Il cambiamento inizia dai gesti di ciascuno di noi, anche quando corriamo. Ne abbiamo già parlato moltissime volte ed è indiscusso che tutti dobbiamo fare la nostra parte. Anche noi runner. Perché lasciare agli altri il primo passo significa solo crearsi degli alibi.
Proprio noi runner, che siamo a contatto con l’ambiente ogni volta che usciamo a correre con le nostre scarpe da running, sappiamo quanto sia importante preservare il pianeta in cui viviamo. Ed è proprio in questo contesto che nasce l’iniziativa Run for the oceans.
L’8 giugno si celebrerà la Giornata Mondiale degli Oceani e qual è modo migliore per festeggiarli se correndo possiamo migliorarne le condizioni?
L’idea è partita da adidas che, con Parley, ha lanciato questa bellissima iniziativa in cui, per ogni chilometro percorso correndo, camminando o in sedia a rotelle, verrà raccolto da spiagge, isole remote e litorali l’equivalente in peso di 10 bottiglie di plastica, fino un massimo di circa 250 Kg di rifiuti.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un contesto molto più ampio in cui il brand tedesco ha dimostrato una sensibilità ambientale davvero notevole. adidas ha già riciclato i rifiuti di plastica provenienti dalla terraferma e dagli oceani trasformandoli in oltre 30 milioni di paia di scarpe, ma il suo obiettivo è molto ambizioso: utilizzare esclusivamente poliestere riciclato nei suoi prodotti entro il 2024. L’anno scorso (2020), più della metà del poliestere utilizzato nei prodotti adidas proveniva da rifiuti plastici riciclati.
Proprio in questo contesto, adidas ha recentemente lanciato PRIMEBLUE il nuovo filato ad alte prestazioni riciclato al 100%. Perché, come dicevamo prima, ciascuno deve contribuire a suo modo (e con le sue risorse) al rispetto del nostro pianeta.
Come ci si iscrive a Run for the Oceans
L’iniziativa è attiva dal 28 maggio all’8 giugno, basta correre utilizzando l’app adidas Running e partecipare alla challenge Run For The Oceans che trovi nella scheda “Community”. Aderire è facilissimo e trovi tutte le informazioni descritte passo-passo sul sito: https://www.adidas.it/runfortheoceans
Ogni chilometro conta, ogni passo conta, ogni goccia di sudore ci aiuta a rendere il nostro pianeta un posto migliore!