Interno notte. Riunione tra Runlovers. Stefano dice: “Quando esco in bici, ho sempre il dubbio su cosa portare con me. Potrebbe essere utile anche ad altri, perché non scriviamo un articolo?”.
Sì, potrebbe decisamente essere utile a molte persone – soprattutto a chi inizia – che, o portano troppe cose, o troppo poche. E nessuna delle due è una buona opzione: perché è insensato portare peso in più e perché – per la legge di Murphy – se hai bisogno di qualcosa, puoi star sicuro che ne avrai bisogno quando non l’hai con te.
Soluzioni di trasporto
Prima di fare l’(utilissimo) elenco delle cose da portare, bisogna avere un luogo dove riporle, ovvio no?! Tralasciando le soluzioni di trasporto più impegnative derivate dal bikepacking, ci sono tre opzioni disponibili: la borsa sottosella, “il contenitore da portaborraccia” e le tasche della maglia. L’ultima, chiaramente, è una soluzione di fortuna.
La borsa sottosella
Non ti spiego cos’è e dove va messa perché, dai, il nome è già autoesplicativo. Pur essendo molto comoda, non mi fa impazzire perché interferisce con l’estetica della bicicletta e, si sa, quando pedaliamo dev’essere tutto bellissimo e perfetto.
Il contenitore da portaborraccia
Come puoi facilmente immaginare, è di forma cilindrica e assomiglia a una borraccia solo che, anziché riempirlo d’acqua o sali, ci metti tutti gli oggetti da trasportare. Sì, lo so, ti toglie uno spazio per la borraccia ma non è un grosso problema. Credimi.
Altre soluzioni
Scatole integrate nel telaio, bento box, tasche. Va tutto bene, purché ci permettano di portare tutte le cose che potrebbero esserci indispensabili.
Gli oggetti indispensabili quando pedaliamo
Ecco la lista. Le cose da avere sempre con noi quando usciamo per un giro in bici (sia da strada che mountain bike). E partiamo dall’inizio.
Luci
Non trasporti le luci ma le devi sempre avere accese: posteriore sul tubo sella e anteriore a manubrio. Ne esistono di leggerissime e a led, addirittura con il radar posteriore che ti avvisa quando arrivano veicoli. Le luci sono un dispositivo di sicurezza imprescindibile quando si pedala perché ci rendono più visibili. Anche di giorno, soprattutto di giorno!
2 camere d’aria
Melius abundare quam deficere, dicevano i latini e, poiché sappiamo che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, è sempre meglio avere con noi due camere d’aria (qualora utilizzassimo copertoni). In aggiunta, ti consiglio di portare anche una toppa, qualora Fantozzi sia un dilettante al tuo confronto.
Ricorda di portare sempre camere d’aria con la valvola schwalbe di una lunghezza adeguata al profilo del tuo cerchio. Altrimenti non servono a nulla.
Levette per i copertoncini
Indispensabili per sollevare il copertoncino ed estrarre la camera d’aria. Se li dimentichi, lavorare sulla ruota è molto più difficoltoso.
Un pezzo di copertoncino
È utile avere anche un pezzo di copertoncino lungo circa 10 centimetri nel caso il nostro si tagli vistosamente: lo metteremo al di sotto per impedire alla camera d’aria di uscire e rovinarsi.
Mini pompa e soluzioni di gonfiaggio
Personalmente preferisco usare le cartucce di CO2 e ne porto sempre almeno 2 o 3, con il relativo becchetto. Nelle uscite più lunghe – dove non si sa mai cosa può succedere – porto comunque anche una minipompa da tenere nella tasca posteriore della maglia.
Guanti in lattice
Molto utili quando dobbiamo sostituire la camera d’aria: praticamente non aggiungono peso ma rendono più confortevole lavorare.
Sacchetti cane
Va bene qualunque sacchetto di dimensioni contenute, io uso quelli (per i bisogni) del cane perché sono leggeri e li ho già in casa. Lu puoi usare per l’immondizia ma anche per metterci le confezioni dei gel che, in questo modo, non sporcano e non appiccicano.
Multitool
È una specie di coltellino svizzero che, al posto delle lame, ha gli utensili di uso più comune per la manutenzione della tua bici. Potrai quindi fissare viti, togliere il perno passante e intervenire sulla meccanica senza portarti la cassetta degli attrezzi. Se esci con gli amici, non occorre che tutti ce l’abbiano: ne basta uno. Ma ci dev’essere.
Fazzoletti di carta
Non servono ma, se ne hai bisogno, ti mangerai le mani per non averli portati. Anzi no, è meglio non te le mangi: sono sporche! :)))
Soldi
Io porto sempre almeno 5 euro, di carta perché le monete sbattono e sono rumorose. Sono utili se devi fermarti in un bar per un caffè, un’acqua, o un pit-stop imprevisto.
Sembrano tante cose, lo so, ma sono tutte molto utili e ci stanno in un contenitore delle dimensioni di una borraccia piccola. Basta saper giocare a Tetris.
(Credits immagine principale: aleksey_rezin on DepositPhotos.com)