HOKA Arahi 5 e Gaviota 3: stabilità dinamica e confortevole

HOKA ONE ONE ha appena lanciato le nuove versioni dei suoi due cavalli di battaglia per quanto riguarda le scarpe da running con supporto antipronazione: Arahi 5 e Gaviota 3.

Ma partiamo dall’inizio, perché le cose vanno spiegate bene.

Per design costruttivo, tutte le scarpe HOKA sono implicitamente stabili. Infatti il piede non è appoggiato sull’intersuola ma è inserito al suo interno e questo avviene grazie all’evidente spessore dell’intersuola. Immagina quindi che l’intersuola avvolga in parte l’area laterale del piede: questo è già un elemento di supporto e correzione che entra in azione nel momento in cui è necessario.
Il principio è simile a quello dei sedili avvolgenti delle auto sportive: sono comodi nell’uso quotidiano ma, quando affronti una curva in modo più “sportivo”, ti trattengono lateralmente.

Per le persone a cui questa struttura non è sufficiente, entra in gioco un sistema che si chiama J-Frame: il sistema antipronazione di HOKA ONE ONE.

Come funziona il J-Frame?

La struttura di supporto è inserita nell’intersuola per dare maggiore densità senza snaturare il DNA delle scarpe HOKA rendendole quindi dei prodotti veloci, reattivi, flessibili e confortevoli che sanno anche correggere l’iperpronazione. La caratteristica principale di questo sistema è di non inserire elementi rigidi all’interno dell’intersuola e di intervenire solamente quando il nostro appoggio inizia a ruotare eccessivamente verso l’interno del piede.

Immagina quindi una mescola più rigida che parte avvolgendo il tallone e finisci nella parte interna e laterale della scarpa. La forma di una J, appunto.

Il risultato è una scarpa che mantiene le stesse caratteristiche di flessibilità e ammortizzazione di una scarpa neutra

Arahi 5 e Gaviota 3, due anime diverse

In un parallelismo esplicitato dalla stessa HOKA, Arahi e Gaviota sono i corrispettivi stabili delle famosissime Clifton e Bondi. Quindi, esattamente come la Clifton, la Arahi 5 ha nel suo DNA la leggerezza e la reattività mentre la Gaviota 3 eredita dalla Bondi la massima ammortizzazione e il comfort.

Vediamo ora le caratteristiche specifiche di ciascuna delle due nuovissime scarpe.

Arahi 5

La nuova mescola alleggerita rispetto alle versioni precedenti rende questa versione ancora più leggera e reattiva. Il mesh strutturato sul tallone sostiene la parte centrale del piede mentre la parte dell’avampiede in mesh traspirante garantisce comfort e traspirazione.

Highlights:

  • Tomaia in mesh per una maggiore traspirabilità
  • Meta-Rocker vicino al collo del piede per una falcata fluida
  • J-Frame™ più stabile in EVA per un supporto leggero
  • La geometria Flat-Waisted garantisce enorme stabilità
  • Suola esterna in gomma per una maggiore durata
  • Peso: 221 g (donna) / 275 g (uomo)
  • Drop: 5 mm
  • Prezzo di listino: 140 euro

Gaviota 3

Nella Gaviota troviamo i concetti di ammortizzazione e stabilità espressi al loro massimo in una scarpa premium nata per macinare moltissimi chilometri in assoluto comfort e sempre con il giusto appoggio.

Highlights:

  • Tomaia in mesh per una maggiore traspirabilità
  • H-Frame del mesopiede per maggiore supporto della tomaia e stabilità
  • J-Frame™ con mescola di gomma per supporto, rimbalzo e resistenza
  • La geometria Flat-Waisted garantisce enorme stabilità
  • La geometria Meta-Rocker vicino alla punta offre maggiore stabilità e un distacco del piede fluido
  • Suola esterna in gomma per una maggiore durata
  • Peso: 265 g (donna) / 319 g (uomo)
  • Drop: 5 mm
  • Prezzo di listino: 160 euro

Come vedi gli approcci sono totalmente diversi. Le due scarpe si propongono anche come alternative per lo stesso runner in base alle necessità della singola uscita.

Per info: https://www.paragonshop.it/it/

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.