Ascolta “S02E17: Gli esercizi per migliorare la corsa” su Spreaker.
Il corpo è una meravigliosa macchina che per funzionare bene cerca sempre un equilibrio: se una parte è più debole ne interviene un’altra a sostenerla, se una caviglia ti duole, l’anca opposta viene in soccorso. Si tratta insomma di un sistema armonioso di parti che cercano sempre di bilanciarsi fra di loro. Detto questo, potrebbe venirti un ragionevole dubbio, tipo: “Ma se correndo uso solo le gambe, non svilupperò solo quelle, trascurando il resto?”. La risposta come sempre è “Dipende”. O meglio: correndo alleni indubbiamente più le gambe che il resto del corpo (specie il tronco superiore) ma in realtà facendolo usi tutto il corpo (spalle e braccia e pure mani e testa comprese), solo che non te ne rendi conto.
Tutto a posto allora? No: integrare l’allenamento di corsa con altri tipi di allenamento complementare è una sanissima abitudine che fortifica tutto il corpo, migliorando il bilanciamento fra le sue parti.
Migliora la tecnica
Partendo però dalle basi, prima di esercizi di potenziamento è meglio partire dall’abc della corsa. Cosa impari prima di scrivere? L’alfabeto, esatto! L’alfabeto della corsa sono l’appoggio, l’equilibrio e la respirazione. Facci caso: sono le tre cose senza le quali non puoi correre. Senza appoggiare il piede non puoi avanzare sulla strada ma senza equilibrio non puoi camminare né correre senza inciampare e schiantarti. E senza respirare… beh, devo continuare?
Il potenziamento
E quando hai imparato ad appoggiare, a stare perfettamente in equilibrio e a respirare correttamente cosa ti resta da fare? Correre, ovvio. Ma puoi sempre fortificare il resto del tuo corpo, sia nel reparto gambe che in quello del tronco superiore. Ricorda che gran parte degli infortuni possono essere evitati – oltre che dalle scarpe giuste – soprattutto da una muscolatura allenata. Più sforzi fai correndo e più ti è richiesto un apparato muscolare reattivo. Questo discorso vale per tutto il corpo: più l’hai sviluppato e potenziato armoniosamente, meno infortuni incontrerai, o anche nessuno!
Come fare? Tanto core e potenziamento gambe, con squat e affondi.
Ma te lo spieghiamo bene a voce, perché quello che trovi qui sotto è pur sempre “Fuorisoglia”, cioè il podcast di RunLovers, no? Buon ascolto!
Hai già spedito la tua Lovers Mail?
Nelle scorse settimane abbiamo lanciato la seconda stagione di Lovers Mail. Partecipa e racconta la tua storia nel nostro podcast Fuorisoglia: ti basta solo scriverla e spedirla a info@runlovers.it.
È facilissimo e una volta al mese raccoglieremo le migliori e le leggeremo e commenteremo durante una puntata speciale. Non ci interessano le cronache delle gare ma il flusso di pensieri e le riflessioni che ci accompagnano quando, un passo dopo l’altro, corriamo.
Cosa aspetti a mandarcela?.
Ascoltaci
Puoi sentire la puntata subito usando il player qui sotto, oppure puoi iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast (le trovi tutte qui) e ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova puntata.
Trovi Fuorisoglia su:
Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.
È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)
E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline e cuori o di condividere la puntata sui tuoi canali social!
(Cover photo by Christopher Rusev on Unsplash)