Più pancake proteico di così! Pancake con un solo ingrediente

Incredibile ma vero

Gira da mesi la ricetta delle crepe con un solo ingrediente, ovvero con le lenticchie rosse. Le lasci in ammollo. Frulli tutto e fai le crepe. Incredibile ma vero: vengono delle crepe buonissime. Le ho provate e ne sono rimasta letteralmente folgorata. Poi un giorno mi dico “ho i piselli spezzati; chissà se vengono le crepe o i pancake”. Così, quando hai la rivelazione della tua vita in un secondo. Quando pensi l’unica cosa -nel mio caso- intelligente della tua vita, insomma. Mi dirigo velocissimamente in cucina. Acchiappo i piselli spezzati e li metto in ammollo. Poi frullo come accade con le lenticchie e olio la padella dei pancake (ma pure con una padella antiaderente normale va bene). Ne verso una generosa quantità. Non si appiccicano ma diventano soffici. Li giro. Sono così estasiata e sconvolta che per poco non svengo in cucina.

Risultato? Sono buonissimi. Ne parlo su instagram. Racconto della mia incredulità. Centinaia di persone mi confermano di non averli mai visti e li rifanno. Non viene a nessuno il mal di pancia (ero terrorizzata da questo, onestamente e avevo pure detto: “se entro 24 ore non scrivo su instagram NON FATELI”). Sono passate settimane. Li ho fatti e rifatti e, con me, tantissime persone. Mi piacciono salati ma anche dolci non sono niente male. È incredibile ma vero. Li chiamo i Pancake con un solo ingrediente ma soprattutto: i Runlovers Pancake. Perché se questi non vi piacciono, giuro, mi licenzio.

Come si prepara?

Lasci in ammollo i piselli spezzati per quattro ore. Ho coperto con acqua poco sopra senza esagerare. Una volta trascorso il tempo, con il frullatore a immersione ho ridotto in purea. Ho spennellato con olio il padellino dei pancake e versato una generosa cucchiaiata. Ho aspettato 2-3 minuti e girato e poi proseguito la cottura. Dopo aver assaggiato il primo mi sono resa conto che, con un pizzico di sale, sarebbero stati ancora più buoni.

Ripeto: incredibilmente buoni, soffici e golosi.

Ho servito con una salsetta giapponese al sesamo. Sono buonissimi anche con il wasabi o, per i palati più classici, anche con frutta secca o come si preferisce.

Non sono mai stata un’amante dei pancake. Sono più da waffle (salato, per giunta) e questo devo dire che potrebbe diventare in assoluto il mio pancake preferito.
E tu? Ti ho incuriosito? Che ne pensi? Lo proverai?

Facci sapere perché qui in redazione siamo tutti curiosi (e anche innamorati di questi pancake)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

3 COMMENTS

  1. Si potrebbe provare anche con i fagioli freschi? Io ho piselli non secchi ma surgelati, perché sono quelli del mio orto, come posso fare?

    • Buongiorno Anna, no mi spiace. Tecnicamente non sarebbero proprio pancake ma più frittelle, che comunque sono sicura renderesti molto buoni a maggior ragione se dell’orto. Con i fagioli freschi però puoi farci dei brownies buonissimi al cioccolato e pure vegani. Nessuno se ne accorgerà perché sono strepitosamente buoni. Li trovi nell’archivio. Riscuotono sempre grande successo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.