12 bici da corsa: dall’entry level al top di gamma

So che già con la Guida su come scegliere la tua bici da corsa ti ho dato un bel po’ di informazioni utili su come orientarti nella scelta ma, se sei andato a vedere il sito web di qualche brand, avrai notato che la scelta è vastissima.
E quando dico “vastissima” uso un eufemismo.

Quindi cosa c’è di meglio di andare sul concreto e indicarti un po’ di modelli consigliati in base a caratteristiche e prezzo?

In effetti ho pensato che la teoria va bene ma nulla è meglio di qualche esempio concreto che risponda alla domanda “che bici mi consigli?”.

I criteri di scelta

Prima di iniziare, un piccolo disclaimer sul perché ci sono alcuni modelli e altri no. La risposta è semplice: il mio personale giudizio basato su materiali, caratteristiche, prezzo e – ovviamente – estetica! ;)

I cataloghi dei produttori sono molto vasti tra modelli e allestimenti, ho cercato di raggruppare i miei consigli su tre categorie di prezzo. Vedile un po’ come le mie scelte all’interno di un certo range di prezzo.
Nel dettaglio, ho individuato 4 bici “entry level” con un prezzo inferiore a 2.500 euro; 4 modelli con prezzo compreso tra 2.500 e 5.000 euro e 4 bici di alto livello (per caratteristiche e allestimento) con prezzo superiore a 5.000 euro.

In aggiunta ho messo anche tre bonus track: bici diverse, speciali, che hanno un uso specifico e che era giusto citare per darti una panoramica il più possibile completa. ;)

Bene. Ora puoi infilare le scarpe, mettere i piedi sui pedali che si parte!

Il mondo Entry Level (meno di 2.500 euro)

Sono le bici per iniziare, i punti d’ingresso al mondo del ciclismo. Due prodotte con telaio in alluminio e due in carbonio.

Non pensare che siano scelte “povere”: sono bici pensate appositamente per essere accessibili e, al tempo stesso, trasmetterti il giusto piacere di pedalare.

SCOTT SPEEDSTER 20 DISC (1.199 €)

Nella mia selezione, la Scott Speedster 20 Disc è la bici con il prezzo più conveniente che, nell’essenzialità dei contenuti, trova tutto ciò che serve al ciclista per divertirsi in ogni contesto “road” e anche per qualche escursione “off”.

Telaio in alluminio, forcella in carbonio, freni a disco (meccanici), pneumatici da 32 millimetri e gruppo Shimano Tiagra con una rapportatura (guarnitura 50×34 e pacco pignoni 11-32) perfetta per affrontare qualunque percorso sono i suoi punti di forza.

Le geometrie del telaio e, soprattutto, gli pneumatici larghi, la rendono una bicicletta comoda anche per le pedalate più lunghe, per gli sterrati e non solo. È, infatti, predisposta per il montaggio dei parafanghi, utili nell’uso quotidiano anche durante le stagioni più fredde.

Se cerchi una bici dal prezzo molto accessibile, adatta a ogni utilizzo, che diventi la tua compagna, la Scott Speedster 20 Disc è una scelta molto intelligente.

Per info: Scott Speedster 20 Disc

CANYON GRAIL 7 1by (1.799 €)

Canyon è, senza dubbio, il più importante brand tedesco di bici che vende esclusivamente online. Questo ha da sempre contraddistinto i suoi prodotti per un rapporto qualità/prezzo molto conveniente. Ordini, ti arriva a casa il pacco, monti la bici (è facilissimo, non preoccuparti) e inizi a pedalare.

La linea Grail è quella dedicata al gravel e la Grail 7 1by è il primo dedicato alle avventure che trovi in questa lista.
Le sue caratteristiche? Telaio in alluminio con forcella in carbonio, pneumatici da 40 mm, corona singola da 40 denti e pacco pignoni 11-42.

La Canyon Grail 7 1by è una bici “semplice”, pensata tanto per sterrati e avventure quanto per l’utilizzo quotidiano. L’aspetto che mi piace molto di questo modello è che, con una spesa contenuta, puoi avere un modello gravel specifico. E “ciao ciao” asfalto!

Per info: Canyon Grail 7 1by

GIANT DEFY ADVANCED 2 (2.249 €)

Eccoci arrivati alla prima bici di questa lista con telaio e forcella realizzati in fibra di carbonio. E, per descriverti la Giant Defy Advanced 2, userò tre parole: maneggevole, comoda, facile.

