La 100km del Passatore

L'edizione del Passatore del 2021 è stata particolare perché corsa all'interno dell'Autodromo di Imola. E a raccontartela c'eravamo anche noi.

Ascolta “S02E35: La 100 Km del Passatore” su Spreaker.

Sabato 22 maggio scorso c’è stata a Imola un’edizione decisamente particolare del Passatore: la gara tradizionale che dal 1973 si corre fra Firenze e Faenza, per noti motivi, si è disputata all’interno dell’Autodromo di Imola.

Alla partenza alle 10 di mattina c’erano 330 concorrenti, uomini e donne, e di fronte a loro un circuito automobilistico di 4.909 metri di lunghezza da ripetere 20+1 volte (il +1 è dovuto al fatto che l’ultimo giro era lievemente più corto per rientrare nel 100km ufficiali), un meteo perfetto e una temperatura altrettanto gradevole e adatta all’impresa.

La situazione inedita e straniante dominava su tutto: fare 100 km ripetendo 21 volte lo stesso percorso non è la stessa cosa che correre su un circuito stradale e cittadino dove gli scenari cambiano e con loro i punti di riferimento. L’essere sopraffatti dall’alienazione e dall'”effetto criceto” è un fattore da mettere sicuramente in conto e di certo quelli che sono riusciti ad arrivare alla fine hanno saputo dominarlo bene, coronando una preparazione fisica e soprattutto mentale molto accurata.

Del Passatore originale c’erano la distanza e l’evocazione dei luoghi attraversati dalla vera gara (annunciati ai runner con “Benvenuti a Fiesole” o a “Brisighella” e con i doverosi saluti delle autorità locali) ma non il paesaggio, non la varietà del percorso e la presenza del pubblico. A tal proposito un plauso ai volontari, unici oltre agli organizzatori ammessi lungo il percorso, che hanno fatto di tutto per non far mancare affetto e incitamenti ai e alle runner.

Di certo c’era lo spirito di quella gara e soprattutto un animo positivo e ottimista percepito da tutti: la tribù degli Ultrarunner si ritrovava dopo tantissimo tempo e la voglia di ritornare a gareggiare era palpabile. Questa tensione positiva non si è mai esaurita per tutta la gara, nonostante la fatica e le defezioni: chi è restato dentro fino alla fine l’ha sempre fatto con convinzione e gioia, nonostante le difficoltà vissute da molti, campioni compresi. Giorgio Calcaterra – non a caso chiamato “Re Giorgio” perché di Passatore ne ha vinti 12 – ha avuto un blackout al 47° km e ha pensato di ritirarsi, salvo ricredersi e concludere con un ottimo 21° posto assoluto dopo 10 minuti di fermo, ma anche Marco Menegardi che l’ha vinta in 7 ore, 22 minuti e 4 secondi non dopo un momento molto difficile.

A commentarla c’eravamo anche noi, anche se alla nostra maniera: parlando di curiosità e storie che riguardavano il Passatore e il mondo delle Ultra e portando sul percorso le voci di chi ha mandato centinaia di messaggi di incitamento ai concorrenti sulla diretta streaming.

Una bellissima e faticosa giornata che ha dimostrato quanto sia positivo il mondo delle ultra e quanta voglia ci fosse di tornare a correre tantissimo e in un clima gioioso, per dimenticare per un po’ i mesi trascorsi.

E in questa puntata di Fuorisoglia ti raccontiamo come è andata.
Buon ascolto!

Marco Menegardi, il vincitore dell’edizione 2021 della 100km del Passatore

Hai già spedito la tua Lovers Mail?

Nelle scorse settimane abbiamo lanciato la seconda stagione di Lovers Mail. Partecipa e racconta la tua storia nel nostro podcast Fuorisoglia: ti basta solo scriverla e spedirla a info@runlovers.it.
È facilissimo e una volta al mese raccoglieremo le migliori e le leggeremo e commenteremo durante una puntata speciale. Non ci interessano le cronache delle gare ma il flusso di pensieri e le riflessioni che ci accompagnano quando, un passo dopo l’altro, corriamo.
Cosa aspetti a mandarcela?

Ascoltaci

Puoi sentire la puntata subito usando il player qui sotto, oppure puoi iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast (le trovi tutte qui) e ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova puntata.

Trovi Fuorisoglia su:

Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.

È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)

E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline, cuori e di condividere la puntata sui tuoi canali social!

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.