Nell’ultimo decennio l’uso e il consumo del latte vegetale – “bevanda”, per quelli che amano la precisione – è aumentato incredibilmente. Si tratta di bevande a base di cereali, pseudocereali e frutta secca. Dall’avena alla quinoa sino ad arrivare alle nocciole, cocco e mandorle e molto altro. Alcune di queste bevande contengono zucchero e hanno quote di frutta secca, cereali o pseudocereali molto basse. Per questo motivo prepararle in casa è un’ottima idea: puoi scegliere ingredienti di prima scelta, decidere come dolcificare in modo naturale e soprattutto come aromatizzare. Le varianti sono tante e tutto a nostro vantaggio. In più, l’operazione è davvero così semplice che ne rimarrai disarmato. Preparandolo in casa, infine, non vi sarà la necessità di aggiungere alcun olio perché in commercio è davvero raro trovare queste bevande vegetali senza la presenza dell’olio di girasole, oltre che additivi e conservanti. In casa la quota di frutta secca prevista generalmente è del dieci per cento. In commercio la quota è molto bassa, talvolta soltanto il due per cento.
Ogni bevanda vegetale ha un indice glicemico diverso ma si può sostenere che generalmente è inferiore al latte.
Conservare in frigo sempre e mai per più di 3/4 giorni.
Esistono diversi modelli di milk maker per fare il latte vegetale in casa; io stessa ne possiedo una. Ci sono diversi pro e contro e l’argomento verrà affrontato in separata sede. Rimane il fatto che senza macchina è possibile prepararli in casa e anche molto facilmente.
LATTE DI AVENA
- 100 grammi di avena
- 1 litro di acqua 60-70 gradi
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
Metti in ammollo l’avena per 24 ore in un recipiente coperto da pellicola e lascia in un luogo fresco e asciutto. Non devi cambiare l’acqua. Non devi girare.
Trascorso il tempo gira l’avena. Frulla tutto. Filtra con un colino o con una garza ottenendo così il latte di avena. Lo “scarto” è perfetto per delle polpette vegetali e non solo o per arricchire l’impasto del pane. Agita sempre la bevanda prima di consumarla.
LATTE DI MANDORLA (BEVANDA VEGETALE)
- 100 grammi di mandorle spellate
- 1 litro di acqua
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
Metti in ammollo le mandorle per 24 ore in un recipiente coperto da pellicola e lascia in un luogo fresco e asciutto. Non devi cambiare l’acqua. Non devi girare.
Trascorso il tempo gira le mandorle. Frulla tutto. Filtra con un colino o con una garza ottenendo così il latte di mandorla. Lo “scarto” è perfetto per fare dei biscotti, polpette o ciambelle.
Se vuoi usare essenze o spezie – come vaniglia o cannella – aggiungi insieme a tutti gli altri ingredienti.
Agita sempre la bevanda prima di consumarla.
LATTE DI QUINOA
- 80 grammi di avena
- 1 litro di acqua
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
Sciacqua la quinoa in acqua freschissima. Lasciala in ammollo con poca acqua per 3 ore circa. Metti la quinoa in una casseruola e versa il litro di acqua. Cuoci per 15 minuti circa. Frulla tutto e filtra con un colino a trame strette ottenendo così il latte. Lascia raffreddare e conserva in frigo per massimo 2/3 giorni. Agita sempre la bevanda prima di consumarla.
LATTE DI RISO
- 105 grammi di riso
- 1 litro di acqua
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
Fai bollire l’acqua. Versa il riso e portalo ad ebollizione. Cuoci circa 40-45 minuti. Lascialo raffreddare e una volta raffreddato frulla tutto per bene ottenendo una crema molto liscia. Frulla tutto e filtra con un colino a trame strette ottenendo così il latte. Lascia raffreddare e conserva in frigo per massimo 2/3 giorni. Agita sempre la bevanda prima di consumarla.
