Killian Jornet: un alieno sulla terra

Non basta una puntata intera per parlare di una figura di sportivo così straordinaria: dai record infranti alle gare vinte, la sua vita, fino a oggi.

Ascolta “S02E19: Killian Jornet: un alieno sulla terra” su Spreaker.

Si può raccontare una storia al contrario? Si può raccontare una storia piena di successi e primati come quella di Kilian Jornet partendo da un fallimento? Certo, e lo facciamo in questa puntata di Fuorisoglia che è interamente centrata sulla figura di questo straordinario sportivo. Ma lo facciamo, appunto, partendo dalla sua ultima impresa sportiva: il fallimento del tentativo di battere il record del mondo sulle 24 ore lo scorso 28 novembre 2020.

Di lui abbiamo parlato tante volte e una volta l’abbiamo pure intervistato: Kilian è senza dubbio uno dei più straordinari atleti del mondo, pur in un settore relativamente circoscritto come gli sport di montagna. Eppure la sua figura pubblica ha superato le barriere della settorialità degli sport che pratica: lo sci-alpinismo, l’ultratrail e la scalata non sono discipline popolari come il calcio e sono soprattutto più solitarie e individuali. La sua personalità schiva e discreta poi non lo aiuta di certo ad apparire come un personaggio che ama stare sotto i riflettori ma proprio questo paradossalmente lo rende ancora più interessante. I risultati straordinari di quest’uomo non lasciano indifferenti e per parlarne abbiamo preso spunto da due bellissimi documentari distribuiti da Prime Video: Path to Everest e Inside Kilian Jornet.

Kilian Jornet sul tetto del mondo in 26 ore

Il primo narra i suoi tentativi di ascensione senza ossigeno e in autonomia alla cima più alta della terra nel 2017, mentre il secondo ha il pregio di raccontare un suo lato meno conosciuto. Quello che forse ama di meno ma a cui la sua figura pubblica lo obbliga: Inside Kilian Jornet infatti è un documentario che lo segue in un tour promozionale in giro per il mondo e lo mostra nei momenti in cui è più in difficoltà, che non sono su una parete verticale in mezzo a una tempesta di neve ma in mezzo alla gente, a firmare autografi e magliette. Ma intendiamoci: da atleta disciplinato e preciso lui lo fa senza mai lamentarsi, salvo poi ammettere che la montagna è la sua dimensione e che la città lui non la capisce.

Perché Kilian non è forse una creatura di questo pianeta, ma di certo lo è della montagna: l’unico luogo a cui davvero appartiene e a cui torna.

Hai già spedito la tua Lovers Mail?

Nelle scorse settimane abbiamo lanciato la seconda stagione di Lovers Mail. Partecipa e racconta la tua storia nel nostro podcast Fuorisoglia: ti basta solo scriverla e spedirla a info@runlovers.it.
È facilissimo e una volta al mese raccoglieremo le migliori e le leggeremo e commenteremo durante una puntata speciale. Non ci interessano le cronache delle gare ma il flusso di pensieri e le riflessioni che ci accompagnano quando, un passo dopo l’altro, corriamo.

Cosa aspetti a mandarcela?.

Ascoltaci

Puoi sentire la puntata subito usando il player qui sotto, oppure puoi iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast (le trovi tutte qui) e ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova puntata.

Trovi Fuorisoglia su:

Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.

È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)

E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline e cuori o di condividere la puntata sui tuoi canali social!

(Cover photo by Christopher Rusev on Unsplash)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.