Manca pochissimo e saremo tutti con gli occhi (magari un po’ assonnati) fissi sulla tv per vedere i più grandi atleti di ogni disciplina competere per il risultato più importante: la medaglia olimpica. Quella che ripaga di quattro anni – cinque, in questo caso – di sacrifici e fatica.
adidas ha dedicato a questo periodo così rappresentativo, ai suoi atleti e ai suoi prodotti di punta una colorazione molto particolare che parla di tradizione e prestazioni. Colorazione che troveremo in tutte le scarpe indossate dagli atleti della casa delle three stripes. Ma proprio tutte. Dal badminton allo skateboard, dal basket al tennis, fino ad arrivare – ovviamente – a tutte le discipline dell’atletica leggera e, in particolare, alla corsa.
La colorazione unisce i due colori tradizionali adidas, bianco e nero, con il solar red: colore che ha sempre accompagnato le innovazioni in tema performance del brand tedesco.
Per quanto riguarda il running, tra i principali modelli che ricevono la nuova colorazione dedicata alle performance ci sono le ADIZERO ADIOS PRO 2.0, le ADIZERO BOSTON 10 e le ULTRABOOST 21. Tutte già disponibili da Cisalfa.
Quali sono le caratteristiche principali dei tre modelli?
ADIZERO ADIOS PRO 2.0
Sono in assoluto le scarpe da running per chi cerca la massima prestazione e sono state le protagoniste dei più recenti record, ricordo, per esempio, quello di Kibiwott Kandie in mezza maratona con 57’32” (e un passo medio 2’43”/Km).
Ne abbiamo già parlato qui e qui in occasione del lancio della prima versione e rappresentano un netto cambiamento di rotta nonché tecnologico nelle scarpe da gara.
Infatti, all’interno dell’intersuola, l’ormai consueta piastra in carbonio è presente soltanto al tallone ed è associata a 5 Energy rods, delle piccole barre infuse in carbonio che simulano la meccanica del piede e amplificano le sue doti per andare più veloci.
La mescola utilizzata è il Lightstrike Pro, un materiale che fornisce un grandissimo ritorno d’energia, accoppiato a una elevatissima leggerezza.
Per finire, la tomaia è nella leggerissima CelerMesh 2.0 a per completare e amplificare le doti racing di questa scarpa.
Il risultato finale sono le Adizero Adios PRO con 10 mm di drop e un peso di 215 grammi.
Per info e acquisto, vai qui.
ADIZERO BOSTON 10
Quando si parla di scarpe veloci adidas, il primo nome che viene in mente è Boston (in onore della maratona per antonomasia). Questo modello ha sempre rappresentato la scarpa perfetta sia per gli allenamenti veloci che per le gare e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. E le ADIZERO BOSTON 10 non tradiscono questa reputazione.
Puoi vederle come delle sorelle minori delle ADIZERO ADIOS PRO 2.0. Utilizzano infatti la tecnologia delle Energy rods, in questo caso però inserite tra due strati di materiale diverso: Lightstrike Pro e Lightstrike EVA.
La differente scelta di materiale permette di avere una scarpa sempre leggera e ammortizzata ma anche resistente e durevole; in modo da poterci fare anche gli allenamenti di qualità.
Il peso delle ADIZERO BOSTON 10 è di 239 grammi con 8 mm di drop.
Ulteriori info qui.
ULTRABOOST 21
Siamo partiti dalla scarpa per la performance pura, abbiamo visto il modello dedicato a gare e allenamenti di qualità e siamo giunti al modello adatto a tutti gli utilizzi e a tutti i runner: le ULTRABOOST 21.
Il nuovo modello è caratterizzato da una maggiore presenza di materiale BOOST all’intersuola che, in parole povere, significa più ritorno di energia. Un ulteriore elemento importante è la tomaia in PRIMEKNIT+ che garantisce comfort e flessibilità ed è realizzata con un filato Parley Ocean Plastic: plastiche riciclate che provengono dall’oceano.
Le scarpe però nascono dalle idee e quella che sta dietro alle ULTRABOOST 21 è molto semplice: far venir voglia alle persone di uscire a correre perché, ogni volta che le infili, ti diverti. E le ULTRABOOST 21 sono molto divertenti!
Con i 340 grammi di peso e i 10 mm di drop, le ULTRABOOST 21 sono adatte a qualunque utilizzo.
Trovi tutte le info qui.