Per quanto con l’ultimo DPCM il premier Conte non abbia dato il via libera alla ripresa della vita che ci sembrava normale qualche mese fa (ti ricordi quando uscivi a correre quando ti pareva? Quando andavi a bere con gli amici? Quando prendevi il treno? Ecco, quelle cose lì), qualche apertura che ci riguarda c’è: dal 4 maggio sarà possibile fare attività sportiva entro il comune di residenza, pur mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 2 metri. Parliamo di attività individuali ma si può dire con certezza che l’epoca della condanna dei runner come untori è finita.
Pur non essendo ancora chiaro se bisognerà farlo con mascherina o meno, diciamo che forse (ma lo diciamo pianissimo) fra qualche tempo potremo tornare a correre.
Lo faremo di certo con una preparazione diversa, con una stanchezza accumulata (ma potrebbe anche darsi che tu sia riuscito ad allenarti in altri modi e che quindi tu sia molto in forma) e senza gli obiettivi di un tempo: non ci saranno gare all’orizzonte, dovremo correre rispettando limiti e dotazioni di protezione personale (anche se, ripeto, non c’è ancora chiarezza al riguardo) e dovremmo fare un importante lavoro più mentale che fisico.
Più che pensare a come tornare alla normalità precedente (cosa che, molto probabilmente, non succederà mai) è più intelligente costruire una nuova normalità e accettarla non come una scocciatura ma come una nuova sfida.
Il nuovo obiettivo di noi tutti è invisibile, impegnativo e sfidante. Non è il virus: è il nostro noi stessi del futuro.
Intanto iniziamo a muoverci e a costruirlo.
Ascoltaci
Puoi sentire la puntata subito usando il player qui sotto, oppure puoi iscriverti utilizzando le più comuni piattaforme podcast (le trovi tutte qui) e ricevere le notifiche ogni volta che uscirà una nuova puntata.
Buon ascolto!
Ascolta “Episodio 19: Ripartire” su Spreaker.
Come ascoltare Fuorisoglia?
Trovi Fuorisoglia su:
Basta cliccare i link per andare direttamente alle pagine di Fuorisoglia, poi è sufficiente che tu prema “Segui” e il gioco è fatto: potrai ascoltare “live” o scaricare gli episodi. Oppure, se hai moltissima fretta e curiosità, puoi anche usare il player qui in basso.
È un ascolto perfetto per qualunque momento: mentre corri, viaggi, ti rilassi, fai stretching, oppure durante una cenetta romantica tra runner. ;)
E ricorda di lasciarci un commento, tante stelline e cuori – che ci piacciono tanto.
[irp]
(Photo by Bill Jelen on Unsplash)
Scusatemi perché si parla di attività consentita entro il comune e non entro la regione?
L’ultimo DPCM riguarda l’attività sportiva entro i confini comunali, non regionali. Gli spostamenti regionali sono consentiti solo per visite a congiunti, salvo diverse interpretazioni o norme attuative che dovessero essere rese note nei prossimi giorni.
Confesso che sono sono già ripartito, l’altro ieri, ma vivo in un paesino dell’abruzzo, e corro su sentieri di campagna/montagna privi di presenza umana. Brevi incursioni urbane/paesane mattutine in prossimità di casa con il mio cane ho continuato a farle fin dall’inizio del lockdown. In città mi rendo conto è molto diverso e per i runner urbani il 4 maggio sarà una liberazione. Correre con la mascherina ritengo sia folle, insostenibile ed è oggettivamente poco efficace rispetto al mantenimento di distanze di almeno 2m, per cui bisogna accuratamente scegliere percorsi poco frequentati. Mentre è importante portarla con sè, per ogni evenienza che implichi un incontro ravvicinato obbligato con un altro essere umano.
Buona ripartenza a tutti
Manlio
Grazie Manlio, anche a te!