La bicicletta è una delle tue passioni? Sei un appassionato di ciclismo? Ecco una selezione di 10 libri dedicati alla bicicletta in tutte le sue accezioni: storie di grandi Campioni e di persone comuni, libri per chi ama viaggiare in bici o per lasciarsi ispirare pedalando.
Buona lettura!
LE LEGGENDE DEL CICLISMO (Beppe Conti) – Diarkos
Da Gerbi a Pantani, trenta ritratti di campioni che hanno fatto la storia del ciclismo professionista raccontati dal giornalista e scrittore Beppe Conti. Da Giovanni Gerbi, il “Diavolo Rosso del Monferrato” e vincitore del primo Giro di Lombardia nel 1905 a Marco Pantani, passando per Girardengo, Gimondi, Coppi, Bartali, Anquetil, Hinault, Chiappucci, Bugno e molti altri. Il Novecento raccontato attraverso le imprese, le fragilità, le vittorie e le sconfitte di grandi atleti divenute leggende.
GLI ANNI RUGGENTI DI ALFONSINA STRADA (Paolo Facchinetti) – Ediciclo Editore
Alfonsina Morini, coniugata Strada, nata a Castelfranco Emilia nel 1891, figlia di contadini, ciclista, anzi “Diavolo in gonnella”. Nel 1924 partecipa, prima e unica donna, al Giro d’Italia, dove compie quattro tappe prima di essere estromessa dalla classifica ufficiale ma non dal Giro, grazie all’enorme popolarità che, tappa dopo tappa, era riuscita ad ottenere presso il pubblico. Negli anni successivi le verrà negata la partecipazione al Giro ma Alfonsina continuerà a parteciparvi e a pedalare in altre competizioni; nel 1938 conquistò anche il record femminile dell’ora, con 35,28 km. Una pioniera!
SEX AND THE BICI (Walter Bernardi) – Ediciclo Editore
Se te lo stai chiedendo…no, non si tratta di una versione a pedali del Kamasutra! In queste pagine il professor Bernardi – ordinario di filosofia in molte Università tra cui Firenze, Lecce e Siena – narra le gesta erotiche dei ciclisti professionisti del Dopoguerra, in controtendenza a quell’immagine classica che voleva il ciclista come casto, asceta e dedito (quasi) esclusivamente alla bicicletta…
LA BICI FELICE (AA.VV) – Ediciclo Editore
Cinque autori – uno psicologo, un giornalista, un organizzatore culturale, un urbanista e un educatore – per raccontare, attraverso dieci storie, la conquista di piccole grandi porzioni di felicità grazie alla bicicletta. Un libro che ti strapperà un sorriso – fin dall’illustrazione in Copertina – e ti aiuterà a stare meglio anche grazie alle tue pedalate!
BICITERAPIA (Milla Brollo) – Ediciclo Editore
Il sottotitolo recita “In viaggio alla ricerca dell’equilibrio”e non poteva essere più azzeccato. Un viaggio, prima interiore che fisico, per ri-cercare quell’equilibrio fisico e mentale che, per sua stessa ammissione, mancava all’autrice: ultracinquantenne, in sovrappeso e affetta da diabete di tipo 2, un lavoro in Psichiatria a contatto con soggetti fragili ma ormai “svuotata” e perennemente in colpa con se stessa. E così Milla Brollo parte da Gemona del Friuli verso Lampedusa in sella alla sua e-bike. Un viaggio di oltre 2.000 km attraverso l’Italia, riempiendosi gli occhi di bellezza e incontrando tante persone segnate da disturbi mentali. Il risulato è una terapia… anzi, una biciterapia!
BICI ZEN (Juan Carlos Kreimer) – UTET
Il gesto armonico delle gambe in movimento, delle mani che stringono il manubrio, lo sguardo proiettato in avanti… uno stato di pace e di piena coscienza che nello zen è detta consapevolezza. In questo libro l’autore spiega come la bicicletta possa diventare un strumento che ci consente di arrivare a uno stato mentale molto più ricco ed elevato di quanto si possa pensare, analizzando ogni aspetto della correlazione tra mindfulness e ciclismo.
LE SALITE PIÙ BELLE D’ITALIA (Davide Cassani con Beppe Conti) – Rizzoli
“Ogni strada che prenderai sarà sempre in salita e controvento” è un vecchio adagio del ciclismo su strada. Perché se le gare si vincono (anche) in volata è sulle salite che si fa l’impresa. Il CT della Nazionale Italiana maschile torna – letteralmente – in sella per pedalare le più belle salite italiane, raccontando tutti i segreti per affrontarle al meglio. Beppe Conti narra invece le gesta dei Campioni che su quelle salite hanno alimentato il mito.
PEDALANDO NEL SILENZIO DI GHIACCIO (Omar Di Felice) – BUR
Da bambino introverso e impacciato ad atleta di ultracycling, il ciclismo su lunghe distanze. Omar Di Felice racconta la sua impresa del 2018 (1.300 km percorsi sulla Artic Highway e pedalati durante la stagione invernale) e la narrazione diventa il pretesto per raccontare il suo modo di vivere la bici, le emozioni che prova ad ogni spinta di pedale in mezzo al nulla, le difficoltà, le soddisfazioni provate in sella.
BIKE LIFE (Tristan Bogaard & Belén Castello) – Rizzoli
“L’arte di scoprire il mondo pedalando” recita lo strillo in Copertina… e qui il mondo lo si vede attraverso gli occhi di Tristan e Belén, coppia nella vita e nel lavoro (entrambi sono fotografi) che attraverso i loro scatti ci mostrano i luoghi meravigliosi in tutto il pianeta, alcuni sconosciuti e segreti, a cui aggiungono curiosità e aneddoti di quella che ormai non è più solo una passione ma uno stile di vita. Un libro per riempirsi gli occhi di bellezza.
LO SPORT DEL DOPING (Alessandro Donati) – Gruppo Abele Edizioni
Non si può non parlare di ciclismo senza fare menzione del fenomeno doping. E se pensi che riguardi solo atleti “di vertice” o professionisti… beh, ti sbagli. Alessandro Donati, ex allenatore e dirigente sportivo, parte dalla sua personale e diretta esperienza per tracciare un’analisi lucida, veritiera e sconcertante del fenomeno e di come, ormai, il ricorso a farmaci o procedure illecite sia più diffuso di ciò che si creda e coinvolga anche e soprattutto praticanti a livello amatoriale.