Infatti la particolare geometria del telaio permette di stare in una posizione più comoda, caricando meno sui polsi e affaticando meno il busto. Insieme alla comodità arriva anche la facilità di controllo e la frenata sempre modulabile con i freni a disco (idraulici), anche in discesa.
Ma per scendere bisogna salire e la particolare rapportatura del gruppo Shimano 105 (guarnitura 34/50 e pacco pignoni 11-34) aiuta molto. Cioè, se fatichi a salire con un 34-34, significa che hai davanti un muro verticale. ;)

Per info: Giant Defy Advanced 2

CANYON ENDURACE WMN CF SL 7 DISC (2.299 €)

Chi l’ha detto che le bici devono essere unisex? I brand principali dedicano molti prodotti al pubblico femminile, ed eccone un esempio. Canyon Endurace WMN CF SL 7 DISC ha infatti geometria e punti di contatto specifici per le donne.

Per certi versi, considerando l’allestimento, credo che la linea Endurace sia quella di Canyon con il migliore rapporto qualità/prezzo. Con poco più di 2.000 euro puoi infatti avere una bici interamente in carbonio, con un solido e affidabile gruppo Shimano 105 a 11 velocità, molto confortevole e adatta sia alle lunghe pedalate in pianura che alle salite, anche le più impegnative. E poi quel colore acquamarina è davvero bello!

Per info: Canyon Endurace WMN CF SL 7 Disc

La fascia “intermedia” (tra 2.500 e 5.000 euro)

Eccoci a metà. Qui ci trovi bici serie, essenziali, complete e con tutto quello che ti serve per dare e rendere al massimo. Ma senza arrivare a spendere cifre troppo impegnative.
Tutte hanno il cambio meccanico (Shimano 105, GRX o Ultegra); freni idraulici; telaio e forcella in carbonio. E, ovviamente, caratteristiche diverse.

BIANCHI SPRINT DISC 105 11v (2.649 €)

Poteva mancare una “Celeste”? Non credo proprio. Perché, se nel ciclismo c’è un colore che si riconosce subito, è il “Celeste Bianchi”.

La Sprint è il modello d’attacco per la categoria race di Bianchi. Leggera, essenziale e reattiva, ha tutto quello che ti serve per dare il massimo in ogni contesto stradale: salite impervie, discese veloci e lunghe pianure. E divertirti. Un sacco.

Per info: Bianchi Sprint Disc 105 11v

TREK ÉMONDA SL 5 DISC (2.769 €)

Émonda è una bici “bilanciata”. La casa statunitense, infatti, la presenta come adatta alle granfondo collinari dove contano sia la leggerezza in salita che l’aerodinamicità.

Émonda è sicuramente un modello adatto a un utilizzo da “prima bici” ma con alcuni dettagli – come il passaggio cavi completamente interno – che strizza l’occhio a bici di prezzo ben più alto.

Per info: Émonda SL 5 Disc

CANNONDALE TOPSTONE CARBON 4 (3.499 €)

Nata per lo sterrato e i lunghi viaggi, la Cannondale Topstone Carbon 4 è – come dice il nome – una bici gravel “full carbon”, già predisposta per il montaggio delle borse e con un interessante sistema di ammortizzazione (Kingpin) che rende più confortevole la guida su strade bianche e sterrati e più sicuro affrontare le discese su fondo dissestato. E, quando devi stare in sella diverse ore, la comodità e la sicurezza sono indispensabili.

Il gruppo Shimano GRX800 con doppia corona la rende perfetta anche per le lunghe percorrenze su asfalto, quando avere il giusto rapporto aiuta molto a rendere la pedalata meno faticosa.

Per info: Cannondale Topstone Carbon 4

CERVÉLO S-SERIES ULTEGRA (4.799 €)

Nata per fendere il vento, la Cervélo S-Series montata con gruppo Shimano Ultegra meccanico non delude le aspettative. Ogni dettaglio è pensato per andare veloce, mangiare secondi (e moscerini).

E, diamine, quel colore purple chameleon è spettacolare! Peccato solo per le ruote che, con un profilo un po’ più alto, avrebbero reso perfetta questa bici.

Per info: Cervélo S-Series Ultegra

Le bici premium (più di 5.000 euro)

Ora si punta davvero in alto senza badare a spese! I quattro modelli che trovi in questa sezione hanno allestimenti di fascia alta, gruppi con cambio elettronico (più preciso del meccanico) e sono fatti per andare veloce, in qualunque contesto.

