Ieri, durante il suo ormai abituale appuntamento autunnale, Apple ha presentato moltissime novità: nuovi iPhone, nuovi iPad e il nuovo Apple Watch che arriva serie 7. Tante novità, troppe per parlarne in un post solo, e quindi – per ora – mi concentrerò su tutto quello che riguarda lo sport e il benessere. Nei prossimi giorni approfondiremo anche gli altri aspetti di un ecosistema tecnologico che è, a tutti gli effetti, un vero supporto per la nostra quotidianità.
I rumors parlavano di un nuovo Apple Watch con un nuovo design, più spigoloso e in linea con le forme degli iPhone ma, come spesso accade, erano appunto solo dei rumors. Il dispositivo infatti ha un design simile ai modelli precedenti ed è stato migliorato soprattutto nel display, nei tempi di ricarica e nelle novità che arriveranno con watchOS 8.
Il nuovo display

Il nuovo display di Apple Watch Series 7 offre quasi il 20% di superficie di visualizzazione in più e bordi più sottili. Il design della cassa è stato ottimizzato per poter ospitare il display di dimensioni più generose e aumenta di un solo millimetro, offrendo quindi due differenti misure: 41 mm e 45 mm.
Il nuovo display Retina always-on è fino al 70% più luminoso al chiuso rispetto a Apple Watch Series 6, così è più semplice guardare il quadrante senza dover alzare il braccio o riattivare il display.

Grazie alla nuova superficie di visualizzazione più ampia, il nuovo Apple Watch offre una nuova tastiera QWERTY su cui l’utente può scrivere toccando con il dito o sfiorando il display con QuickPath.
Ricarica veloce
Con un’autonomia di 18 ore, la ricarica del nuovo Apple Watch è il 33% più veloce rispetto al Series 6 grazie alla nuova architettura e al cavo magnetico USB-C Magnetic Fast Charger.5
watchOS 8
La nuova versione del sistema operativo che sarà disponibile dal 20 settembre, come di consueto, introduce quadranti aggiuntivi pensati appositamente per il display più ampio di Apple Watch Series 7 ma le novità sono soprattutto funzionali e legate a sport, salute e benessere.
Non a caso, la nuova app Mindfulness, il monitoraggio della frequenza respiratoria nel sonno e i nuovi allenamenti di Tai Chi e Pilates aiutano a migliorare il benessere generale.
Novità per lo sport
Come avviene già per il running e la camminata, Apple Watch analizza i dati del GPS, dell’accelerometro e del giroscopio e il battito cardiaco per rilevare quando l’utente inizia ad andare in bici, e suggerisce di avviare un allenamento “Bici outdoor” se non è già stato fatto.
Inoltre, gli allenamenti in bici ora hanno la funzionalità auto-pause, molto utile soprattutto in contesti urbani o quando ti fermi ai semafori.
Sul fronte sicurezza, in watchOS 8, gli algoritmi di rilevamento cadute sono stati aggiornati e ottimizzati in modo da rilevare le cadute durante un allenamento e sono stati perfezionati per riconoscere il particolare movimento e l’impatto di una caduta durante i differenti tipi di allenamento.
Queste sono solo alcune delle novità che sono state introdotte ma la vera notizia è che entro la fine dell’anno Fitness+ arriverà anche in Italia, integrandosi perfettamente con Apple Watch e gli altri dispositivi Apple. Ma, di questo, ne parleremo tra qualche giorno.
Quando posso comprarlo?
La collezione Apple Watch Series 7 presenta cinque nuovi colori per la cassa in alluminio, Mezzanotte, Galassia, verde, un nuovo azzurro e (PRODUCT)RED sarà disponibile nei prossimi mesi autunnali, non è ancora disponibile una data certa.
Per info: apple.com/it