L’ultrarunning è una comunità formata da persone… strani individui che comunicano con un dizionario tutto loro. Ti può capitare di sentir parlare due corridori e non capire bene cosa si stiano dicendo, e noi siamo qui per aiutarti!
Per curiosità, cultura personale e per puro divertimento ho raccolto lo slang e le parole più rilevanti che ti aiuteranno a comprendere questo magico mondo in tutte le sue sfaccettature.
B come…
BASTONATE
Gergo che deriva dal mondo punk, in particolare quando nelle prime ondate di punk ci si riferiva al futuro come “un bastone spaventoso pronto a percuoterti”.
Per BASTONATE si intende solitamente l’aver corso una gara sotto le aspettative, o aver preso molto gap temporale in gara da qualcuno che, sulla carta, era più debole.
È possibile rimediare BASTONATE sia da un atleta che da un evento in generale nell’eventualità in cui il risultato sperato sfuma e viene ridimensionato dalla gara.
esempio:
“come è andata ad Angeles Crest 100, Paco?”
“bastonate”.

BRAVO LO STESSO, DAI
Modo di dire ufficializzato da Alessandro Locatelli e Tommaso Bassa, ad indicare una situazione in cui il risultato sperato è diverso dalle aspettative.
Non esiste un campo semantico preciso, perché BRAVO LO STESSO, DAI può essere utilizzato sia durante un ritiro che una performance scadente rispetto a quanto dichiarato prima di partire; oppure durante un tentativo sfuggito di record, e può essere utilizzato sia in forma dispregiativa che compassionevole.
BRAVO LO STESSO, DAI è accompagnato per convenzione da un adesivo o da un’immagine raffigurante lo stesso Alessandro Locatelli nell’espressione che descrive questo modo di dire.
Fun Fact: la foto che ritrae Locatelli nel BRAVO LO STESSO, DAI è stata scattata a Misurina, durante la Lavaredo Ultra Trail dopo una notte trascorsa dormendo in macchina…

Esempio:
“Kilian ha provato a battere il record delle 24 ore su pista. BRAVO LO STESSO, DAI.”
BIG DANCE
Con il termine BIG DANCE ci si riferisce alla 100 miglia più storica del mondo, ovvero la Western States 100 Endurance Run. Ogni anno tutti gli élite più forti, nonché gran parte della scena dell’ultrarunning mondiale, si riuniscono a giugno per la Big Dance.
Esempio:
“Hanno sorteggiato Sperotto per la Big Dance”

BUCKLED
Podcast di riferimento per la comunità dell’ultrarunning in Italia. Letteralmente “fibbiato” o “detentore di fibbia” (“buckle” significa “fibbia”) è un podcast creato da Alessandro Locatelli (vedi sopra) per raccontare la scena tramite interviste e approfondimenti.
Nota a margine: consigliato.
Questo termine può anche voler significare che un atleta non è ancora arrivato in fondo a una 100 miglia, o che, al contrario, ci è riuscito.
Esempio
“Giulio è un forte atleta ma ancora non è buckled”

(Credits immagine principale: sportpoint on DepositPhotos.com)