Il Glossario dell’ultrarunning – E F

L’ultrarunning è una comunità formata da persone… strani individui che comunicano con un dizionario tutto loro. Ti può capitare di sentir parlare due corridori e non capire bene cosa si stiano dicendo, e noi siamo qui per aiutarti!
Per curiosità, cultura personale e per puro divertimento ho raccolto lo slang e le parole più rilevanti che ti aiuteranno a comprendere questo magico mondo in tutte le sue sfaccettature.

E come…

ENTRARE

Questo termine viene solitamente utilizzato nel mondo dell’ultrarunning in un modo un po’ diverso da quello canonico.
Le accezioni più comuni sono:

ENTRARE IN GARA

vale a dire quando un corridore impegnato in una gara su lunga distanza inizia a mettere in campo tutte le proprie risorse, o va direttamente in testa a tirare il gruppo;

Tim Tollefson entra in gara durante UTMB

Esempio:
” Per una cinquantina di chilometri è stato con gli altri, poi finalmente è entrato in gara”

ENTRARE NELLA PAIN CAVE

questo è un termine fondamentale, che ritroveremo più avanti, nella spiegazione del termine pain cave. Per ora basta sapere che questo modo di dire viene utilizzato quando un corridore si trova nel periodo di maggiore difficoltà durante la propria gara.

F come…

FIBBIA

Ogni ultrarunner sogna una fibbia. La fibbia è l’oggetto che in assoluto rappresenta il mondo dell’ultrarunning e delle 100 miglia, ed è solitamente il riconoscimento che viene dato a tutti quelli che riescono a diventarne finisher.

Essere possessori di una fibbia può diventare una vera e propria ossessione per un ultrarunner, e spesso è la coronazione di una carriera.

Una vita dedicata ai chilometri e a cacciare fibbie…

FKT

Ne abbiamo parlato qui, a seguito del record avveniristico di Tommaso Bassa sull’Ortogonale 1.  L’acronimo FKT sta per Fastest Known Time e si riferisce a tutti quei percorsi su cui si misurano gli atleti al di fuori delle gare. Se prima della pandemia da Covid-19 questo termine era sconosciuto ai più, adesso sta diventando sempre più di uso comune. Attenzione però: un FKT non è semplicemente un record, ci sono differenze con i segmenti di Strava e con i record organizzati. Cogliere questa sottile ma importante distinzione può essere difficile, ma è importante.
Insomma, Rim2Rim non è la stessa cosa che il record di velocità che hai fatto girando intorno a casa o sulla collina sopra casa.

Cat Bradley impegnata nell’FKT del RimtoRim

FRONTALE

Abbreviazione di “lampada frontale”, la frontale o frontalino (visti i grandissimi progressi delle case produttrici di creare sempre più prodotti leggeri e minimali).
La FRONTALE è in buona sostanza l’unico equipaggiamento necessario per affrontare una notte di corsa, sebbene molte sono le storie di atleti che ne hanno fatto a meno dopo aver dimenticato le batterie di ricambio o avendole dimenticate nella drop bag.

Clare Gallagher durante un allenamento notturno

FLOW

Il concetto di FLOW viene applicato a vari ambiti, tra cui l’ultrarunning. Si intende quel momento, durante un allenamento o una gara, in cui il corpo smette di patire fatica, ci si sente in totale armonia con la natura e si corre senza dolore, senza sforzo, quasi correndo sul vento.
Sono rari momenti che accadono durante un’ultra e sono epifanie per molti corridori.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.