Ieri, 3 novembre, Apple ha lanciato anche in Italia il suo servizio Fitness+ e, come spesso avviene per i servizi Apple, si integra perfettamente con tutto l’ecosistema hardware e software. Ma partiamo dall’inizio.
Fitness+ è disponibile per iPhone, iPad e Apple TV con allenamenti dedicati a ogni livello di preparazione, età e condizione fisica e si integra perfettamente con Watch per rendere l’esperienza completa.
Sono disponibili undici diversi tipi di allenamento con durata variabile, tra cui: High-Intensity Interval Training (HIIT), Rafforzamento, Yoga, Ballo, Core training, Bici, Pilates, Tapis Roulant (per corsa e camminata), Vogatore e Defaticamento consapevole. Per chi ama un po’ di competizione, gli allenamenti HIIT, Tapis Roulant, Bici e Vogatore hanno una barra perfromance (Burn Bar) opzionale che mostra, in tempo reale, come l’allenamento dell’utente si posiziona rispetto a quello di chi ha precedentemente completato lo stesso allenamento. In tutti i workout c’è anche un trainer Fitness+ che mostra lo stesso allenamento con delle modifiche pensate per consentire a chiunque di partecipare, indipendentemente dal proprio livello.
Integrazione, dicevo. Sta proprio qui la chiave. Perché le musiche arrivano da Apple Music – anche grazie alle collaborazioni con moltissimi artisti selezionati dagli editor del brand di Cupertino – e ogni funzionalità collabora a farci muovere, mantenere uno stile di vita sano e attivo. Non solo fisicamente ma, grazie alla meditazione, anche mentalmente ed emotivamente.
L’inclusività, nel modo giusto
Lo sport è selettivo e molto frequentemente non tiene conto delle limitazioni dei singoli individui. Se sei fuori forma, fare un HIIT “a tutta” può essere un’esperienza frustrante e poco gradevole. Esattamente come possono arrivare limitazioni da peso, età, condizioni particolari come la gravidanza.
In Fitness+ esistono programmi per tutti, anche per far iniziare a praticare yoga uno come me che ha la flessibilità di una barra in titanio.
Insomma, l’idea di fondo è portare chiunque a muoversi. A prescindere da età, preparazione e livello di fitness.
Chiaramente si trovano anche workout estremamente avanzati, in modo da fornire una risposta a qualunque necessità.
Anche per chi desidera passeggiare
La passeggiata è un metodo per stare in forma adatto a tutti ed è molto interessante come Fitness+ l’ha trasformata in un’esperienza audio in compagnia di personaggi che possono ispirare. Ogni episodio originale di Passeggiamo, che va dai 25 ai 40 minuti, invita infatti gli utenti a immergersi in una passeggiata insieme a personalità influenti e affascinanti, scandita da aneddoti, foto e musica per loro significativi e profondi. Ogni episodio ruota intorno al racconto di momenti significativi della vita personale dell’ospite e include lezioni apprese, ricordi significativi, pensieri sul concetto di scopo e di gratitudine, momenti di leggerezza e altri argomenti che fanno riflettere; I racconti sono stati registrati mentre queste personalità camminano all’aperto o in luoghi che hanno un significato per loro.
Come funziona?
Attivare Fitness+ è facile: basta andare nell’app fitness su iPhone (o scaricando quella specifica per iPad o Apple TV) e attivare la funzionalità con un mese di prova gratuito (che diventano 3 per chi acquista un Apple Watch). Successivamente il costo diventerà €9,99 al mese o €79,99 se si decide di pagare annualmente.
È uscito ieri e non l’ho ancora provato in modo approfondito: per una recensione più dettagliata, ci sentiamo tra qualche giorno.
I video, i workout e gli episodi di Passeggiamo sono in inglese con sottotitoli in italiano. Non è un grosso problema, credimi: dopo un po’ non leggerai più i sottotitoli perché capirai perfettamente tutto. Lo dico per esperienza.