longer

Meno estrema di quanto sembra ma molto veloce, esattamente come sembra.

IN BREVE

Una scarpa da racing meno estrema di quanto si possa pensare. Progettata per andare forte per molto tempo.

PAGELLA

Comodità
8
Estetica
8.5
Tomaia
8.5
Suola/intersuola
9
Peso percepito
9
Rapporto qualità/prezzo
8
Protezione
8

Da runner e appassionato di biciclette, la curiosità nel provare le nuove Scott Speed Carbon RC era tanta. Sì, perché il brand svizzero sicuramente sa lavorare con il carbonio e il Carbitex che compone la piastra di cui sono dotate le nuove scarpe di Scott mi aveva molto incuriosito.

Ne aveva già parlato qui ma io avevo l’incarico di testarle e volevo toccare con mano – anzi, con i piedi – questo modello che segna l’arrivo di Scott nel road running con un prodotto nuovo e innovativo.

Il primo contatto

Le Speed Carbon RC, appena uscite dalla scatola, incutono un po’ di timore. La colorazione fluo, lo spessore dell’intersuola, la tomaia quasi trasparente le fanno percepire come scarpe racing dall’impostazione esasperata e nate solo per la pura prestazione in gara. Ed è proprio così che dev’essere e che te le aspetti.
Una scarpa del genere non dev’essere di colori pastello, non dev’essere un compromesso. Questa scarpa deve dire: ehi, guardami, sono qui e vado forte!

E in tutto questo, il peso di 240 grammi gioca un ruolo molto importante nel primo contatto.

Le metti ai piedi e ne capisci subito il carattere. Sono molto comode e c’è spazio in abbondanza soprattutto all’avampiede, tanto che sembra non sentire affatto la punta prossima all’alluce. Devono essere allacciate con molta cura per aderire bene al piede e, in questo contesto, troviamo probabilmente il neo principale delle Speed Carbon RC: secondo la mia percezione, servirebbe un occhiello in più. Quattro occhielli per l’allacciatura sono sufficienti per allacciarle correttamente (grazie anche alle stringhe piatte che agevolano l’aderenza) ma uno in più avrebbe permesso un maggiore controllo dell’allacciatura.

Gli elementi di supporto su caviglia e tallone sono presenti, sostengono bene il piede, danno sicurezza al passo e rendono sicuri anche i cambi di direzione più veloci. E fanno il loro lavoro senza essere in alcun modo invadenti.
Sul piano statico, sicuramente ciò che si nota maggiormente con le scarpe addosso è questa sensazione di “sicurezza non invadente”.

Ma, una volta indossate, la cosa che ci interessa di più fare è uscire a correre per capire come vanno su strada. E, infatti…

Su strada

Il motto delle Scott Speed Carbon RC è “Faster for Longer” (più veloce, più a lungo) e – spoiler alert! – non tradisce le aspettative.
Ma andiamo con ordine.

La scarpa è composta da 4 elementi costruttivi: la tomaia in rete leggera, l’intersuola Kinetic Light Foam a doppia densità, la piastra in carbonio Carbitex e la suola Speed Traction. Ogni singolo elemento è pensato per essere leggero e veloce e si integra con gli altri in modo armonioso perché tutto è progettato con la stessa logica. Un po’ come un perfetto quartetto d’archi, ma con sonorità molto rock ’n’ roll, per 240 grammi e 5 mm di drop.

Particolare della piastra Carbitex

Lo so, la tecnologia è secondaria e funzionale all’effetto che ha nella corsa ma, in questo caso, è davvero assemblata in maniera armoniosa e senza eccessi.
La Scott Speed Carbon RC, pur avendo la piastra in carbonio affogata nell’intersuola e caratteristiche tecniche “racing”, non è una scarpa estrema. Mantiene doti di comfort e duttilità che si trovano in pochi altri prodotti.

Il comparto che lascia maggiormente stupiti è proprio quello dell’intersuola. La piastra Carbitex, per sua caratteristica, è rigida ai ritmi più veloci in modo da restituire il massimo dell’energia e sfruttare l’effetto “molla” e diventa più flessibile nel momento in cui si rallenta, pur facendo comunque sentire la sua presenza.
Lo spirito della scarpa lo si percepisce dall’accoppiamento con l’intersuola Kinetic Light Foam a doppia densità. L’effetto della mescola, unito al Carbitex, è infatti la caratteristica che più mi ha impressionato delle Speed Carbon. Sembra di avere degli pneumatici ai piedi. Ultraribassati, precisi, che trasmettono perfettamente il movimento del piede e le reazioni sull’asfalto ma che, al tempo stesso, mantengono un buon comfort.

Senti chiaramente la spinta della scarpa quando vai veloce e, quando rallenti, ne apprezzi la leggerezza e il comfort. Ma soprattutto ciò che impressiona è la dinamica, che non arriva solamente dagli elementi costruttivi ma anche da qual è il loro assetto.
In particolare ciò che Scott chiama Evolved Rocker2: la particolare forma dell’intersuola che sposta l’appoggio più verso il mesopiede, donando alla scarpa un’ottima dinamica nella fluidità di rullata.

Dettaglio su Evolved Rocker2

In definitiva

Le Scott Speed Carbon RC non sono scarpe per tutti e non sono scarpe uniche con cui affrontare qualunque allenamento ma, se sei alla ricerca di una scarpa veloce da usare durante gli allenamenti di qualità e in gara, dovresti indubbiamente provarle.
Soprattutto se non vuoi sacrificare del tutto il comfort e cerchi un prodotto che ti permetta di rendere al massimo, a qualunque passo.

In ultimo, il prezzo. Con i suoi € 179,90 è sicuramente più accessibile rispetto ad altri modelli della stessa categoria, soprattutto per l’elevato contenuto tecnologico.

Per info: scott-sports.com

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Una scarpa da racing meno estrema di quanto si possa pensare. Progettata per andare forte per molto tempo.SCOTT SPEED CARBON RC: faster and longer