SCOTT FOIL 10 (5.999 €)

La Scott Foil 10 è probabilmente in questo lotto, la bici che ha il migliore rapporto qualità/prezzo. Monta un gruppo SRAM FORCE eTap AXS, ruote aerodinamiche da 50 mm con cerchio in fibra di carbonio, ogni dettaglio è pensato per essere efficiente e aerodinamico.

Con una notevole collezione di vittorie di tappa ai Grandi Giri, vittorie alle Classiche Milano-San Remo, Liegi-Bastogne-Liegi e Parigi-Roubaix, la Foil è una bici veloce e duttile. La puoi usare in qualunque contesto e lei ti darà quello che cerchi: reattività, velocità e controllo. Ed è bella, da togliere il fiato.

Per info: Scott Foil 10

3T EXPLORO RACE TORNO FORCE AXS (6.499 €)

3T ha introdotto un nuovo standard nel “gravel”. Le bici dell’azienda bergamasca della linea Exploro, infatti, non possono essere considerate solamente “gravel” perché è riduttivo: vanno veloci sull’asfalto quanto sullo sterrato; le puoi utilizzare per i viaggi ma anche per gli allenamenti più spinti. E loro ti accompagnano e rispondono al tuo richiamo. Sempre. Grazie al telaio RaceMax, basta un cambio ruote – da 700c a 650b – per trasformarla da veloce animale stradale a inarrestabile selvaggia da fuoristrada.

Questo è il modello di punta della linea Exploro Race con gruppo elettronico SRAM Force eTap AXS e guarnitura monocorona Torno, realizzata in casa da 3T.

Per info: 3T Exploro Race Force AXS 1X TORNO

BMC ROADMACHINE 01 THREE (7.299 €)

La Roadmachine è una bici che nasce per l’endurance e poi si evolve in un mezzo adatto a qualunque utilizzo e percorso. Ho scelto di segnalarti la Roadmachine 01 nell’allestimento Three perché, secondo me, è quello con le componenti più interessanti sul piano del rapporto qualità/prezzo.

Tra queste spiccano il gruppo SRAM Force eTap AXS e le ruote Zipp 303. La guarnitura 46/33 con la cassetta 10-36 ti fa capire che è una bici per arrampicarsi e arrivare dappertutto.

Per info: BMC Roadmachine 01 Three

S-Works Tarmac SRAM Red eTap AXS (12.199 €)

È la bici usata dai professionisti per i Grandi Giri, serve aggiungere altro? Sì, serve. Perché la ricerca aerodinamica che Specialized ha fatto su questo modello l’ha portata a ridurre la propria gamma da racing in quanto la Tarmac è una bici perfetta sia per chi cerca la massima leggerezza che per chi insegue i secondi dell’aerodinamica.

E il prezzo ne è una conseguenza ma, in fondo, anche per comprare una Lamborghini spendi molti soldi, no?!

Per info: S-Works Tarmac Dura Ace Di2

I tre bonus

Sono bici da strada di cui è impossibile non parlare se vuoi avere un’idea precisa di cosa offra il mercato. Ma nascono per utilizzi speciali, particolari o da materiali tradizionali.

LOCOMOTIVE SCOTSMAN

Locomotive realizza bici in acciaio dedicate all’esplorazione e al bikepacking quindi, per definizione, robuste e durevoli: caratteristiche indispensabili per affrontare imprese e viaggi.

Ho scelto la Scotsman perché è una flat bar e la si può usare con un manubrio multipresa.
È un modello molto famoso: lo usa Dino Lanzaretti per le sue avventure e l’ha utilizzata anche Jovanotti nel suo viaggio-documentario Non voglio cambiare pianeta.

Per info: Locomotive Scotsman

LEGOR CICLI

Legor Cicli è un’officina, un atelier, una realtà artigiana in cui le bici vengono costruite su misura in acciaio Columbus. Nata dalla volontà di Mattia Paganotti – un ragazzo bresciano, ora trasferitosi a Barcellona – per far sì che tutta la conoscenza dei vecchi artigiani telaisti non andasse sprecata.
Se cerchi un prodotto unico, fatto su misura per te come in una sartoria, scrivigli una mail.

Per info: Legor Cicli

CANYON SPEEDMAX CF SLX 8 DISC Di2 (7.799 €)

Tra tutte le bici da triathlon ho scelto questa. Non è la più costosa e ce ne sono altre che costano molto meno ma è quella che, attualmente, ha il palmarès più nutrito e, nella sua ultima versione, bisogna ammettere che è bellissima.

È una lama ed è progettata per fendere il vento nelle gare no-draft.

Per info: Canyon Speedmax CF SLX 8 Disc Di2

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.