LATTE DI ANACARDI
- 100 grammi di anacardi
- 1 litro di acqua 60-70 gradi
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
Metti in ammollo gli anacardi per 24 ore in un recipiente coperto da pellicola e lascia in un luogo fresco e asciutto. Non devi cambiare l’acqua. Non devi girare.
Trascorso il tempo gira gli anacardi. Frulla tutto. Filtra con un colino o con una garza ottenendo così il latte. Se vuoi usare essenze o spezie -come vaniglia o cannella- aggiungi insieme a tutti gli altri ingredienti.
Agita sempre la bevanda prima di consumarla.
LATTE DI NOCI
- 110 grammi di noci
- 1 litro di acqua 60-70 gradi
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
Metti in ammollo le noci per 24 ore in un recipiente coperto da pellicola e lascia in un luogo fresco e asciutto. Non devi cambiare l’acqua. Non devi girare.
Trascorso il tempo gira le noci. Frulla tutto. Filtra con un colino o con una garza ottenendo così il latte. Se vuoi usare essenze o spezie -come vaniglia o cannella- aggiungi insieme a tutti gli altri ingredienti.
Agita sempre la bevanda prima di consumarla.
LATTE DI NOCCIOLE
- 110 grammi di nocciole
- 1 litro di acqua 60-70 gradi
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
Metti in ammollo le nocciole per 24 ore in un recipiente coperto da pellicola e lascia in un luogo fresco e asciutto. Non devi cambiare l’acqua. Non devi girare.
Trascorso il tempo gira le nocciole. Frulla tutto. Filtra con un colino o con una garza ottenendo così il latte. Se vuoi usare essenze o spezie -come vaniglia o cannella- aggiungi insieme a tutti gli altri ingredienti.
Agita sempre la bevanda prima di consumarla.
LATTE DI SOIA
- 1 litro di acqua per la cottura
- 2 litri e mezzo per l’ammollo
- 100 grammi di soia gialla secca biologica
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia cannella o quello che preferisci.
Metti in ammollo la soia per 24 ore almeno. Cambia l’acqua trascorse le dodici ore. Trascorso il tempo porta a ebollizione la spia con un litro di acqua. Cuoci per almeno 20-25 minuti. Spegni. Fai raffreddare. Frulla quando è freddo. Filtra. Se lo vuoi rendere ancora più cremoso rimettilo sul fuoco e aromatizzalo con la vaniglia o cannella e in questo momento aggiungi lo zucchero o il dolcificante che hai scelto. Si conserva in frigo per tre giorni. Agita prima di bere.
LATTE DI PISTACCHI
- 130 grammi di pistacchi
- 1 litro di acqua 60-70 gradi
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
Metti in ammollo i pistacchi per 24 ore in un recipiente coperto da pellicola e lascia in un luogo fresco e asciutto. Non devi cambiare l’acqua. Non devi girare.
Trascorso il tempo gira i pistacchi. Frulla tutto. Filtra con un colino o con una garza ottenendo così il latte. Se vuoi usare essenze o spezie -come vaniglia o cannella- aggiungi insieme a tutti gli altri ingredienti.
Agita sempre la bevanda prima di consumarla.
LATTE DI COCCO
- 500 grammi di farina di cocco
- 250 ml di acqua calda ma non bollente (intorno ai 60 gradi)
- dolcificante che preferisci, se lo desideri. 2-4 Datteri a seconda del grado di dolcezza che vuoi ottenere
- Puoi aromatizzare con vaniglia, cannella o quello che preferisci
In un recipiente sistema la farina di cocco. Aggiungi l’acqua. Con il frullatore a immersione, frulla e poi fai riposare un’ora coperto con pellicola in un luogo fresco e asciutto. Filtra con garza o colino. Conserva in una bottiglia di vetro in frigorifero per massimo 3/4 giorni. Agita sempre la bevanda prima di consumarla.